Autore |
Topic  |
|
alfredo96
Starting Member
3 Posts |
Postato - 04/07/2011 : 10:41:05
|
Buongiorno, mi chiamo Alfredo e sono un fotografo. Sono sul punto di cambiare il mac, attualmente ho un mac book pro e un monitor esterno apple cinema da 20". La mia intenzione era di acquistare un imac da 27", ma un paio di considerazioni mi frenano. Partendo dal presupposto che non posso economicamente affrontare la spesa di un mac pro + schermo professionale (diciamo che il mio budget si aggira intorno ai 2400 via comp) credo che con l'Imac comunque mi ritroverei, dal punto di vista della fedeltà cromatica, nella stessa situazione in cui mi trovo adesso con il monitor esterno: sicuramente di qualità, ma certamente non fedele. La differenza di resa che c'è tra i due monitor (mbp e cinema display) è sconcertante, entrambi sono profilati con spider III ma non avendo in pratica nessuna possibilità di regolazione, i colori che risultano dalla calibrazione auto, sono decisamente uno azzurrino e l'altro giallino. Tra le altre cose non so quale sia quello corretto e lavorando ultimamente con il miscrostock (ISP) dove è richiesta una qualità a livelli assoluti (molto più alta di qualsiasi cliente mi sia capitato fino ad ora) questa diversità di immagine mi complica non poco la vita. Ho quindi pensato come eventuale soluzione di ripiegare sul modello base del Imac da 21" ntel Core i5 quad-core a 2,5GHz Risoluzione 1920x1080 4GB di memoria (2 da 2GB) Disco rigido da 500GB1 Grafica AMD Radeon HD 6750M #8232;con 512MB non il massimo ma sicuramente molto meglio del mio attuale mbp del 2008 e affiancargli un nec PA271W o PA241W. Vi chiedo però: la radeon 6750 supporta la configurazione 21" + 27" e soprattutto il nec può funzionare a miliardi di colori, essendo il mac dotato di uscita mini display port? Leggendo altri post ho visto che la calibrazione del Nec è tutt'altro che automatica…. si riesce ad ottenere con lo spider III in mio possesso un processo di calibrazione ottimale? grazie a tutti Alfredo
|
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  04/07/2011 : 11:10:01
|
In questo momento io ti consiglio di aspettare un attimo, forse un mese o poco piú.
Apple sta (finalmente!) rinnovando i Mac Mini, stando a tutti i rumors. Se come spero li doterá di un processore Quad-Core, a mio parere non c'é ragione di prendere un iMac. Tanto piú che con la Thunderbolt finalmente disponibile si possono mettere HDD esterni che non hanno nulla da invidiare a quelli interni quanto a velocitá.
A quel punto puoi pensare tranquillamente a dotarti di un ottimo monitor senza grossi compromessi. I PA della NEC vanno certamente bene, ma a quel punto un LaCie 324i (su Amazon UK a meno di 1000€) sarebbe a mio parere la scelta migliore. Risparmi qualcosa sugli Eizo CG, con pari qualitá.
Se invece punti sui NEC, credo che sia comunque una giusta direzione, ma a quel punto fossi in te mi doterei di software BasICColor per una calibrazione piú "approfondita".
In ogni caso, meglio un monitor esterno di qualsiasi iMac da 27". a_
P.S. Vero che la mini display port gestisce teoricamente i 10bit in uscita, ma é necessaria anche una scheda grafica che li supporti allo stesso modo. Non sono certo di quali siano, le schede a 10bit. Non lo darei affatto per scontato. La presenza delle display port non é affatto una garanzia, in quel senso.
www.andre-photo.org |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
alfredo96
Starting Member
3 Posts |
Postato -  04/07/2011 : 16:52:31
|
ok per il consiglio dell'attesa del nuovo mini, nel caso non sia sufficente, opto per l'imac base... tra l'altro la scheda che monta (amd 6750) dovrebbe supportare uno o più monitor alla risoluzione del nec da 27 a 10 bit quindi adesso rimane solo il cruccio della calibrazione.. ma questa difficoltà nel calibrare i wide gamut è data dal mio spider (nel senso che me ne occorrerebbe uno più nuovo) o è un problema intrinseco dei nuovi monitor? cioè se opto per il la Cie di cui sopra, mi evito tutta la menata di calibrare con un softvare prima poi fare la tabella con l'altro ecc come dovrei fare con il nec da 27 o mi devo rassegnare ad una calibrazione ostica qualsiasi monitor WG? grazie Alfredo |
 |
|
andre_
Advanced Member
    
Denmark
2054 Posts |
Postato -  04/07/2011 : 17:15:17
|
Citazione: Postato da alfredo96 ... tutta la menata di calibrare con un softvare prima poi fare la tabella con l'altro...
??? a_
www.andre-photo.org |
 |
|
alfredo96
Starting Member
3 Posts |
Postato -  04/07/2011 : 17:51:54
|
mi riferisco a questo post... http://www.photoactivity.com/forum/Forum.html già mi son reso conto che ho buttato i 100 e tanti euro nello spider perchè adesso se compero un monitor wg è molto meglio usare un munki, poi devo usare il munnki con il software nec (nn si trova in europa ma solo in usa .... altri euri) poi non contento la calibrazione finale è a matrice e non a tabella quindi devo usare Argyll per convertire in tabella... per me queste sono menate... nel senso che già il tempo per apprendere è poco e le cose da apprendere, se vuoi fare questo lavoro sono milioni e continuamente aumentano, speravo che spendendo 1500 euro di un monitor poi bastasse 1 inserire il cavo usb dello spider (al massimo del colomunki) due cliccare "calibrate" tutto qua... invece anche qui ci passerò delle nottate... |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  05/07/2011 : 11:09:03
|
Lo spazio a schermo non è mai troppo.
Da due anni ho un Dell Ultrsharp 30" con più o meno il 100% dello spazio Adobe e risoluzione 1600x2560, profilato col Munki senza problemi.
Lo pagai circa 1.600, ora si prende con poco più di 1.000.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
|
Topic  |
|