Autore |
Topic  |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  20/06/2011 : 09:23:41
|
Sto provando da sabato la versione win32 (sul portatile); seguendo le avvertenze (sopratutto quella relativa al numero di file raw in cartella che deve essere limitato) non ho avuto problemi nell' editing , più di uno invece nella creazione dei tiff in batch . Piccolezza ma assai fastidiosa : non memorizza le preferenze in ICM (o sbaglio io...) ro |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  21/06/2011 : 08:23:57
|
Ciao Ro,
per il batch: sistema i parametri per ogni foto e inviali uno a uno alla coda batch (no auto start), chiudi ogni volta la finestra "Editor", quando hai finito sposta il browser ad una cartella vuota, poi va nella coda, seleziona in alto a destra Tiff non compresso e clicca su start processing.
per le preferenze ICM: devi impostarle nel tuo profilo di base, da salvare nelle preferenze al posto del default per applicarlo ad ogni raw che aprirai. Per ogni file aperto viene salvato il profilo già usato, se hai già aperto files senza fissare l'ICM va in preferenze > browser e clicca su "clear all". (a me funziona).
Fammi Sapere
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  21/06/2011 : 12:29:48
|
Grazie Glacort, ho provato e funziona ma ancora meglio, ho installato la verione 64 sul desktop ed è un'altra storia.... Ciao, ro. |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  21/06/2011 : 13:30:06
|
Carlo,
I consigli che ho dato a Ro sono per la versione Win 32. le provo tutte, quella che uso di più al momento è la Windows 32 bit (non ho ancora deciso il passaggio a Win 7 64), l'ultima per Mac va benissimo, non ha problemi nella gestione della memoria, ma io non ci ho mai preso col sistema di sincronizzazione MAC. IL MacBookPro è imbattibile per l'hardware e lo schermo 17".
Ro,
si la Win 64 bit è un fulmine, anche coi calcoli a virgola mobile, l'ho provata sul PC di un amico (i980), mi sa che sto passaggio lo faccio ... solo per RT.
Volevo chiedere una cosa:
fin dall'inizio tre anni fa, sono passato a RT anche per la resa degli incarnati nei ritratti e dei cieli nei panorami (Canon 5D). Per il blu del cielo trovo che sia più "vero" con RT rispetto a ACR e C1, meno Technicolor-WaltDisney e che se il blu è bello intenso e scuro (come agli angoli di un 17 mm full frame) con RT ho molto meno rumore lì a parità di dettagli nel resto (anzi, con più dettagli).
E voi ?
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato -  21/06/2011 : 13:56:46
|
Citazione: fin dall'inizio tre anni fa, sono passato a RT anche per la resa degli incarnati nei ritratti e dei cieli nei panorami (Canon 5D). Per il blu del cielo trovo che sia più "vero" con RT rispetto a ACR e C1, meno Technicolor-WaltDisney e che se il blu è bello intenso e scuro (come agli angoli di un 17 mm full frame) con RT ho molto meno rumore lì a parità di dettagli nel resto (anzi, con più dettagli).
E voi ?
GLC
Come ho già scritto, io ho abbandonato C1 Pro (300 € e passa   ) per utilizzare solo RT....per cui.....
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  21/06/2011 : 14:06:14
|
------------ fin dall'inizio tre anni fa, sono passato a RT anche per la resa degli incarnati nei ritratti ................
Uso da sempre LR e continuo a farlo perchè sono abitudinario e comunque succube del suo workflow... Però da quando mi avete irretito con RT , lo uso ormai quasi sempre per i ritratti e le luci complicate; lo trovo poi strepitoso per recuperare le esposizioni cannate. In generale mi pare piuttosto 'delicato' , a volte troppo per il mio gusto ma devo dire che non lo conosco a sufficienza per poter dare un giudizio appena oggettivo. Sto studiando... ciao e grazie per le tue indicazioni, ro |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  25/06/2011 : 09:04:54
|
La versione 3.1 per Windows (build 1323, vedere sopra per il link) ha una nuova opzione "blend" per il recupero delle sovraesposizioni, l'ho scoperta e provata da poco, funziona meglio delle altre ed è più veloce.
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  02/07/2011 : 09:58:09
|
Ancora una nuova build (1326) per windows, sia 64 che 32 bit, sempre allo stesso link di cui sopra. Ancora migliore il recupero delle sovraesposizioni, un pelo piu' veloce, per il resto nessuna differenza nella resa, almeno io non ne ho trovate, ma molte nuove opzioni per il browser ed altro.
Ho cambiato il default demosaic da HPHD ad Amaze, va meglio ad alti ISO e risolve un pelo meglio i dettagli piu' fini, dicono che DCB sia ancora migliore, a me non va su XP 32 bit
Peccato che non ci siano nuove versioni per MAC, le ho chieste, ma ci vorra' un po'
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
rosario_ge
Advanced Member
    
Switzerland
882 Posts |
Postato -  04/07/2011 : 12:29:04
|
Ciao Glacort, ho installato il 64 che va bene e per ora senza problemi... |
 |
|
|
Topic  |
|