Autore |
Topic  |
|
guiba
Junior Member
 
Italy
43 Posts |
Postato - 02/11/2006 : 14:24:45
|
Ciao a tutti, scusate ma sono un po' lento di comprendonio e vorrei alcuni consigli: ho scaricato il "programmino" PrtD il quale per la mia stampante Epson R2400 indica una risoluzione di 720 PPI. Con Photoshop dovrei dunque ricampionare tutte le foto che mando in stampa a 720 PPI ? E per quanto riguarda le diapositive che scannerizzo con un Nikon 5000 ED a 4000 PPI come dovrei comportarmi ? Grazie a chi volesse rispondermi
guiba |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  02/11/2006 : 17:52:28
|
La mia regola generale è questa:
-Scansioni --> risoluzione ottica dello scanner (nel tuo caso 4000DPI) -Stampa Epson --> se l'immagine è meno di 360PPI ricampionare a 360PPI, altrimenti ricampionare a 720PPI
AlbertoM |
 |
|
fabio maione
Advanced Member
    
Italy
982 Posts |
Postato -  02/11/2006 : 19:08:06
|
Stai attento, Guiba. Una fotocamera da 8 Mega, come la Canon 300D, ti assicura una stampa a 300 dpi di cm 20x30. Dai il via alla stampante che si occupa lei di ricampionarla secondo il suo algoritmo. Se vuoi stamparla a 360 dpi, senza ricampionarla, questa stampa si rimpicciolisce e diventa di cm 17 x 25 circa. Se vuoi conservare le dimensioni di cm 20 x 30 e stampare a 360 dpi allora devi ricampionarla con PS (o altri programmi simili). Per le prove che ho fatto io, su fotografie e non su mire ottiche, ma comunque piene di dettagli minuti, il risultato migliore l'ho avuto con la stampante e la foto a 300 dpi. Ti dirò di più; ho stampato la stessa foto in dimensioni di cm 25 x 37 a 240 dpi e la stampante ha fatto ancora egregiamente il suo dovere. Per questo, come ho già detto, preferisco evitare il ricampionamento con PS (quando lo faccio non vado mai oltre il 110% ed uso Genuine Fractal). Ricordo ad Alberto che le stampe che ha visto alla mostra di Benedetto e di cui ha potuto verificare la nitidezza eccelsa erano state stampate a 254 dpi e la Epson 4000 aveva fatto anche in quel caso il suo bravo ricampionamento. Ciao, Fabio |
 |
|
Benedetto
Advanced Member
    
Italy
433 Posts |
Postato -  02/11/2006 : 19:55:34
|
In realtà, il ricampionamento lo ha fatto QTR. Ora non so se la interpolazione viene fatta dal RIP con un suo algoritmo proprietario o se si appoggia (penso solo per questo) al driver della Epson. Certo che, o l'uno, o l'altro, hanno lavorato decisamente bene, visti i dettagli in stampa. Un saluto Benedetto |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  02/11/2006 : 22:25:02
|
Due righe solo per ricordare a tutti che la carta matte, specie quella al cotone, non è un supporto ideale per ottenere il massimo in termini di risoluzione. Per lo stesso motivo non è affatto indicata per rilevare eventuali impeferzioni dell'algoritmo di resampling del driver.
Ciao Enrico |
 |
|
Benedetto
Advanced Member
    
Italy
433 Posts |
Postato -  03/11/2006 : 15:48:34
|
Per Enrico. Però, mi viene da rispondere, se funziona bene con la carta matte, allora il ricampionamento della stampante o di QTR funziona ancora meglio sulla carta glossy o semiglossy. O no...? Benedetto |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  04/11/2006 : 10:33:48
|
Secondo la teoria no, perchè le glossy/semiglossy evidenziano dettagli più fini, quindi possono si possono evidenziare i problemi del ricampionamento a bassa qualità del driver/QTR.
Ciao Enrico |
 |
|
|
Topic  |
|