Autore |
Topic  |
|
Martino Papesso
Average Member
  
Italy
106 Posts |
Postato - 28/04/2020 : 15:54:33
|
Ciao, avevo un tempo imparato questa procedura da fare a ritocco ultimato. Oppure come ultima operazione su adobe camera raw prima di passare a photoshop. https://www.youtube.com/watch?v=XrFLVyNcIRA&feature=youtu.be
creo il livello più in alto curve. Come da video , tenendo premuto il tasto 'alt' sposto i due puntini sul grafico 'curve' fino a quando l'immagine da tutta nera o da tutta bianca inizia a presentare le macchie colorate. Mi fermo immediatamente prima che le macchie si formino. Poi verifico la differenza prima e dopo per rendermi conto quanto questa procedura abbia cambiato l'immagine. L'ho svolta correttamente. Questa procedura ha un nome ? Grazie. Ciao. Martino.
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  30/04/2020 : 15:03:50
|
Ciao, direi che si fa proprio così, però solo in RGB, in CMYK non è il massimo.
Non so se abbia un nome...
AlbertoM |
 |
|
Lorenzo
Senior Member
   
Italy
314 Posts |
Postato -  30/04/2020 : 18:04:47
|
In realtà non è "fare il punto di bianco", ma è un metodo per restringere la gamma ai toni che hai ripreso: in parole povere, è il metodo - secondo me il migliore - per dare contrasto alla foto. Lo applichi anche dai livelli (valori tonali), fanno la stessa cosa, se usati in quel modo. Se ci fai caso, anche se ti fermi prima di quanto indicato dai cunei dell'istogramma, la foto cambia, e cambiano anche i colori, andando a saturarsi per contrasto (presumibilmente non vogliamo questo).
Se invece cerchi il "punto di bianco" per sistemare i valori (quindi evitare che le bruciature non lascino il bianco carta, sempre che ci sia un qualche dettaglio) o il punto di nero, sempre dalle curve cliccando sui relativi contagocce e premendo il taso alt, vedi subito dove hai la bruciatura, sia nel nero che nel bianco. Puoi per questo stabilire dei valori limite, senza lasciare a 0 o a 255 i valori di default, in base ai valori del Dmax a disposizione; in generale, il bianco è a 242, il nero a 13, ma questi valori possono cambiare, tuttavia laddove c'è dettaglio, oltre 245 è bene non andare.Per questo, fai doppio click sui contagocce e salva i valori come "predefiniti". |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|