Autore |
Topic  |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato - 07/07/2018 : 10:17:59
|
Ne abbiamo già detto, ma non trovo quella discussione, mi ripeto.
Uso la 3880 solo per stampe foto su carta satin o baritata, quindi col nero foto. Poco fa dovevo stampare un documento su carta comune e, per pigrizia, non accendo la stampantina dye e lancio la stampa sulla 3880 e carta comune.
Parte lo swap e, quando ha finito: foglio bianco. Torno su nero foto e faccio una prova ugelli, nero intasato.
Per fortuna sono riuscito a sistemare con un ciclo di pulizia, seguito da una purga del nero e da altro check ugelli in auto.
Conclusione: se si usa poco il nero matt meglio lasciarlo stare.
GLC www.glcphoto.com |
|
Lorenzo
Senior Member
   
Italy
314 Posts |
Postato -  09/07/2018 : 09:21:39
|
Citazione: Postato da glacort
Ne abbiamo già detto, ma non trovo quella discussione, mi ripeto.
Uso la 3880 solo per stampe foto su carta satin o baritata, quindi col nero foto. Poco fa dovevo stampare un documento su carta comune e, per pigrizia, non accendo la stampantina dye e lancio la stampa sulla 3880 e carta comune.
Parte lo swap e, quando ha finito: foglio bianco. Torno su nero foto e faccio una prova ugelli, nero intasato.
Per fortuna sono riuscito a sistemare con un ciclo di pulizia, seguito da una purga del nero e da altro check ugelli in auto.
Conclusione: se si usa poco il nero matt meglio lasciarlo stare.
GLC www.glcphoto.com
E se serve? :) Dunque, partirei dal fatto che, precedentemente, i due neri si "swappavano" semplicemente... cambiando la tanica ed effettuando quella che tu chiami "purga". Su alcune carte il nero Matte è più profondo e raggiunge un Dmax diverso. Non potrei mai rinunciare all'utilizzo di tutti e due i neri. Potendolo fare: dedicare una singola stampante per ogni nero. Ma anche questo però non evita col tempo i problemi del blocco canale. Di fatto, il canale del nero è solo e soltanto UNO, quindi lo è subito, da dietro le taniche. Intendiamoci: si può procrastinare la durata del canale "libero", ma prima o poi il conto viene presentato. La struttura dell'inchiostrazione del nero è particolare fin da subito, proprio perché il canale è uno solo.
C'è la soluzione, che è quella di essere coscienti prima dell'acquisto della stampante di come funziona il nero in Epson LF. Cosa che quasi nessuno sa prima della prima Epson. Quindi, se il nero Matte non lo usiamo mai, la migliore soluzione è quella di usare una tanica alternativa e riempirla con un nero dye, che non ha resine di coating che possono fare grumi in qualsiasi punto e che poi possono andare a finire nella testa, causando il blocco.
Oppure: sostituire il damper del nero, che è diverso da tutti gli altri una volta ogni 2-3 anni di utilizzo rado e effettuare una pulizia di tutto il canale con del flusher, perché i grumi possono anche trovarsi all'inizio del meccanismo. Quindi ritengo che tu abbia avuto una buona dose di fortuna fino ad adesso. ;)
Ciao |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  13/07/2018 : 11:03:21
|
Buona idea quella del nero dye, almeno nel caso (mio) di stampe solo con nero foto
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  13/07/2018 : 14:38:59
|
A me credo che questo assurdo casino dello swap dei neri mi abbia fatto giocare la stampante ora pensionata. Una cosa risolvibilissima implementando due canali separati. Ma Epson se ne è sempre fregata |
 |
|
Cesco81
Average Member
  
117 Posts |
Postato -  09/08/2018 : 19:56:04
|
perchè non preferire canon allora? pare che la qualità sia migliorata di molto con gli ultimi modelli. Io però non ho mai avuto esperienza al di fuori di epson |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|