Autore |
Topic  |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato - 18/11/2006 : 17:50:17
|
Salve! Mi arriverà a giorni il colorimetro Spyder2 Pro Colorvision. Dopo che avrò fatto la calibrazione del monitor procederò alla scansione delle mie diapositive. Tendendo conto che intendo convertire la scansione fatta con profili pellicole in Prophoto RGB e usare quello come spazio di lavoro per Photoshop come mi conviene calibrare il monitor? Ho letto che Prophoto RGB ha un gamma 1.8 e un punto di bianco a 5000 K°. Quindi devo tarare il monitor su questi parametri? Oppure faccio una calibrazione normale su gamma 2.2 e punto di bianco a 6500 K° e quando lavoro in Photoshop è stesso il programma che mi farà vedere automaticamente bene il file che ha profilo colore Prophoto? Gianluca |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  18/11/2006 : 18:08:33
|
Alle volte davvero non capisco il motivo percui non si approfitta del fiume di informazioni contenute negli articoli di Photoactivity: si tende a bypassare la lettura perchè è più facile e diretto chiedere sul forum? Lo capisco, però questo tema è già stato affrontato varie volte anche nel forum, rischiamo di ripetersi all'infinito! Inoltre qui (vedi "Punto del bianco") sono elencate tutte le scelte da fare per la calibrazione del monitor in maniera secondo me chiarissima!
Ciao Enrico |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  18/11/2006 : 20:32:49
|
Grazie..infatti avevo letto già che consigliavi 6500 in generale anche perchè Photoshop compensa a monitor un diverso profilo che ha un punto di bianco a 5000. In effetti intendevo più che altro (forse mi sono espresso male) sentire pareri vari su calibrazione a 5000 e a 6500 e come si trovavano visto che anche tu lo definisci "un terreno minato" dove poi entrano in gioco preferenze personali e avendo l'aggancio con l'uso prossimo di Prophoto RGB che ha gamma e punto di bianco diverso dai soliti, ho riferito la cosa all'uso di quello spazio colore. Il forum è anche un confronto, penso, con chi partecipa al forum e non solo con i Moderatori. Però devo anche dire una cosa...se si fa una ricerca di un argomento da zero, tra gli articoli e i topic del forum passa anche mezz'ora. Non credo che costi tanto a un membro del forum che ha partecipato allo stesso argomento o al Moderatore che ha scritto l'articolo o risposto alla stessa domanda segnalare semplicemente il link più adatto. Non si pretende di leggere la risposta riportata scritta per me nel mio topic. Basterebbe semplicemente: "Ne abbiamo già parlato. Guarda qui (col link)." Ciao Gianluca |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  18/11/2006 : 21:47:38
|
Gianluca, al di là della mia proposta di guardarsi bene gli articoli (proposta comunque costruttiva!), mi pare di averti anche indicato dove trovare la risposta. Come abbiamo più volte sottolineato, la collana di articoli sulla gestione colore andrebbe letta-riletta-digerita per intero, perchè spesso la ricerca della "notiziola" circoscritta non riesce a chiarire il concetto che c'è a monte. E' un consiglio, non un obbligo! 
Sulla mezz'ora di "tempo perso" per cercare informazioni in Photoactivity: prova ad utilizzare il motore di ricerca interno al sito, poi una volta individuato l'articolo "papabile" utilizza il comando "trova" del tuo browser.
Ciao Enrico |
 |
|
|
Topic  |
|