Autore |
Topic  |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato - 04/05/2011 : 19:52:29
|
Sto provando ad usare un colorimetro i1Display2 custom Nec e un i1Pro (rev D, certficato fino al 2012) per caratterizzare un monitor (Nec SpectraView Reference 271).
La fase di calibrazione è stata fatta con il software basICColor fornito da NEC, dato che può accedere alla LUT del monitor. Le impostazioni sono D65, L*, 110cd/mq.
Grazie a questa utilty: http://www.argyllcms.com/doc/ccmxmake.html è possibile creare una matrice di correzione per il colorimetro tramite lo spettrofotometro.
Il comando usato per creare la matrice è stato il seguente:
ccmxmake -y l -H -V -v -I NEC-SpectraViewReference271 prova.ccmx
Ho quindi scelto di usare le patch standard.
Riporto i dati del file ccmx:
NUMBER_OF_FIELDS 3
BEGIN_DATA_FORMAT
XYZ_X XYZ_Y XYZ_Z
END_DATA_FORMAT
NUMBER_OF_SETS 3
BEGIN_DATA
0.98177 -6.8614e-003 0.021942
-4.6504e-003 0.98371 1.4480e-003
-0.014964 0.028424 1.0431
END_DATA
Qualcuno mi sa speigare il significato di questi numeri? |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  04/05/2011 : 20:03:17
|
E' appunto una matrice di correzione sui valori XYZ dei primari (R G B)
Se fosse una matrice identità, cioè:
1 0 0
0 1 0
0 0 1
allora non ci sarebbe nessuna correzione, invece essendo i valori che hai trovato un po' diversi, ci sarà una piccola correzione
Devi studiare un po' di algebra lineare 
AlbertoM |
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  04/05/2011 : 20:54:01
|
Ti ringrazio Alberto.
Le basi di algebra lineare non dovrebbero mancarmi.
Mi sono lasciato ingannare dalla sintassi; non sono abiutato a vedere la e come 10^qualcosa e leggendo frerttolosamente quei numeri li interpretavo come -4.6 e non come un numero vicino a zero.
Altra domanda: XYZ non dovrebbero partire da 0 per come sono definite? http://en.wikipedia.org/wiki/CIE_1931_color_space |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  04/05/2011 : 23:33:11
|
X Y Z non possono essere negativi, ma questo cosa c'entra?
E' una matrice "di correzione", una cosa di questo tipo:

A sinistra con il pedice m ci sono i valori di XYZ misurati, e a destra con il pedice c quelli corretti
Con quella trasformazione lineare (cioè moltiplicando per la matrice identità) non viene fatta alcuna correzione e i valori corretti risultano uguali a quelli misurati; se invece al posto degli 1 ci metti dei valori prossimi a 1 e se al posto degli 0 ci metti dei valori prossimi allo 0, significa che per correggere per es il valore di X, prendi "quasi tutto" il valore di X misurato e "un po'" dei valori di Y e Z (misurati), combinandoli linearmente come descritto da quel prodotto tra matrici
AlbertoM |
 |
|
VitOne
Advanced Member
    
405 Posts |
Postato -  05/05/2011 : 00:50:05
|
Ti ringrazio Alberto.
Spero di non scrivere troppe cretinate data l'ora per me tarda.
Io avevo inizialmente letto la matrice così:
0.9 -6.8 0.1 -4.6 0.9 1.4 -0.1 0.2 1.1
Credo mi sia chiaro il prodotto tra vettore riga e matrice, in un primo momento vedendo quel -4.6 in seconda riga prima colonna pensavo che il valore finale di X (il valore corretto, quello con il pedice c del tuo esempio) fosse "influenzato" da un valore Y "importante" (una aggiunta importante di verde, se non sbaglio). Mi sono svegliato quando ho capito che era un -0.004 e non un 4.
La domanda sui valori XYZ nasce dal fatto che la matrice di correzione è definita usando valori XYZ (data format) e non "numeri puri", ma le mie conoscenze di colorimetria sono bassissime e chiedevo appunto per tentare di capire qualcosa di più. Sulla mailing list senza darmi spiegazione mi è stato detto che wikipedia si sbaglia (e quindi che i valori XYZ possono essere pure negativi?).
Usando questa simpatico tool: http://www.brucelindbloom.com/index.html?ColorCalculator.html e inserendo valori negativi mi vengono coordinate L*a*b* "assurde", per esempio. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  05/05/2011 : 01:48:48
|
Citazione: Postato da VitOne Sulla mailing list senza darmi spiegazione mi è stato detto che wikipedia si sbaglia (e quindi che i valori XYZ possono essere pure negativi?)
Se parliamo di XYZ CIE 1931, la definizione è questa:

Le funzioni colorimetriche sono sempre positive:

I(lambda) è una radianza, quindi è sempre positiva
Come fanno quegli integrali a diventare negativi?
Comunque in genere gli integrali vanno calcolati da 380 a 780, non da zero a più infinito (ma tanto vanno a zero le funzioni colorimetriche)
AlbertoM |
 |
|
|
Topic  |
|