Autore |
Topic  |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 11:03:52
|
Avendo preso il Jumbo MBS detto anche "aggeggio Nital" :-) e volendolo utilizzare nella modalità che consente di fondere le esposizioni, come spiegato nella corrispondente Experience http://www.nital.it/experience/jumbo-gm-4.php ecco, vorrei chiedervi se conviene prendersi il segnalato PTgui-PRO o fare l'upgrade da CS2 a CS5... con poche decine di euro in più. Con tutte le strabilianti novità di CS5 magari c'è anche un HDR e un photomerge che mi consentono di fare le stesse cose di PTguipro. Perdonate la domanda forse un pò niubba :-) thanks ciao c
ciao Cristiano
|
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 14:44:57
|
Se si tratta di giuntare qualche scatto senza altre pretese CS2/4 va benissimo. Se devi fare altro no. PTGui e programmi dedicati all'HDR permettono controlli che Ps non ha, quello che decide di fare Ps te lo prendi così com'è senza interventi o correzioni da parte tua. Nonostante io abbia la versione pro di PTGui l'HDR lo realizzo con un altro programma dedicato che mi permette di visualizzare il risultato e modificarlo prima. |
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 14:51:36
|
........a questa pagina puoi vedere una comparazione tra i metodi HDR di Ps e un software dedicato:
http://www.hdrsoft.com/images/cs5/comparison.html
Si potrebbe obiettare che i signori del sito hanno tutto l'interesse a vendere il loro prodotto, ma siccome è possibile scaricare una demo completamente funzionante , basta provare con i medesimi propri file. |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 15:05:35
|
Citazione: Postato da runtu ........a questa pagina puoi vedere una comparazione tra i metodi HDR di Ps e un software dedicato:
Di tutti questi algoritmi di tonemapping, non ce n'è nessuno che convinca dal punto di vista del realismo
Sono tutti effetti pittorici, o comunque lontani dalla verosimiglianza, almeno per il mio occhio.....
AlbertoM |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 16:15:31
|
Grazie runtu, quello che devo fare è giuntare 9 o 15 scatti tratti dall'uso del Jumbo, al momento non sono interessato alle vere panoramiche o stitching vari. Quindi sono al bivio fra PTguipro e Photomatix? Mi interessa nella fusione delle esposizioni solo quel risultato che sembri realistico, niente effettacci... ciao grazie c
ciao Cristiano
|
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 16:36:42
|
Sono tutti effetti pittorici, o comunque lontani dalla verosimiglianza, almeno per il mio occhio.....
Non ho verificato tutta la pagina, immaginavo avessero inserito anche degli esempi di "semplice" fusione che è quella che utilizzo e che da ottimi risultati. Quel programma io lo utilizzo appunto per questo perchè permette un controllo sui vari parametri di fusione delle diverse esposizioni. Ps svolge un ottimo lavoro per quello che servirebbe a te. PTGui lo useresti in modo ridotto. |
 |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 17:09:36
|
Fossi in te separerei i due processi: prima tonemapping e dopo stitching, per esempio.
Scatterei un bracketing bello ampio (non meno di 7 scatti), per il tonemapping userei qualche GUI di enfuse (molto più "naturale" di Photomatix per i miei gusti), uscirei in TIFF a 16bit che darei in pasto al tuo software di stitching preferito (Photomerge o PTGui o altro).
Lo so, è un processo più lungo ma offre più controllo, e credo possa dare anche maggiori soddisfazioni. È quello che adotto di solito per i panorami: cerco di "sviluppare" i singoli scatti (bracketing, wb, curve, contrasto, saturazione) in modo soddisfacente prima di unirli in PTGui.
ciao Alessandro
|
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 17:16:47
|
Citazione: È quello che adotto di solito per i panorami: cerco di "sviluppare" i singoli scatti (bracketing, wb, curve, contrasto, saturazione) in modo soddisfacente prima di unirli in PTGui.
ciao Alessandro
Eh, questo è quanto anch'io penserei di fare, anche perchè nel mio caso ho bisogno di fare piccole correzioni sulla distorsione degli obiettivi e sulla prospettiva. Però per queste ultime ho diversi dubbi, non avendo mai fatto montaggi di scatti: e cioè "dopo" torna tutto? :-) o è meglio unire gli scatti e solo alla fine far lavorare a PTlens il grosso file finale? Sempre che lo riconosca etc etc
ciao Cristiano
|
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 17:22:14
|
Citazione: Ps svolge un ottimo lavoro per quello che servirebbe a te. PTGui lo useresti in modo ridotto.
Secondo le Experience Nital sul Jumbo, per quello che devo fare io basterebbe photomerge di PS, però se si vuole anche unire i bracketing su ogni scatto loro hanno parlato di PTguipro. Da qui le mie domandine...
ciao Cristiano
|
 |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 17:38:45
|
Citazione: Postato da warburg
ho bisogno di fare piccole correzioni sulla distorsione degli obiettivi e sulla prospettiva.
No, attenzione: la distorsione dell'obiettivo viene corretta una volta sola dal software di stitching durante il warping, non va fatta "prima": meno interpolazioni fai subire alle immagini, meglio è...
Citazione: Postato da warburg
se si vuole anche unire i bracketing su ogni scatto loro hanno parlato di PTguipro.
Sia PTGuiPro che Photomerge possono svolgere contemporaneamente sia la lavorazione HDR sia il warping sia lo stitching.
Fino a ieri ho preferito svolgere prima lo sviluppo raw e il tonemapping, e successivamente la giunzione in PTGui base (della versione Pro non mi hanno mai convinto il trattamento del file raw, il bilanciamento del bianco, l'assenza di riduzione dell'aberrazione cromatica ecc.)
Con la CS5 sembra ci siano grosse novità proprio per quanto riguarda lo sviluppo raw (aberrazione, noise, HDR ecc.) e quindi potrebbe diventare conveniente fare tutto in una botta sola.
|
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 17:55:34
|
mmmm... comincio a non capirci più nulla :-) A me serve un software che giunta e basta, non si deve azzardare a intervenire su toni colori luci o nitidezza o peggio geometria etc etc, perchè quella roba la voglio fare io con LR o altro sviluppatore...
ciao Cristiano
|
 |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 18:28:46
|
Citazione: Postato da warburg
A me serve un software che giunta e basta
Ogni software che giunta non "giunta e basta": trasforma anche le immagini sia in base al tipo di obiettivo con cui sono scattate, sia in base alla proiezione che scegli come output (rettilineare, cilindrica o sferica, per esempio). Suppongo che a te interessi solo la proiezione rettilineare, ma è anch'essa una proiezione: l'immagine finale sarà geometricamente diversa rispetto agli scatti di input.
Chissà se sono riuscito a incasinarti ancora di più le idee? :D
(ora devo andare, sorry...) Alessandro
|
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 18:31:30
|
ARGH :-) e perchè mai dovrebbe cambiare la geometria? Sarebbero minimo tre scatti ottenuti sul piano "perfetto" (vedi funzionamento del Jumbo), da giuntare insieme... Grazie, si, mi toccherà ubriacarmi per capire meglio, meno male che è sabato! :-)
ciao Cristiano
|
 |
|
runtu
Advanced Member
    
Italy
1645 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 18:40:24
|
Photomatix se usato per il tone mapping genera indubbiamente dei risultati da Guerre Stellari. Altra cosa è la fusione delle differenti esposizioni che, senz'altro fa anche EnfuseGui o ImageFuser (entrambi gratuiti) ma che non offrono a mio avviso le stesse modalità di controllo e soprattutto la possibilità di lavorare in batch agevolmente, non ultimo almeno per me, la velocità di elaborazione: normalmente al di sotto del minuto con Photomatix per file da un 70 MB per arrivare ai 4-5 minuti di ImageFuser per il medesimo file. Quando realizzo una panoramica si parla di 45 scatti almeno, fatevi i conti su una media di 7 o 8 panoramiche a lavoro e tirate le somme sul tempo guadagnato. ------------------------------------- Se i file li elabora PTGui non vanno corretti prima, ha ragione Ziouga ma credo che questo lo sappiano tutti quelli che "panoramizzano", in PTGui c'e' una libreria apposita che si occupa di questo. Ps non so come funziona. ------------------------------------- Anche io preferisco un percorso più lungo per arrivare alla pano finale ma più controllabile:
ripresa Raw con bilanciamento del bianco; sviluppo raw con minime correzioni; fusione del bracketing dei singoli file; elaborazione in PTGui; pulizia finale in Ps; uscita da Pano2Vr. |
 |
|
warburg
Senior Member
   
238 Posts |
|
ziouga
Senior Member
   
Italy
222 Posts |
Postato - 08/05/2010 : 21:51:48
|
Citazione: Postato da warburg
ARGH :-) e perchè mai dovrebbe cambiare la geometria?
Non spaventarti, sto solo parlando di questo genere di risultato: http://www.nital.it/experience/images/jumbo-mbs/zoomify/Foto-scalone.html
Come vedi, la geometria ha un aspetto perlomeno diverso rispetto agli scatti originari: in questo caso la proiezione è rettilineare, ma potrebbe pure essere -chessò- cilindrica verticale, o altro.
Una proiezione viene SEMPRE impostata dai software, anche quando si chiama "Automatica" come nel caso di Photomerge... |
 |
|
|
Topic  |
|