Autore |
Topic  |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato - 07/09/2014 : 18:57:43
|
Una conferma prima che domani inizi a fare prove e profilazioni…
Chi usa questa carta su Epson 3880, segue l'indicazione del produttore ed imposta Velvet Fine Art Paper?
Perché ho visto che altre stampanti Epson (4880, 7900) richiedono l'impostazione Enhanced Matte, mentre la 3880 no.
Grazie. a_
P.S. Tra l'altro, per alcune carte consigliano Enhanced Matte anche sulla 3880 (ad esempio la Rag Photographique), ma in ogni caso non trovo la possiblilitá...
www.justnuances.com |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  07/09/2014 : 19:01:32
|
Citazione: Postato da andre_ P.S. Tra l'altro, per alcune carte consigliano Enhanced Matte anche sulla 3880 (ad esempio la Rag Photographique), ma in ogni caso non trovo la possiblilitá...
Ok, pare che la Enhanced Matte sia stata rinominata Ultra Premium Presentation Paper Matte, quindi la possibilitá c'é (incredibilmente disponibile anche mentre ho selezionato il Photo Black, boh).
Mi rimane il dubbio sulla differenza, e su quale sia meglio usare.
www.justnuances.com |
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  07/09/2014 : 23:29:59
|
Prova a stampare alcuni di quei test (per esempio di onsight) che servono a vedere l'allagamento, la separazione fine dei colori e la distribuzione dei grigi. Io personalmente mi stampo anche la strip dei 51 grigi senza profilo e poi vedo quale driver č piů neutrale per conto suo e dŕ il migliore nero. Poi come detto considero gli allagamenti e le separazioni. Per stamparla a colori io le assegno il profilo Lstar a colori che Alberto aveva messo a disposizione. Con quello hai i valori RGB lineari coi valori L*. Cosě dopo la stampa č piů facile analizzare i risultati della lettura fatta con lo spettrofotometro (anche il Munki va bene)
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  08/09/2014 : 10:19:47
|
Grazie ad entrambi. Conoscevo il sito ed altre cosette simili, ed ho capito che mi dovró mettere a provare.
Speravo qualcuno lo avesse giá fatto… 
 a_
www.justnuances.com |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  09/09/2014 : 17:14:48
|
Ho passato metá della notte e la giornata di oggi a fare prove, e sono arrivato finalmente ad una conclusione. 
Anzi, due. La prima é che odio il sistema di caricamento da dietro che i nuovi driver Epson mi impongono di utilizzare con la carta Fine Art Matte (scemo io che li ho aggiornati…).
La seconda é che tutto sommato i parametri suggeriti da Canson erano davvero i migliori. 
Ho provato anche a giocare con la Densitá dell'inchiostro, abbassandola, ma alla fine non ho allagamenti allo 0% e giá a -10% ho un peggioramento del nero misurabile. Forse le ultime due tacche delle 51 sono un po' troppo simili, e l'ideale per il nerosarebbe un qualcosa intorno al -4%. Ma i colori (Rosso e Verde specialmente) sono giá visibilmente piú slavati, per cui perderei troppo gamut. Alla fine ho scelto di tenere tutto a zero perché in ogni caso ero sotto la soglia di errore del Munki nei neri, per cui va bene cosí. 
I colori chiari invece cambiano di poco o nulla, e mi sembrano giá ottimi in partenza.
Il problema grosso invece é che ho scoperto che non posso creare profili con il software X-Rite del ColorMunki.  Una limitazione non da poco, legata proprio all'obbligo di usare il caricamento posteriore. Il software manda in stampa un A4 "semplice", senza possibilitá di scelta, per cui l'opzione carta non é selezionabile. Una seccatura non da poco, vedró se é possibile un workaround.
Grazie ancora a tutti. a_
www.justnuances.com |
 |
|
|
Topic  |
|