Autore |
Topic  |
|
VintagePino
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato - 08/04/2020 : 19:19:19
|
Ho fatto un breve filmato con alcune fotografie che ho scattato da qualche anno a Venezia, sia in pellicola che in digitale con ottiche vintage e l'ho messo su YouTube.
Non sono molto soddisfatto perchè, visto al computer, a parità di dimensioni c'è molta differenza in definizione con gli originali. Ho usato l'ottimo programma open source Shotcut che allo scopo va benissimo, a differenza di MovieMaker Microsoft versione 2012 (che ora non si può più scaricare)che certe foto le ritagliava arbitrariamente ma per le transizioni era migliore perchè le applicava a tutte le foto contemporaneamente.
Se invece lo guardo con il Media Player VLC, va benissimo. E' accettabile anche con il telefonino però bisogna tenerlo in orizzontale. Ho usato foto con il lato lungo 1280 (dovrebbero essere 1280 x 720 ppi)ma è impossibile usando foto fatte in precedenza che hanno dimensioni disparate.Comunque come Youtuber faccio schifo oppure sono state ridimensionate da YouTube con perdita di qualità, oppure ancora è perchè in questo periodo di sovraccarico hanno abbassato la risoluzione. Se qualcuno trova 4 minuti il link è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=asMCnwAoOh0
|
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  08/04/2020 : 23:46:20
|
Belle, e con un po' di nostalgia anche, vedendo le foto di Venezia di questi giorni... Con youtub devi osare di più, carica filmati in 4k, con la compressione estrema che applica si vedranno in un buon fullHD.
AlbertoM |
 |
|
VintagePino
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato -  09/04/2020 : 10:22:53
|
Grazie Alberto dell'apprezzamento e del consiglio, magari con il prossimo lo metto in essere. Piuttosto di rifare questo mi sparo perchè ci ho messo ore ad assemblarlo con quel programma (che comunque rigrazio perchè gratuito e valido sotto molti aspetti) in quanto le foto vanno aggiunte una per una assegnando a ciascuna la durata e poi le transizioni si fanno trascinando il fotogramma sul precedente avendo cura di dare lo stesso tempo di transizione.
Comunque ho provato sia su smartphone che su due tablet, uno più grande e uno più piccolo, Android 8.1 e 9.0, si vede benissimo su tutti, è sul computer con il browser (Chrome e Mozzilla) che si vede da schifo (però con un media player come VLC, come dicevo, si vede bene). Poco male perchè oramai, secondo me, all'80-90 % sono lo smartphone e il tablet che vengono utilizzati comunemente per la visione di foto e filmati. |
 |
|
ivanop
Average Member
  
Italy
161 Posts |
Postato -  21/04/2020 : 08:08:23
|
Ciao, trovo che sia un bel lavoro, anche molto piacevole come filmato. Non so quante siano le foto a pellicola, sei comunque riuscito ad amalgamarle molto bene con le digitali.
Ciao, Ivano.
|
 |
|
VintagePino
Average Member
  
Italy
113 Posts |
Postato -  21/04/2020 : 10:45:14
|
Grazie Ivano. Avevo preparato circa una ottantina di foto ma ho visto che cercando un tempo ottimale di visione per ciascuna, compresa la dissolvenza, sarebbe venuto troppo lungo, anche perchè a suo tempo ho letto da qualche parte che mediamente in un sito personale chi lo visita al massimo guarda 15-20 foto (ed è già molto). Anzi, 4 minuti sono già troppi perchè la media di visualizzazione del filmato messo su youtube è di meno di due minuti, ma ho lasciato così perchè se uno vuole si interrompe, non è che deve vedere come va a finire.
Ho messo 54 foto (escluso titolo e crediti finali) di cui una trentina sono in pellicola 6x6 o 6x9 (Rolleiflex con Planar 2.8, Rolleiflex Planar 3.5, Rolleiflex con Tessar, Rolleicord con Xenar, Zeiss Nettar con Novar, Agfa Isolette con Apotar, Belfoca con Bonotar. Tutte con pellicola Fomapan 100 e Rodinal (o ex Rodinal). Quelle in digitale sono tutte con ottiche vintage (da annni '50 a '70) e adattatore. |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|