Autore |
Topic  |
|
JohnRock
Senior Member
   
Italy
210 Posts |
Postato - 02/09/2007 : 18:08:43
|
Mi sono trovato di fronte alla necessità di utilizzare il flash su alcune foto a 360 assieme alla tecnica hdr. Il flash, comandato a distanza, non mi permette il bracketing parallelamente al bkt sull'esposizione della macchina fotografica, dato che posso utilizzarlo solo in manuale e non in ttl.
Per questo motivo normalmente le zone illuminate dal flash rimangano della stessa luminosità contrariamente alle zone in luce ambiente dove l'esposizione bracketing varia la luminosità.
Pertanto lavorando la pano in hdr su ptgui 7.2, a volte ho dei problemi di fusione e tonemapping proprie sulle zone colpite dalla luce del flash,dato che non vi è una evidente variazione di luminosità che posso gestire durante la mappatura dai 32 bit del file hdr ai 8 bit del file finale.
Una possibilià sarebbe quella di variare la potenza del flash ad ogni scatto della terna di bracketing ma ciò mi comporta una esecuzione di tutta la ripresa estremamente lunga.
Conoscete l'esistenza di un metodo per comandare a distanza il flash permettendo di fare bracketing sull'emissione del lampo?
Ciao Giovanni |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  02/09/2007 : 18:29:09
|
Ciao
E lasciare il tempo inalterato variando solo il diaframma?
Oppure i flash proprietari comandati in wireless in TTL dal flash sulla slitta, permettono in genere il bracketing
AlbertoM |
 |
|
JohnRock
Senior Member
   
Italy
210 Posts |
Postato -  02/09/2007 : 18:38:47
|
L'ortodossia dice di variare esclusivamente i tempi.
Attualmente utilizzo uno zoom grandangolare 10-20 normalmente chiuso ad f/8.
Utilizzando f/5,6 - f/8 - f/11 focheggiato ad infinito avrei differenze di pdc problematiche per la fusione hdr?
Ciao e Grazie
Giovanni |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  02/09/2007 : 21:55:11
|
Se proprio non puoi disporre di flash i-TTL, l'ortodossia va necessariamente a farsi friggere! 
Tuttavia con quelle focali non dovresti incontare grossi problemi, salvo l'eventuale presenza di oggetti molto vicini alla fotocamera.
Prova e poi dicci com'è andata!
Ciao Enrico |
 |
|
JohnRock
Senior Member
   
Italy
210 Posts |
Postato -  03/09/2007 : 18:34:46
|
Grazie Mille .
Posterò al piu presto i risultati delle due modalità: con flash in manuale e regolazione tempi, e flash manuale e regolazione diaframmi.
Ciao Giovanni |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  03/09/2007 : 18:57:55
|
Però se vari la potenza del flash su zone in luce mista, vari anche il rapporto tra luce ambiente e flash... e non so se sia una buona cosa in fase di creazione dell'hdr...
Se nella zona illuminata dal flash non c'è neanche un po' di luce ambiente, allora si può anche variare la potenza del flash (in manuale o TTL)
Ma se è uno stitch a 360°, dubito che non ci siano zone di sovrapposizione fra le due sorgenti di luce, e allora non rimane che agire sul diaframma... almeno per semplificare le operazioni di hdr
AlbertoM |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  04/09/2007 : 12:06:35
|
In ogni caso l'utilizzo del flash in un HDR "guasta" l'equilibrio della luce naturale, e da questo punto di vista si tratta di una cosa abbastanza particolare.
Sono curioso di vedere le immagini finali!
Ciao Enrico |
 |
|
|
Topic  |
|