Autore |
Topic  |
|
lorchis
Junior Member
 
35 Posts |
Postato - 05/05/2011 : 17:05:01
|
sono quasi arrivato alla scelta definitiva,
prendo una px720wd come contenitore di inchiostro escluderei il ciss. per me trovo molto più comodo pulire le singole cartucce che cercare di sturare i tubicini del ciss.
io posseggo questo chip resetter ormai "antico"

devo capire che resetter mi serve.....
come dicevo, il resetter che posseggo io è antico, va benissimo per le cartucce della r200 T048 ma non dovrebbe leggere le cartucce della px720wd / epson 1400 (t079 - t080) le ultime cartucce originali hanno 9 "spazi dorati", ho visto che anche i chip resetter più nuovi hanno sempre 7 pin come quello che posseggo io. come fa un chip resetter a 7 pin anche se di nuova concezione a resettare le cartucce epson t079 - t080 che hanno 9 "spazi dorati" ?
2) mi spiegate il funzionamento delle cartucce autoresettanti? nella mia r200 subito dietro la zona cartucce c'è un "tastino" bianco che sblocca il carrello cartucce, premendolo è possibile spostare il "carrello cartucce" liberamente. se eseguo questa operazione a stampante SPENTA e prima di accendere rimetto in posizione il "tastino bianco", la stampante una volta accesa non trova "nulla di diverso" e si accende normalmente senza eseguire la pulizia.
se a stampante spenta, oltre a spostare il carrello, sfilo e reinserisco una cartuccia per poi rimettere in posizione il tastino bianco, la stampante una volta accesa riconosce che ho manomesso qualcosa ed esegue una pulizia 
ho visto che la lyson vende con il ciss un chip che fa riconoscere alla stampante un livello di inchiostro sempre al 100%.
mi sembra ci sia anche un chip che oltre a resettare il livello inchiostro, resetta anche il livello di inchiostro del waste ink. è vero o è una bufala?
è da preferire la cartuccia in vendita qui nello shop che necessita il resetter? se si perchè?
io il resetter lo compro ugualmente sia per utilizzare i ml di inchiostro che la epson solitamente non fà utilizzare sia perchè metti caso che mi si graffi un chip di una cartuccia compatibile... avrei la stampante ferma per un misero chip e non potrei riutilizzare quelli delle cartucce originali.
quali differenze ci sono tra le i chip delle cartucce senza spugna e quali sono da preferire?
credo che acquisterò l'inchiostro da octoink, dicono che vendono image specialists sperando non sia inchiostro rabboccato esperienze su questo negozio?
loro non vendono cartucce quindi non posso fare un ordine cumulativo inchiostri cartucce, credo che acquisterò nello shop di pa 
mi dite a che serve sto aggeggio che dovrebbe ciucciare 1ml di inchiostro alla cartuccia? http://www.octoink.co.uk/products/Epson-Cartridge-Pull-Through-Adapter.html serve a non far entrare aria nella stampante? e se poi la stampante con l'aria all'interno ha delle crisi di aerofagia?  |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  05/05/2011 : 17:17:49
|
Ciao
Mi spiace, ma anche le cartucce dello shop online sono ad esaurimento
Non so che cartucce servano per la px720wd, ma dubito che ne siano rimaste nello shop di utilizzabili con quella stampante
Anche il chip resetter è esaurito e non sarà più disponibile
AlbertoM |
 |
|
lorchis
Junior Member
 
35 Posts |
Postato -  05/05/2011 : 18:07:05
|
epson px720wd ed epson 1400 usano gli inchiostri claria solo con cartucce con capacità diverse e nomi differenti SE RICORDO BENE le due serie di cartucce sono intercambiabili t079 t080
ho letto l'articolo su questo sito sulle cartucce compatibili, c'è scritto che è altamente sconsigliato installare sulla cartuccia compatibile il chip della cartuccia originale. c'è il rischio di rompere qualche parte elettronica della stampante. io sulla epson r200 ho i chip sia delle cartucce compatibili sia delle originali (installati su cartucce ricaricabili) e non è mai successo nulla.
potete dirmi se questo è un rischio reale e se quei maledetti della epson hanno aggiunto qualche funzione strana per far bruciare qualche chip al povero acquirente? |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  05/05/2011 : 23:18:23
|
Citazione: Postato da lorchis io sulla epson r200 ho i chip sia delle cartucce compatibili sia delle originali (installati su cartucce ricaricabili) e non è mai successo nulla.
Anch'io con una 2100 non ho fatto danni
Invece una R265 l'ho bruciata sostituendo i chip con gli originali C'è un sensore in più, che ti frega sui chip nuovi
AlbertoM |
 |
|
lorchis
Junior Member
 
35 Posts |
Postato -  06/05/2011 : 00:58:06
|
ma con questa nuova protezione non si possono scambiare i chip fra le cartucce. la protezione riconosce che il chip della cartuccia originale è stato inserito in una cartuccia compatibile grazie ad un sensore che riconosce peso e dimensione della cartuccia necessariamente differente o riconosce l'utilizzo contemporaneo di chip differenti? in pratica "disabilita" "brucia" la stampante quando inserisco contemporaneamente una cartuccia originale con chip proprietario e una cartuccia compatibile con chip autoresettante, ad esempio 5 compatibili con una originale. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  06/05/2011 : 01:38:30
|
Non lo so
Io ho prelevato un chip da una cartuccia originale e l'ho messo su una spongeless
Dopodichè non c'è stato modo di far partire la stampante, anche rimettendo tutte le cartucce originali
Si accendevano tutte le lucette e non dava segni di vita
La stampante è dovuta andare in assistenza Epson per ritornare a stampare....
Dopo anche i produttori di chip cinesi mi hanno confermato che con quell'operazione la stampante va fuori uso, per via di un sensore di presenza aria in più nelle cartucce originali a cui è collegato il chip originale Tale sensore non è presente nelle spongeless e da qui nasce il casino
Questo è tutto quello che so
AlbertoM |
 |
|
scorpio
Average Member
  
Italy
84 Posts |
Postato -  06/05/2011 : 14:22:03
|
Io ti posso dire come funziona il mio sistema, anche perchè monto le stesse cartucce (px800fw)
Il mio Ciss ha le cartucce autoresettanti, nel senso che appena uno dei colori si esaurisce basterà spegnere e riaccendere la stampante, oppure in un caso solo ho dovuto oltre a spegnere la stampante premere il pulsante reset posta alla sommità delle cartucce.
Di fatto non devo mai rimuovere le cartucce. Inoltre da novembre non ho mai dovuto fare nè cicli di pulizia nè sturare tubi. (faccio qualche scongiuro preventivo )
Credo che le cartucce resettante sulle spongless funzioni allo stesso modo.
|
 |
|
lorchis
Junior Member
 
35 Posts |
Postato -  06/05/2011 : 19:44:17
|
come quantità io non stampo moltissimo, prenderei anche il ciss anche se gli inchiostri image specialists che prendo da uno shop inglese vengono travasati in boccette "morbide" con alla sommità l'ago di una siringa quindi non c'è ne da sporcarsi e si ricaricano in un attimo.
|
 |
|
lorchis
Junior Member
 
35 Posts |
Postato -  10/05/2011 : 16:13:03
|
mi è arrivata la px720wd sono indeciso se vendere il kit da 6 colori, non vorrei creare pastrocchi in quanto vorrei utilizzare su queste stampanti inchiostri pigmentati, e utilizzare i dye originali prima e i pigmentati poi mi mette una certa inquietudine 
chi ha serie px epson (multifunzioni fotografiche) o la epson 1400 potrebbe dirmi se le cartucce autoresettanti eseguono automaticamente un ciclo di pulizia sfilando e reinserendo le cartucce?
alberto, le cartucce da resettare non sono più disponibili.... potresti dirmi dove trovarle, su internet trovo solo cartucce autoresettanti.
voi mi consigliate di vendere le 6 cartucce? non ci guadagnerei molto, circa 40 euro. o di tenerle intatte in caso la stampante si guasti in garanzia potrei sempre portarla in assistenza mostrando le cartucce originali e non quelle pigmentate |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  11/05/2011 : 07:07:30
|
Credo sia meglio fare l'istallazione della stampante con le cartucce originali, non conosco il tuo modello, ma la Epson si inventa ogni volta qualche diavoleria per scoraggiare l'uso di cartucce non originali, ci sta che l'istallazione si blocchi. Comunque non solo non vanno scambiati i chips, ma le cartucce ricaricabili vanno montate tutte insieme, mischiare originali e ricaricabili può dare problemi.
Le nuove cartucce delle Epson hanno 9 pin, i resetters ne hanno 7, funzionano lo stesso ma è difficile posizionarli correttamente e se sbagli addio chip, per questo si trovano solo le auto reset. Tutte quelle che ho provato io mi hanno dato problemi, ora su Internet ce ne sono che vantano "nuovi chips" ... bah ?!
Per l'uso di pigmenti in stampanti dye ti ho già scritto, rischi di intasare la testina di stampa ... ma i soldi sono tuoi.
Per il BN prova ad usare la R200 nella modalità "solo inchiostro nero"
GLC www.glcphoto.com |
 |
|
lorchis
Junior Member
 
35 Posts |
Postato -  11/05/2011 : 22:58:25
|
Citazione: Postato da lorchis
sono una testa dura sti inchiostri pigmentati image specialists mi "attirano" comprerò gli image specialists dye, se qualcuno mi conferma la bontà (qualità equilvanente fra image specialists e inktec dye) (mis e refill) acquisto gli inktec (refill) così con 1 litro per colore ho da divertirmi per parecchio parecchio tempo. ma è vero che gli inchiostri perdono molte delle loro caratteristiche dopo il primo anno?
per la r200.... è in sala operatoria, un intervento a testina aperta :D speriamo di rimetterla in sesto |
 |
|
lorchis
Junior Member
 
35 Posts |
Postato -  12/05/2011 : 14:15:00
|
ho un'idea malsana in mente. mi confermate che sia una c*****a colossale? non stampo troppo spesso e l'uso degli inchiostri pigmentati è sconsigliato da tutti e su tutti i fronti.
la epson px720 è una stampante dye con ugelli che vanno da un minimo di 1,5pl ad un massimo di 20 pl (sono variabili) la vecchia r800 e la 1800 hanno sempre ugelli con un minimo di 1,5pl anche la r1900
siccome ho intenzione di far scaricare l'inchiostro di pulizia all'esterno, non avrò problemi di waste pad pieno. http://www.octoink.co.uk/products/Solo-Waste-Kit.html
se mi dotassi di siringhe riempite con alcool isopropilico e le utilizzassi immediatamente dopo una stampa non avrei nè problemi di pulizie frequenti ne di waste ink counter in quanto le farei io sospingendo l'inchiostro. il punto è... come fare per rimuovere l'alcool che io ho inserito direttamente tramite una siringa? converrebbe continuare a "sospingere" e quindi far uscire aria dalla direttamente dalla testina o converrebbe fare una stampa di prova con i 6 colori epson così da riportare l'inchiostro nei condotti?
punto due: le epson serie px con cartucce auroresettanti cosa fanno? se io sfilo e reiserisco le cartucce a stampante spenta, quando riaccendo la stampante, questa esegue automaticamente un ciclo di pulizia? |
 |
|
|
Topic  |
|