Autore |
Topic  |
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato - 26/07/2011 : 18:01:39
|
Ciao a tutti i photoattivi,
mi permetto di segnalarvi quest'ultimo nato, un pargoletto che mi auguro possa crescere sano ed arrivare a maturità coprendo un buon numero di locations, che nell'arcipelago certamente non mancano:
http://www.lamaddalenapark.it/virtual-tour
Sono ovviamente gradite opinioni e critiche, sempre importanti per migliorarsi e mantenersi aggiornati; tra l'altro mi servirebbe un riscontro per quel che riguarda la velocità di caricamento, visto che la mia adsl viaggia mediamente alla folle velocità di 8 kb/sec... un'auto col motore a molla in autostrada insomma!
Grazie per l'ospitalità,
Claudio 
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
digeiset
Senior Member
   
Italy
244 Posts |
Postato -  26/07/2011 : 23:45:27
|
Immagini magnifiche. non so dire altro a parte i ricordi che suscitano in me. ricordi fortissimi delle settimane passate a caprera. della vacanze a Maddalena... La prima volta che andai i Sardegna mi imbarcai da solo con la moto da civitavecchia e decisi di fermarmi e farmi il bagno al primo posto bello che avessi incontrato. Sbarcai a golfo aranci alle sei di mattina e mi feci il bagno lì, a poche centinaia di metri dal porto davanti alle persone che facevano colazione... :) grazie per le immagini bellissime. |
 |
|
girofoto.it
Senior Member
   
Italy
238 Posts |
Postato -  27/07/2011 : 07:58:22
|
Citazione: la mia adsl viaggia mediamente alla folle velocità di 8 kb/sec
Complimenti per l'ADSL, qualsiasi modem standard a 56k fa mediamente meglio. Ma te la fanno pagare come ADSL??
Comunque le foto (molto belle e ben eseguite, complimenti) sono fruibili abbastanza rapidamente, diciamo nella media di come vengono normalmente caricate le foto immersive.
Roberto
www.girofoto.it |
 |
|
tonesh
Advanced Member
    
Italy
511 Posts |
Postato -  27/07/2011 : 13:12:40
|
Belle foto Claudio!
Ma appunto perchè sono belle, mi pare ci siano troppi link/comandi ecc. sopra. Stanno li li per diventare degli sfondi...
ciao
Toni
|
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  27/07/2011 : 14:34:27
|
Vi ringrazio per gli apprezzamenti!
@Toni: evidenzi in effetti la mia maggiore perplessità. Inserire un comando "hide controls" per lasciare l'immagine pulita comporta alcune problematiche, che affronteremo quando e se ci sarà da espandere il tour; stesso discorso per il ridimensionamento e la trasparenza di alcuni elementi grafici... per ora abbiamo già consegnato più di quanto inizialmente pattuito e aspettato un bel po' per la pubblicazione ufficiale del lavoro...
@Carlo: una vecchia 5D con 15 Sigma su testa NN5, poi ACR, PTGui e KRPano. Le panoramiche sono tutte giuntate e blendate a mano su Photoshop con maschere e tavoletta grafica, non mi fido ancora abbastanza degli automatismi...
@digeiset: ma quant'è bello sbarcare a Golfo Aranci all'alba? ancor prima di vedere la costa si sente il profumo inconfondibile della macchia mediterranea... e Tavolara è magnifica!
@Roberto: oggi ha piovuto e viaggio a 2-3 kb quando va bene! motivo? almeno tre mesi fa, durante i lavori in strada per ripristinare le tubature, gli operai hanno danneggiato i cavi adsl. Dopo alcune settimane i tecnici telecom sono venuti a vedere la situazione disotterrando i cavi e lasciandoli là in bella vista, a trenta metri dalla casa del sindaco. Lettere ufficiali, telefonate e via dicendo: li stiamo ancora aspettando... anche questa è Sardegna, purtroppo.
Claudio 
|
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  27/07/2011 : 17:58:56
|
Bellissimo giro, grazie dell'esperienza (e anche per me i ricordi di tanti anni fa) e complimenti !
Nel frattempo ti hanno cambiato connessione ?
Io non ho avuto problemi, panoramica d'apertura: 3 secondi per vedere il quadro centrale e 18 secondi per averla disponibile tutta, idem per le altre. La seconda volta la mia cache entra in funzione e ci vuole molto meno.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
iv@n
Junior Member
 
21 Posts |
Postato -  28/07/2011 : 12:06:14
|
Meravigliose, non saprei cosa altro dire ;-) Per quanto riguarda la velocità di caricamento, nel mio iMac vanno perfettamente, veloci e fluide. Guardare le immagini a schermo intero è una libidine. Quello che mi ha colpito maggiormente è la definizione delle immagini. Di solito i panorami a 360 gradi non riescono ad essere così definiti e ricchi di dettagli, sopratutto se osservati a schermo pieno su un bel 27 pollici! Complimenti, lavoro superlativo!
Ivan
|
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  29/07/2011 : 15:15:17
|
Grazie glacort e Ivan, il fatto che troviate veloce il caricamento e fluidi i movimenti mi rassicura non poco, così come il fatto che si mantengano ben definite fino ai bordi anche su di un 27"... per curiosità: a che risoluzione del monitor?
Quanto alla ricchezza di dettagli, applico un po' di maschera di contrasto sui tif prima di darli in pasto al software di stitching, il resto è merito di KRPano, che consente di generare le facce del cubo in dimensioni molto più generose di quanto non avvenga con Pano2VR, ad esempio. Le stese di partenza, nate dalla combinazione 5D + fish15, sfiorano gli 11000x5500px, una misura più che sufficiente per una visualizzazione gradevole. Una 360 stampata raggiunge il metro di larghezza con una buona qualità fotografica. Mi piacerebbe passare alla 5D MkII per incrementare la definizione a parità di flusso di lavoro ma per ora mi accontento...
Claudio 
|
 |
|
iv@n
Junior Member
 
21 Posts |
Postato -  29/07/2011 : 23:06:42
|
Ciao Claudio, il monitor in questione ha una risoluzione di 2560x1440
Ancora complimenti, bellissimo lavoro :-) Ivan
|
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  30/07/2011 : 14:35:57
|
Citazione: Postato da iv@n
il monitor in questione ha una risoluzione di 2560x1440
Ivan, addirittura una schermata da quasi quattro megapixel? non ti nascondo che mi piacerebbe vedere quello che vedi tu: oltre tutto a quella risoluzione gli elementi grafici acquistano una dimensione decisamente poco ingombrante rispetto alle panoramiche...
Insomma, a quanto pare KRPano gestisce bene la visualizzazione delle tiles opportune, così a qualsiasi risoluzione monitor la scelta delle tesserine jpeg da visualizzare è sempre ottimale.
Grazie ancora per l'apprezzamento, spero di poter espandere quanto prima il tour on-line perché nel mio HD le pano si annoiano: ho decine di riprese ancora da montare e molte altre sono già pronte all'uso, ma preferisco non renderle pubbliche per lasciare al Parco la soddisfazione di presentarle inedite... 
Claudio 
|
 |
|
poalpina
Advanced Member
    
Italy
561 Posts |
Postato -  30/07/2011 : 17:38:02
|
Ciao Claudio, Aggiungo anche i miei complimenti: foto meravigliose, dalla scelta della location alla cura di tutti i dettagli. La velocità di caricamento è a posto.
L'ente parco potrebbe nella sua pagina di presentazione mettere almeno una foto di anteprima, anche un ritaglio della stesa, quel link di solo testo mi sembra valorizzare poco il tuo splendido lavoro.
ciao.
PS: quest'anno niente Sardegna per noi venire sull'isola con 5 a carico era più impegnativo (economicamente) rispetto agli anni scorsi.
M.Teo |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  30/07/2011 : 18:15:37
|
Ciao Matteo!
grazie per l'apprezzamento. In effetti quella paginetta scarna non invoglia granché ad approfondire, così come la home in cui il link al tour è quasi invisibile... proverò a sentirli per proporgli qualche modifica, del resto è anche nel loro interesse che il virtual tour sia fruito e valorizzato.
Purtroppo non sei l'unico quest'anno a trovare la Sardegna davvero troppo cara, già a partire dall'imbarco che è un vero salasso! che fare? nel mio piccolo, con il mio lavoro, punterei ad incentivare un turismo consapevole e meglio distribuito nel corso dell'anno, quindi meno ossessionato dall'ansia di spennare il turista d'agosto, ma quando i collegamenti marittimi ed aerei sono così inavvicinabili rimane ben poco da fare... la recente istituzione di una compagnia marittima sarda per il periodo estivo è appena una goccia nel mare.
Claudio 
|
 |
|
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato -  01/08/2011 : 10:19:18
|
Claudio, davvero un bel lavoro, complimenti. Ma il logo posto sul nadir, ho visto che gira contestualmente alla pano, in modo da essere sempre rivolto verso l'osservatore... è una funzione di KRpano o cosa? Posso suggerirti di mettere, al posto della minuscola parolina "sponsor" che vi si legge, dei riferimenti cardinali in modo da capire in che direzione si sta guardando? Sarebbe di aiuto a chi, come me, non conosce così bene quei luoghi incantevoli... Ciao, e grazie per il link!
Alfredo
www.imagoromae.com |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  01/08/2011 : 11:52:23
|
Citazione: Postato da archeofoto
Ma il logo posto sul nadir, ho visto che gira contestualmente alla pano, in modo da essere sempre rivolto verso l'osservatore... è una funzione di KRpano o cosa? Posso suggerirti di mettere, al posto della minuscola parolina "sponsor" che vi si legge, dei riferimenti cardinali in modo da capire in che direzione si sta guardando? Sarebbe di aiuto a chi, come me, non conosce così bene quei luoghi incantevoli...
Ciao Alfredo, questo tour vorrebbe essere un gustoso antipasto in vista di una versione extended, per cui la parolina sponsor è provvisoria e allude all'ipotetica possibilità, per le attività inerenti al turismo, di contribuire con una piccola quota all'espansione del tour. Tutto ancora da stabilire in accordo con il Parco, quindi ormai faremo passare agosto prima di riorganizzare la cosa.
Come hai giustamente notato il logo sul nadir non gira insieme alle panoramiche (una funzionalità di KRPano), motivo per cui i punti cardinali in questo caso non avrebbero alcun valore. Comunque la traccia del radar sulla google map ti indica con buona approssimazione l'orientamento dell'immagine...
Claudio 
|
 |
|
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato -  01/08/2011 : 16:49:58
|
Citazione: il logo sul nadir non gira insieme alle panoramiche (una funzionalità di KRPano), motivo per cui i punti cardinali in questo caso non avrebbero alcun valore
Giusto! Avevo l'impressione che fossero 2, gli oggetti: il logo, che ruotava, e la sfera semitrasparente degli sponsor fissa... Sarà ora di cambiare gli occhiali? 
Alfredo
www.imagoromae.com |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  02/08/2011 : 00:36:32
|
Citazione: Postato da archeofoto Avevo l'impressione che fossero 2, gli oggetti: il logo, che ruotava, e la sfera semitrasparente degli sponsor fissa...
Beh Alfredo, potrebbe anche essere una bella idea, non so quanto realizzabile perché non sono io ad occuparmi del codice.
Claudio 
|
 |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato -  02/08/2011 : 17:39:25
|
Complimenti vivissimi anche da parte mia, Claudio! Luce, dinamica e gestione dei dettagli sono da applauso!  L'unica cosa che mi perplime è quell'affollamento di gabbiani nella prima pano, ma è un fatto personale: ammetto di non amare troppo i volatili scagazzanti... 
ciao Alessandro
|
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  02/08/2011 : 19:27:24
|
Citazione: Postato da ziouga
L'unica cosa che mi perplime è quell'affollamento di gabbiani nella prima pano, ma è un fatto personale: ammetto di non amare troppo i volatili scagazzanti... 
Ciao Alessandro, in effetti c'è un bel po' di affollamento (ho selezionato i gabbiani più belli da vari scatti) perché volevo dare l'idea della loro frenesia alimentare quando i pescatori si mettono a smagliare le reti; anche in "live" erano tanti ma è difficile valutare quanti in realtà, insomma nella pano c'è comunque una parte di licenza poetica... 
Claudio 
|
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  02/08/2011 : 21:22:55
|
Bravissimo! Che isola ragazzi :-) ciao c
ciao Cristiano
|
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  02/08/2011 : 22:31:38
|
Citazione: Postato da warburg [Che isola ragazzi :-)
Lo puoi dire forte Cristiano, due giorni fa ero in cima a Tavolara in preda alla sindrome di Stendhal! o erano le vertigini?!? 
Quand'è che passi dalle mie parti?
Claudio 
|
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  03/08/2011 : 09:06:18
|
Ciao, volevo chiederti se hai usato l'HDR oppure hai fatto una sola esposizione per ogni posa? Grazie |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  03/08/2011 : 13:08:20
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella
Ciao, volevo chiederti se hai usato l'HDR oppure hai fatto una sola esposizione per ogni posa? Grazie
In questi casi non si tratta di HDR o tonemapping, ma uso comunque il bracketing: scelgo l'esposizione globale più opportuna per avere le ombre sufficientemente aperte, ma nei fotogrammi dove le alteluci sfondano faccio bracketing a scurire, poi stratifico le esposizioni a mano in photoshop con le maschere. Solitamente si tratta di intervenire sul sole, porzioni di cielo e nuvole in controluce, talvolta nel riflesso del sole sul mare... e diventa un lavorone quando questo è agitato! Altra cosa: nelle riprese contro sole faccio tutto doppio: con e senza schermatura diretta.
Claudio 
|
 |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  03/08/2011 : 13:17:33
|
Grazie. Anch'io faccio le immersive col bracketing, più precisamente 3 foto a -2 stop, 0 stop e +2 stop. Solo che dopo aver sviluppato i RAW in LR (con le correzioni di aberrazione, leggera USM e WB) porto i TIF direttamente in PTGUI e faccio tutto lì, usando la nuova funzione di maschera locale della v9. Tu cosa ne pensi? grazie per la tua opinione. |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  03/08/2011 : 16:10:32
|
Citazione: Postato da Michele Volpicella
Grazie. Anch'io faccio le immersive col bracketing, più precisamente 3 foto a -2 stop, 0 stop e +2 stop. Solo che dopo aver sviluppato i RAW in LR (con le correzioni di aberrazione, leggera USM e WB) porto i TIF direttamente in PTGUI e faccio tutto lì, usando la nuova funzione di maschera locale della v9. Tu cosa ne pensi? grazie per la tua opinione.
Non saprei, io non riesco ancora ad affidarmi al blending di PTGui e faccio tutto sui livelli separati in Photoshop con le maschere e i livelli di regolazione. Via lunga e tortuosa ma che mi dà esattamente quel che voglio, soprattutto quando il gioco si fa duro (ad esempio nelle mareggiate in controluce al tramonto)...
Dovrò comunque prendermi del tempo per sperimentare strade più veloci, così è un delirio. Da quel che ho provato mi sembra che le maschere di PTGui creino poi su Photoshop dei livelli solidi forati, che non tengono memoria dell'alpha channel. Correggimi se sbaglio... in quel caso bisogna affidarsi totalmente al blending automatico di PTGui o terze parti, cosa che non mi entusiasma affatto.
Negli interni faccio il tuo stesso bracketing per poi affidare i tif -2 0 +2 ad Enfuse e magari ripescare dai singoli tif alcuni particolari nelle ombre o nelle luci. Poi PTGui.
Claudio 
|
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato -  03/08/2011 : 20:54:24
|
Citazione: Postato da Maestrale
Quand'è che passi dalle mie parti?
Claudio 
Tavolara! Eterno mito olbiese! Da piccolo c'erano i sommergibili nascosti dentro, lo sapevi? :-))) faccio qualche giorno a ferragosto, poca roba
ciao Cristiano
|
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  04/08/2011 : 11:48:04
|
Ciao Cristiano, grazie per la bella pubblicità sul tuo blog! 
Questa dei sommergibili atomici è una storia che si sente raccontare ancora, ma sa un po' di bufala...
Buon ferragosto sardo allora!
Claudio 
|
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  04/08/2011 : 18:17:21
|
Ero in giro perciò rispondo in ritardo sul monitor:
Dell 30" 1600 x 2560 100% aRGB (dicono, ho visto su Les Numeriques che è vicino al vero), profilato col Munki.
Su una cosa non sono daccordo: fare pubblicità e attirare turisti, magari scaciati, su uno dei più bei posti del mondo ?
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  05/08/2011 : 12:25:19
|
Citazione: Postato da glacort Su una cosa non sono daccordo: fare pubblicità e attirare turisti, magari scaciati, su uno dei più bei posti del mondo ?
Beh, il turismo è l'unica risorsa di cui disponiamo e non possiamo evitare di farci i conti... l'intento del Parco è quello di promuovere un turismo responsabile ed eco compatibile, quindi un po' meno pressante sui mesi estivi e un po' meglio distribuito durante l'anno, magari (aggiungo io) con visite naturalistiche guidate. A titolo informativo, le tre panoramiche sono riprese rispettivamente il 10 marzo, il 19 gennaio e il 26 ottobre, quindi rigorosamente fuori stagione.
Quanto al monitor, state usando delle risoluzioni molto generose: io sono rimasto fermo a 1600x1200px con un vecchio CRT LACie22". Mi confermi che anche agli angoli l'immagine rimane incisa?
Claudio 
|
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  05/08/2011 : 15:25:08
|
Maestrale
Turismo: spero che sia come dici, e, dopotutto, siamo e saremo in pochi a spasso in Sardegna fra Ottobre e Aprile.
Angoli: si, restano nitidi.
Tieni conto però che le dimensioni del monitor non servono ad avere visioni più nitide. Difatti, salvo che a pixels reali, cioè con ingrandimento 1:1, c'è l'interpolazione che fa, più o meno bene, quello che vuole dei nostri pixels.
Un esempio semplice per le foto "normali": la mia 5D ha il lato corto di 2912 pixels, il tuo monitor ne ha 1200, il mio (che è più grosso del tuo ) 1600, in tutti e due i casi una foto che prenda tutto il monitor viene interpolata e i 2912 p diventano 1200 o 1600. (Per questo mi chiedo che ci fanno con 12 e più MP tutti quelli che le foto se le guardano solo a monitor, magari 768x1024, o si fanno stampare pochi 10x15 cm).
Il caso delle panoramiche e delle immersive è ancora più complesso perchè c'è di mezzo anche il "morphing" sia in fase di elaborazione che di visione.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
Maestrale
Advanced Member
    
Italy
947 Posts |
Postato -  05/08/2011 : 16:13:36
|
Ciao Glacort, con la mia domanda sulla definizione agli angoli intendevo testare l'efficacia (direi confermata) della multires di KRPano anche sulle alte risoluzioni monitor, in quanto deve scegliere opportunamente le tiles jpeg da utilizzare per ogni risoluzione dello schermo ed angolo di visione, in modo così da mostrare sempre l'intera inquadratura ben nitida. Ho testato il tour anche sull'iPhone di un amico e la nitidezza è risultata ottima, cosa che non avrei dato per scontata...
Claudio 
|
 |
|
Topic  |
|