Citazione:Postato da Gianluke la AC sui faretti a f 2 penso siano inevitabili
...E facilissimamente correggibili via software con uno o due click. Mi stupisce quasi che ACR non lo abbia fatto in automatico. In ogni caso una bella prova, ad f2. a_
Mi stupisce quasi che ACR non lo abbia fatto in automatico. In ogni caso una bella prova, ad f2.
Perchè forse non era flaggata l'opzione relativa alla correzione automatica AC. Peccato che questo 35 Zeiss f2 non lo abbiano fatto in attacco alpha...chissà magari lo faranno, ma ha un tiraggio diverso credo..
Non ho attivato la correzione dell'obiettivo per mostrare quello che riesce a fare nudo e crudo Comunque se volete i raw per giocarci li posso mettere online
AlbertoM
P.S. Le aberrazioni comunque sono nella zona fuori fuoco: verdi dietro il piano di messa a fuoco e magenta prima del piano della messa a fuoco, per eliminarle servirebbe un'ottica ultra acromatica, come il Pentax 85 costruito senza vetro, solo fluorite e quarzo, che sbaraglia gli apocromatici
Capperi però veramente a f2 tiene bene fino agli angoli, ed è pure un sensore full frame. Quando Zeiss si mette d'impegno... Lo dicevo che considerando un valore minimo di 1000-1200 euro per la lente non è neanche una macchina carissima
Si certo. Intendevo dire che le LoCAs sulle lenti luminosissime 1.4 o 1.8 appena chiudi un po' il diaframma, anche se non spariscono se vedi al 100 %, diventano spesso ininfluenti in una stampa, o comunque facili da rimuovere. Il problema sta quando ce ne sono troppe a 1.4 o 1.8 e diventano difficili anche da rimuovere
Eccellente ottica. Macchina un pò meno direi, anche se le condizioni di illuminazione sono quelle che sono. C'è una patina nell'immagine che mi disturba e mi pare anche del moirè sulla giacca grigia nella foto a 100 iso.
Ora l'ho aperta con Photoshop al 100 % e effettivamente l'impressione è diversa, rimane qualcosa ma di sicuro è un pò di mosso e le luci, il bilanciamento del bianco mi pare ottimo.
domenica ho fatto qualche scatto con la RX1, sono rimasto molto ben impressionato dall'obiettivo (e anche dal sensore) Direi niente male anche ai bordi a f/2.0
Mi sembra un risultato sbalorditivo per quell'apertura!
Cercare difetti in queste immagini è un esercizio complicato, diciamo la verità. Credo che questo risultato assolutamente eccellente sia frutto della perfetta combinazione ottica/sensore, che rende questo tipo di fotocamere davvero unico.
Se Sony sarà capace di riproporre questi livelli di qualità sulla futura NEX Full-Frame, sarà il colpo finale al mondo DSLR. Queste ultime resteranno in auge per la fotografia di azione, dove l'AF a contrasto di fase ancora regna sovrano in quanto a prestazioni.
Io non sono attratto da una eccessiva miniaturizzazione dei corpi macchina, per di piú sto apprezzando molto con la A99 l'uso del vertical grip, ergonomicamente e per lo scatto verticale. Avendo per di piú tutte lenti luminosissime e di un certo peso/imgombro non me le immagino proprio innestate su una macchina molto piú piccola di una A99. Che poi Sony arrivi a togliere lo specchio translucido sulla linea Alpha ben venga. Peró le dimensioni e l,ergonomia della futura Nex FF dipenderanno molto dalla volontà o meno di unificare le due linee Alpha/Nex (io non credo proprio). Anche un corpo stile RX1 richiederebbe tutte ottiche ad hoc. La linea di ottiche Alpha é ormai troppo estesa e di pezzi di valore per potersene dimenticare. Sono proprio curioso di vedere cosa succederà. Da parte mia mi auguro solo l'abbandono dello specchio translucido sulle slt, ma per le lenti che utilizzo mi alletta molto di piú un corpo macchina stile reflex/slt che nex.
Io sono d'accordo con te Gianluca, infatti ho specificato che per certi tipi di fotografia il mondo DSLR può dormire tranquillo ancora per un bel po' di tempo.
Però quando parli di "eccessiva miniaturizzazione" mi viene da sorridere ripensando alla storia delle macchine fotografiche, con l'evoluzione che ci ha portato dalle folding 4x5", alle pellicole medio-formato, al 35mm, all'APS e oggi a telefonini che fanno foto di una qualità inimmaginabile fino al decennio scorso.
Ed è proprio dalla concorrenza dei photo-fonini che arriva la maggior spinta evolutiva sulle classiche major come Nikon, Canon, Sony e Pentax (per accontentare anche Alberto).
Per me non è tanto una questione di quali prestazioni avrà l'AF nella NEX FF e quindi di generi fotografici adatti o meno, ma semplicemente di ergonomia e di rapporto peso/imgobro tra lenti FF luminose e corpo macchina. Lenti Alpha come un 135 Zeiss 1.8 o un 200 G 2.8 non ce le vedo se fossero attaccate a una RX1 con ottiche intercambiabili tutto qui. Il peso sarebbe sbilanciato. Quindi o la NEX FF avrà una linea completamente rinnovata di lenti FF (probablmente fatta da Zeiss) o non so cosa si inventeranno...
Per autunno 2013 é prevista solo la sostituta della Nex 7, quindi aps-c. In primavera 2014 arriveranno i nuovi corpi A mount senza specchio, quindi non sono previsti altri corpi SLT. Nell'arco dei prossimi 8-12 mesi sono previste altre 6-7 lenti A mount (tra cui un 400mm f 4 ssm) di cui la metà professionali e l'aggiornamento di alcuni vecchi modelli (Il nuovo 70-200 2.8 G II e i TC 1.4x e 2x).
Quindi mi pare che il Full frame Sony abbia intenzione di lasciarlo solo alla baionetta Alpha...probabilmente per la difficoltà di produrre ottiche full frame E mount a costi non proibitivi stile Leica
Zeiss, come sapete, ha inaugurato la sua nuova linea Touit solo per aps-c Nex e Fuji.
Quindi ho paura che la RX1 rimarrà un esempio unico
1) The A-mount mirrorless cameras will have a classic DSLR body. E-mount will focus on compact size. 2) A-mount has on sensor stabilization while E-mount cameras has not. 3) A-mount mirrorless cameras have a large range of A-mount lenses at disposal. E-mount is still very limited in their lens offering.
Cacchio, 3000 euro con obiettivo NON intercambiabile!!!
Toni
No, aspetta €3000 e senza mirino...la devi usare tipo compattina a braccia distese...se vuoi il mirino costa altri 600€. Con gli stessi soldi ti prendi una D800E e un Sigma 35mm f/1.4 HSM, fai foto con risoluzione maggiore (e sfocato molto migliore da quello che ho visto della Sony) e puoi cambiare le ottiche. Chiaro che è parecchio più "grossa", su questo non ci piove. Oggi la D800E col 35 Sigma è la mia combinazione preferita, un vero "state of the art"