Autore |
Topic  |
|
plus
Junior Member
 
20 Posts |
Postato - 23/10/2006 : 11:35:51
|
Ciao a tutti,
ho acquistato uno scanner minolta 5400; vorrei usarlo per scandire i miei negativi b&n (circa 200 pellicole)e mi serve trovare un metodo per così dire "standardizzato" con il quale "passare" tutto il materiale.
L'esigenza è ottenere dei tiff di alta qualità dai quali poi si possa stampare ottimamente su 30x40 o a fini tipografici (libro fotografico).
Mi serve insomma un metodo di lavoro omogeneo e standardizzato.
A parte i dpi, come setto il software? Vorrei usare vuescan che mi pare migliore del dimage fornito insieme allo scanner...
Grazie in anticipo per i consigli, massimiliano |
|
plus
Junior Member
 
20 Posts |
Postato -  24/10/2006 : 14:32:09
|
Nessuno che mi aiuti?
Io penserei una cosa del genere, come procedimento di base:
1. acquisire alla risoluzione massima dando al driver dello scanner l'impostazione "scandisci come pocitivo colore" ** 2. invertire 3. usare solo il canale verde dell'RGB 4. convertire il tiff in jpg2000 senza perdita 5. archiviare in dvd
** A questo proposito guardate qua, la cosa mi sembra molto interessante: http://www.largeformatphotography.info/1800F-bw.html
Che ne pensate? Suggerimenti ulteriori e o consigli vari?
grazie, massimiliano
|
 |
|
Benedetto
Advanced Member
    
Italy
433 Posts |
Postato -  24/10/2006 : 15:51:31
|
Certo che scandire 7200 fotogrammi alla massima qualità è un bel lavoro . Ti ci vorrebbero circa 100 giga e un sacco di ore . Forse sarebbe meglio fare una scansione di tutto il materiale in bassa risoluzione e, poi, scegliere le immagini che più ti interessano e acquisirle in AR. Io col Nikon 8000 acquisivo in RGB e successivamente con PS editavo le immagini. Non è detto che il canale del verde sia sempre il migliore, occorre vedere immagine per immagine. Un saluto Benedetto |
 |
|
plus
Junior Member
 
20 Posts |
Postato -  24/10/2006 : 16:01:31
|
Ma infatti mica dico che è una passeggiata.... :)
per i giga pensavo di archiviare in dvd; lavorando in parallelo fra cartaceo e archivio digitale posso così ritrovare subito ogni singola immagine...
Mi interessava + che altro stabilire una metodologia standard; poi appunto, qndo mi interesserà una singola immagine lavorerò + di fino su quella.. |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  24/10/2006 : 17:09:50
|
Non ho un consiglio assoluto da darti: fai dei test comparativi, e vedi come si comporta l'accoppiata scanner/software di scansione. Di certo posso dirti che il negativo B/N è un brutto cliente per lo scanner, che di solito se la cava molto meglio con le dia.
Per quanto riguarda l'archiviazione, credo che il TIFF (o PSD) a 16bit sia la soluzione migliore (il JPG2000 non è un formato affidabile). Magari converti in Grayscale, che ti permette di occupare 1/3 dello spazio rispetto al modo RGB.
Ciao Enrico |
 |
|
|
Topic  |
|