Autore |
Topic  |
|
csette
Senior Member
   
327 Posts |
Postato - 23/10/2008 : 13:37:49
|
Ciao,
ho ricevuto da poco il mio primo pacchetto di carta Hahnemuhle Photo Rag Pearl e mi sto accingendo a fare le prime stampe. Ho notato che la prima stampa eseguita aveva i primi 2 cm strisciati quando è uscita dalla stampante. Ho caricato il foglio nella R1900 normalmente da sopra come si farebbe con una qualsiasi carta fotografica, il resto della foto è perfetto. Qualcuno potrebbe dirmi che ho sbagliato??? Mi spiace cestinare le stampe fatte su una carta così preziosa.
Cordialmente,
Carlo |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  23/10/2008 : 14:02:22
|
Strisciati come?
Luca Ghedini |
 |
|
csette
Senior Member
   
327 Posts |
Postato -  23/10/2008 : 14:06:32
|
Appaiono delle righe orizzontali, non in tutta la larghezza del foglio sono una 10ina circa di righe parallele una all'altra, sembra come se ci fossero passati con un rullo dentato, in alcuni punti traspare la carta, in altri invece è solo l'inchiostro segnato.
|
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  23/10/2008 : 14:23:08
|
forse la carta è un po' curvata verso l'interno, prova a contropiegarla prima di caricarla e a lasciare margini maggiori, almeno 1,5 cm
AlbertoM |
 |
|
csette
Senior Member
   
327 Posts |
Postato -  23/10/2008 : 14:28:34
|
Ciao Alberto,
se fosse un problema di margini di stampa significherebbe che non potrei stampare "pieno" nel senso che pur avendo una stampante in grado di stampare senza margini non potrei ottenere stampe 20x30 circa con A4 ma dovrei passare ad A3?? Quella della curvatura potrebbe essere i fogli non sono paricolarmente piatti in effetti.
Carlo |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  23/10/2008 : 14:30:24
|
potrebbero essere segni di "pizza"?
Luca Ghedini |
 |
|
csette
Senior Member
   
327 Posts |
Postato -  23/10/2008 : 14:34:58
|
Pizza?? Segni di pizza?? Che è?? Non vorrai mica che mi sia messo a mangiare la pizza sopra quella carta!!!   |
 |
|
RolleiBologna
Advanced Member
    
Italy
514 Posts |
Postato -  23/10/2008 : 14:37:10
|
fai una ricerca nel forum con le parole "pizza wheels" e vedrai che non si tratta di nulla di appetitoso.....

Luca Ghedini |
 |
|
csette
Senior Member
   
327 Posts |
Postato -  23/10/2008 : 14:59:57
|
Grazie Luca, credo che si tratti di quella roba....certo che pensare qualcosa di diverso no?? Dovendo trattare carta non potevano metterci qualche cosa di più delicato invece di quelle rotelle metalliche!?!?1?   |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  23/10/2008 : 15:36:22
|
Le carte Fine Art non sono così planari come le microporose normali, questo è noto
La stampa "al vivo" non fa molto fine-art, anche se dipende dai gusti...
Personalmente preferisco le stampe con margini bianchi
C'è anche un fattore tecnico da considerare (per chi lo vuole considerare): il profilo tiene conto del bianco carta, cioè i colori della foto saranno adattati cromaticamente al bianco carta
Per cui è meglio che il bianco carta sia ben visibile, in modo che anche il sistema visivo ne tenga conto
La R1900 forse come la R1800/R800 non prevede l'utilizzo di carte spesse, e forse non c'è modo di aumentare il platen-gap (distanza testina-carta), per cui se la carta è un po' piegata verso la parte del coating è facile che la testina sfreghi
Prova a contropiegare la carta poco prima di stampare, perchè la carta tende a ritornare alla sua piega originale molto velocemente
AlbertoM |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  23/10/2008 : 15:37:13
|
I pizza-wheels rigano in senso verticale, la testina in senso orizzontale
AlbertoM |
 |
|
csette
Senior Member
   
327 Posts |
Postato -  23/10/2008 : 16:25:31
|
Anche questo tuo suggerimento Alberto è molto valido. Pensandoci potrebbe essere proprio questa piega della carta il problema al momento in cui il bordo esterno passa sotto la testina, difatti se questo è inarcato non sarebbe da escludere che strofini contro la testina.
Proverò e vi saprò dire.
Grazie molte,
Carlo |
 |
|
CarloPolaroid
Average Member
  
Italy
93 Posts |
Postato -  25/10/2008 : 09:44:58
|
Io ho avuto un problema simile con la Hanhemule Barita. era curvata " a vasca" e gli angoli uscivano invarabilmente sporchi di inchiostro (oltre al rischio di rovinare la testina che sfrega! Ho risolto tenendo spianata la carta sotto ad un vetro ed a dei pesi per un certo periodo e tirandola fuori solo al momento della stampa. Il,laovoro viene meglio se i fogli sono messi alternando le facce della carta, così le curvatore si trovano opposte fra loro e si spianano più facilmente.
Carlo |
 |
|
neni72
Average Member
  
Italy
58 Posts |
Postato -  11/11/2008 : 17:02:13
|
Alberto ti ha già spiegato il probabile problema. Oltre a ripiegare al contrario il foglio, se la tua stampante ne è disposta, prova a impostarla come se dovessi stampare su carta da lettere o su CD. Ti si alza la testina quel tanto che forse ti evita quelle strisciature da te citate. Ho avuto lo stesso problema con la mia 2100 risolto in questi modi.
Denis |
 |
|
|
Topic  |
|