Autore |
Topic  |
|
luigi80
Starting Member
3 Posts |
Postato - 15/03/2007 : 12:06:33
|
Stanco della non corrispondenza tra quello che vedo sul monitor e ciò che stampo ho fatto un profilo del mio monitor con Spyder2 Suite e indubbiamente ciò che vedo sul monitor è molto migliorato, premetto che non sono un fotografo o mi occupo di fotografia, ma faccio grafica 3d per architettura, quindi non necessito di risultati professionali ma di ottenere una buona resa, ho un plotter hp 500 con il quale mi capita di stampare qualche rendering, questi però non sono neanche lontanamente simili al risultato che ho sul monitor, ancor più ora che l'ho profilato, farmi fare da voi il profilo del plotter porterebbe un miglioramento, come ho detto non voglio un risultato professionale ma una discreta resa.
Quindi vi chiedo si può fare il profilo del mio plotter? Ne vale la pena, avrei un minimo miglioramento? Avete consigli? Grazie.
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  15/03/2007 : 15:11:36
|
Ciao Luigi,
sicuramente puoi migliorare moltissimo la corrispondenza a monitor con un profilo ICC di stampa, tuttavia devi considerare alcune cose:
se il CAD che usi non gestisce il colore tramite profili ICC, devi rasterizzare le tue immagini ed usare un programma che gestisca il colore, come Photoshop.
Qui devi assegnare il profilo del tuo monitor e convertire al profilo di stampa
Per velocizzare il workflow, se le tue immagini raster non hanno profilo incorporato, potresti scegliere come spazio di lavoro di PS il profilo del tuo monitor e stampare impostando nell'anteprima di stampa di PS come profilo di destinazione quello di stampa.
Se il driver HP consente una gestione del colore (come fanno ora i driver Epson) potresti anche stampare direttamente da CAD, dicendo al driver che il profilo di origine è quello del tuo monitor e quello di destinazione è quello di stampa (non conosco nello specifico il driver del tuo plotter)
Devi fare attenzione anche al fatto che il tuo monitor può riprodurre colori più saturi di quelli del tuo plotter (specialmente nei blu), per cui cerca di evitare i colori "estremi" per i tuoi disegni vettoriali (tipo 0,0,255), altrimenti non avrai mai corrispondenza.
Con l'immagine raster e PhotoShop puoi fare una softproof per vedere quali colori verranno desaturati in stampa
Ciao
AlbertoM |
 |
|
luigi80
Starting Member
3 Posts |
Postato -  15/03/2007 : 16:18:53
|
Grazie per la risposta, i problemi non li ho nella stampa dei disegni cad ma nella stampa dei rendering fotorealistici 3d che sono dei jper o dei file photoshop, in pratica come delle foto, che realizzo con programmi tipo 3d studio e Cinema4d e che poi fotoritocco con photoshop cs2 e che stampo da li, credo di aver capito quindi che l'oerazione di farmi fare il profilo icc del plotter mi possa aiutare a risolvere i problemi, mi spieghi in pratica cosa devo fare? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  15/03/2007 : 16:42:45
|
Devi seguire esattamente le istruzioni dell'help, sia per stampare la testchart la prima volta per fare il profilo, che per stampare successivamente le immagini con il profilo creato
L'unica cosa in più di cui ti dovrai preoccupare sarà assegnare il profilo del tuo monitor alle immagini raster in Photoshop.
In questo modo le vedrai dentro a Photoshop come in 3d studio e Cinema4d, e in più potrai stampare mantenendo la corrispondenza a monitor
AlbertoM |
 |
|
luigi80
Starting Member
3 Posts |
Postato -  15/03/2007 : 17:08:55
|
Quindi stampo "la tabella" colori e ve la invio, un ultima cosa normalmente uso carta da 120 grammi normale e carta fotografica hp, devo fare un profilo per ogni carta e quindi stampare una sola tabella o farne due |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  15/03/2007 : 17:23:12
|
Un profilo vale per una sola carta
Anche le impostazioni del driver sono importanti (risoluzione, tipo di carta ecc): devi scegliere la migliore per ogni carta e non cambiarla più
Ciao
AlbertoM |
 |
|
|
Topic  |
|