Autore |
Topic  |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato - 11/12/2016 : 17:12:30
|
Vorrei un consiglio se prendere un RIP tipo PowerPlotter o potenziare la mia licenza su Iprofiler per poter fare la linearizzazione. Qualcuno può delucidarmi su cosa fare? Vorrei arrivare a creare profili ICC che mi consentano di sfruttare la mia PRO-1000 nel migliore dei modi. Quando ho preso I1photo pro2 pensavo di poter gestire tutto con Iprofiler, poi mi sono reso conto che non è così, quindi visto che ho già investito diversi soldi a questo punto vorrei ottenere dei risultati degni di nota, anche se dovrò sbattermi e spendere altri soldi non ho intenzione di accontentarmi. I profili che ho creato fino ad ora anche dopo alcune iterazioni tramite Iprofiler non si discostano molto dai canned. |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  11/12/2016 : 22:03:54
|
Mi stupisce tu ti senta limitato da i1Profiler soprattutto con una stampante come la Pro-1000, quindi una prosumer molto semplice da profilare e che non dovrebbe presentare problemi. Io con i1profiler ho profilato stampanti molto più complicate compresa una 7880 caricata con inks dye-based "fatti in casa", per arrivare alle piccolissime Canon 7250 e con il grosso del lavoro fatto su varie 9900 mie di clienti. Magari ci potresti dire perchè "non è così" come pensavi. Il fatto che i tuoi profili non si discostino dai canned è assolutamente normale e direi che è un buon segno. Le nuove stampanti hanno variazioni molto piccole tra le unità prodotte e i profili canned hanno più probabilità di essere già molto buoni. Quello che conta è: vanno bene oppure no?
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
 |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  11/12/2016 : 23:00:17
|
Ciao Michele, grazie per la risposta. Premetto che per natura tendo ad essere un perfezionista e quindi a non accontentarmi mai. Detto questo i profili che ho generato fino ad ora sono sicuramente da migliorare per quanto riguarda l'asse dei grigi e non avendo la versione completa di Iprofiler non posso nemmeno fare la linearizzazione, quindi c'è indubbiamente un margine di miglioramento. Volevo solo capire quale era la strada giusta da prendere..... |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  12/12/2016 : 17:08:10
|
Da che cosa deduci che devi migliorare l'asse dei grigi? Ciao
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
 |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  12/12/2016 : 17:35:37
|
 |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  12/12/2016 : 18:38:31
|
Quello è l'andamento dell'asse del grigio senza l'uso del profilo ICC, la postlinearizzzione del profilo non ti può aiutare
Ma comunque anche il solo profilo ICC dovrebbe restituirti un buon asse del grigio, cosa c'è che ti dà fastidio? ci sono bande colorate nel gradiente bianco/nero o è tutto l'asse delgrigio che ti sembra caldo/freddo?
AlbertoM
P.S. Io ti sconsiglio anche l'uso di power plotter: ho provato per una settimana di eguagliare la qualità del driver ma non ci sono riuscito (il gamut è maggiore con il driver)
|
 |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  12/12/2016 : 19:57:06
|
Ciao Alberto, grazie per la risposta. Scusa ma temo di non capire, pensavo che il grafico mostrasse l'andamento dell'asse del grigio del profilo che ho creato, non è così? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  12/12/2016 : 20:16:47
|
No, ti mostra i valori Lab per un output del tipo (0,0,0) (10,10,10) ecc Comunque hai un punto del nero molto freddo, saranno i nuovi ink Canon
Se vuoi vedere cosa fa il profilo puoi prendere la 21step e stamparla con Photoshop Poi la devi misurare e creare il grafico di a e b
AlbertoM |
 |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  12/12/2016 : 20:38:13
|
Grazie Alberto lo farò sicuramente!! Con quale software posso farlo? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  12/12/2016 : 21:10:30
|
Io in genere uso Measure tool, il file di riferimento puoi scaricarlo qui
Basta una strisciata e via
Ma credo si riesca ad usare anche i1profiler, io non lo uso per cui non so consigliarti su questo
AlbertoM |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  12/12/2016 : 21:28:32
|
Confermo: va benissimo anche i1profiler. Tra l'altro la parte di misura e salvataggio non richiede la licenza. Un po' come il vecchio Measure Tool. Hai il vantaggio che puoi far scorrere lo strumento nei due sensi e che in teoria c'è una leggera maggior precisione nel trattamento dei dati a parità di strumento i1P2
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
 |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  12/12/2016 : 22:06:44
|
Grazie a tutti!!!! Posterò i risultati..... |
 |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  15/12/2016 : 22:00:53
|
Ho misurato le 21 tacche con i1profiler e ho salvato in CGATS. Mi genera 3 file M0-M1-M2. Questi sono i risultati del file M0:

Ho fatto bene? Come faccio a creare un grafico A e B? |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  15/12/2016 : 22:46:35
|
Citazione: Postato da daouda Come faccio a creare un grafico A e B?
Riordina i valori per la Luminositá, e fai un grafico XY con Excel.  Per un grafico 3D non so, ma le variazioni lungo l'asse del grigio le vedi bene comunque. a_
www.justnuances.com |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  16/12/2016 : 01:51:18
|
Sì, oppure posta la misura che te lo faccio io e lo metto online
AlbertoM |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  16/12/2016 : 10:51:00
|
Comunque ho già visto che ci sono deviazioni molto forti..."the numbers are all over the place". Se non ci sono altri fenomeni in mezzo direi risultati pessimi. Per un procedimento più spedito di valutazione usa la chart a 51 tacche, leggila solo con M0 e salvala come CGATS personalizzato (caso mai ti dico come). Poi la dai in pasto a "linearize.exe" di QTR che ti produce istantaneamente un grafico in formato txt.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
 |
|
daouda
Average Member
  
55 Posts |
Postato -  16/12/2016 : 17:22:38
|
Grazie a tutti per lerisposte. Allora, ho stampato quel target con un profilo che ho creato con Argyll, sicuramente ho fatto qualche cavolata. Ho provato a ristampare il target con il profilo generato da I1profiler in colorimetro relativo con compensazione del punto nero e il discorso cambia decisamente:

|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  17/12/2016 : 22:18:24
|
Va beh, hai risparmiato un bel po' di soldini 
AlbertoM |
 |
|
|
Topic  |
|