Autore |
Topic  |
|
ianni74
New Member

Italy
11 Posts |
Postato - 26/01/2011 : 07:30:47
|
Epson R1800, inchiostri pigmentati non originali, datacolor 1005. Ho eseguito la creazione guidata del profilo icc utilizzando il programma Spyder3print, scegliendo le tavole a 726 colori con l'ottimizzazione per il bianco e nero. Sono molto soddisfatto sia della resa dei colori che del BN ( ovviamente in questo caso ho deciso di accontentarmi molto). Unico neo è che nonostante abbia "tirato al massimo i parametri per schiarire le basse luci, queste rimangono ancora troppo scure. In pratica c'è una chiusura dei neri tale da perdere troppo dettaglio nelle ombre. Con i parametri a fine scala la cosa è migliorata sensibilmente, ma non è ancora sufficiente. Colpa degli inchiostri? Del programma datacolor? consigli sul settaggio in fase di creazione del profilo? Grazie Davide
DavideB |
|
Michele Volpicella
Advanced Member
    
1451 Posts |
Postato -  26/01/2011 : 09:48:10
|
Hai attivato la BPC (Black Point Compensation)?
Rio de Janeiro-Venezia |
 |
|
Ale
Senior Member
   
Italy
253 Posts |
Postato -  27/01/2011 : 01:37:50
|
...e qualche esempio di intento di rendering che usi, su qualche carta?
fineArtBcn - www.fineartbcn.com |
 |
|
ianni74
New Member

Italy
11 Posts |
Postato -  27/01/2011 : 10:14:41
|
Utilizzo carta FelixMatte, l'intento è percettivo. L'esposizione e la resa cromatica sono soddisfacenti, difettano solo le basse luci.
DavideB |
 |
|
Ale
Senior Member
   
Italy
253 Posts |
Postato -  27/01/2011 : 14:28:05
|
La proof a video è migliore rispetto alla carta?
fineArtBcn - www.fineartbcn.com |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/01/2011 : 14:34:54
|
Se attivi la soft proof con simula bianco carta attivato, vedi anche a monitor la chiusura delle ombre? se sì, allora il profilo è corretto
Se invece la stampa ha ancora le ombre chiuse rispetto alla soft proof, allora il profilo non è accurato---> aumenta il numero di patches
Ricorda che la stampa va osservata con molta luce, non in penombra
Ciao
AlbertoM |
 |
|
Ale
Senior Member
   
Italy
253 Posts |
Postato -  27/01/2011 : 15:33:49
|
Citazione: Postato da AlbertoM Ricorda che la stampa va osservata con molta luce, non in penombra
Gli stavo scivendo la stessa cosa, poi ho letto che era una matte... il problema dovrebbe vedersi abbastanza bene anche in luce "comune". Con le glossy, se non gli spari addosso 300W non vedi niente! XD
fineArtBcn - www.fineartbcn.com |
 |
|
ianni74
New Member

Italy
11 Posts |
Postato -  01/02/2011 : 06:43:04
|
Provato tutto. Attivato bianco carta, bpc, cambiato tipo di rendering ( imposto sempre percettivo) 726 colori con l'aggiunta dei grigi. Nulla da fare. Per intenderci con i possessori dello stesso software stampo l'immagine di prova ( la scala a chiocciola in bn) e tutto è ok. L'immagine presenta proprio quel tipo di basse luci che se chiuse non lasciano più trasparire alcun particolare. L'immagine risulta stamapata bene anche con regolazioni del profilo standard. Quando vado a stampare le mie foto il problema si ripresenta. Proverò a rileggere le tavole colore senza i grigi. e a creare un profilo solo per il colore... altro non saprei Grazie per l'aiuto Davide
DavideB |
 |
|
|
Topic  |
|