Autore |
Topic  |
|
pinocic
Junior Member
 
Italy
41 Posts |
Postato - 25/06/2011 : 09:47:23
|
Per il processo di calibrazione e profilazione possiedo un colorimetro Gretag Macbeth Eye One Display 2 e software di calibrazione Lacie Blue Eye Pro (permette di scrivere direttamente nella LUT del monitor) accoppiati ad un monitor Lacie 320.
Ultimamente, ho delle perplessità circa i risultati ottenuti riguardo il valore di Luminance e cioé:
precedentemente, impostando come valore di Luminance 120 Cd/m2 e calibrando manualmente il valore della Luminosità, utilizzando i comandi OSD del monitor, ottenevo una Deviation tra il valore Target e quello Current di pochi punti percentuale (mi pare max 5%).
L'impostazione del valore della Luminosità (nei comandi OSD del monitor) risultava essere, in questi casi, tra il 50 e 55% (ogni calibrazione dava sempre questo valore)
Nell'ultima calibrazione effettuata, invece, per avere un valore di Luminance pari (o più vicino possibile) a 120 Cd/m2, ho dovuto settare il valore della Luminosità al 70% (ovviamente visivamente noto differenze rispetto a prima e mi sembra un pò troppo luminoso).
Per arrivare a questo valore, ho fatto più calibrazioni e profilazioni successive aumentando progressivamente la luminosità dello schermo fino a quando come risultato mi dava il valore Target impostato. Gli altri parametri (Gamma e Kelvin), invece, hanno deviazioni minime.
Il software Blue Eye Pro, per la calibrazione, ha la solita barra con l'indicatore che deve essere posizionato nella zona centrale (in verde nel mio caso). L'esatto punto centrale, però, non è rappresentato, per cui vado ad occhio cercando di posizionarlo il più possibile al centro.
Le condizioni di lavoro ed ambientali sono rimaste identiche. Quello che è cambiato è il pc, prima con S.O. Windows Xp a 32 bit, ora Windows 7 a 64 bit.
Secondo voi, le mie sono solo pippe mentali e devo, quindi, fidarmi della misurazione strumentale? (al momento non ho la possibilità di stampare ed ho l'urgenza di inviare delle foto per un concorso).
Inoltre, è corretto fare più calibrazioni e profilazioni successive per far si che i diversi parametri (Gamma, Kelvin e Luminance) siano il più vicino possibile al valore Target e che l'accuratezza dei colori sia tale per cui il valore deltaE (per ogni singolo colore) sia il più basso possibile?
Ciao Pino |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  25/06/2011 : 10:18:08
|
Possiedo il tuo stesso strumento di misurazione e forse ti converrebbe utilizzare il software (gratuito) originale Gretag o X-Rite che dir si voglia. Anche quel programma permette di calibrare la LUT e mi sembra che abbia delle tolleranze più ristrette sui valori target. Per quanto riguarda il posizionamento della lettura, il sftwr effettua una serie di "preview" e poi centra l'area di lettura. Personalmente, anche se consigliato dai costruttori di monitor, utilizzo su un Eizo un valore di luminosità più basso, 110 rispetto ai 120, allunghi la vita del pannello lcd e ti stanchi meno la vista. Sul programma Gretag una volta decisi quali valori impostare, ad es. luminosità 110, devi solo regolare la luminosità centrando il cursore. In pratica sei tu a decidere tutti i parametri e a regolarli direttamente il più esattamente possibile.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
pinocic
Junior Member
 
Italy
41 Posts |
Postato -  25/06/2011 : 10:41:05
|
Ciao Carlo,
il programma di cui parli dovrebbe essere l'Eye One Match ver. 3.6.2, giusto? Non mi pare, però, che permetta di scrivere direttamente nella LUT del monitor (hardware, quindi). Inoltre, se non ricordo male, anche lì per centrare il cursore devi andare ad "occhio" (non c'è un riferimento che indichi il centro preciso). In merito alle tolleranze più ristrette sui valori target non mi pronuncio e lascio la parola ai più esperti.
Ciao Pino |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  25/06/2011 : 11:19:49
|
Il programma è quello e lo uso normalmente. Chiedo scusa, mi sono espresso male, la LUT si calibra dall'OSD. Il mio monitor ha dei cursori che comandano a piccoli incrementi tutte le regolazioni, queste hanno un riferimento visivo simile a quello che presente nelle reflex per regolare l'esposizione, il cursore va centrato spostandolo da destra o da sinistra verso il centro, appunto. Le tolleranze se non ricordo male (calibro ogni mese e mezzo circa) sono intorno 0.1.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|