Autore |
Topic  |
|
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato - 17/03/2008 : 09:36:42
|
Mi sono imbattuto in un paio di articoli interessanti concernenti i dubbi relativi alla possibilità - o meno - di poter fotografare liberamente luoghi ove vi fossero anche dei Beni Culturali. Visto che in passato si è parlato di questo, nel forum, ve li giro... è sempre utile saperne qualcosa in più. Diritto di panorama Utilizzo foto degli edifici Ciao,
Alfredo |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  17/03/2008 : 13:54:24
|
Senti a me:
FREGATENE !
GLC |
 |
|
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato -  17/03/2008 : 14:24:34
|
GLC (?), Pur rispettando le opinioni di tutti trovo che il tuo modo di affrontare le problematiche di questa professione siano quantomeno superficiali. Sempre che per te, fotografare, non sia poi altro che un esercizio da farsi senza alcun rispetto verso quanto fotografato e chi ne detiene i diritti.
Alfredo |
 |
|
Thomas Krueger
Average Member
  
Italy
160 Posts |
Postato -  18/03/2008 : 11:30:43
|
Mamma mia, prima poi mi tocca di cambiare professione o cambiare paese... |
 |
|
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato -  18/03/2008 : 16:56:22
|
Meglio cambiare paese... E' qui che tutto si complica...
Alfredo |
 |
|
glacort
Advanced Member
    
Italy
1302 Posts |
Postato -  20/03/2008 : 19:24:18
|
Scusami Alfredo, sono stato troppo sintetico e volgaruccio.
Il fatto é che non abbiamo una vera e propria certezza del diritto in questo paese, specie poi per l'argomento che t'interessa.
Esistono ancora divieti di uso del cavalletto per "occupazione abusiva di suolo pubblico" e le clausole relative agli edifici del tuo secondo link. Per questi divieti si può dire, a favore del fotografo: "le leggi son, ma chi pon mano ad elle ?".
E' chiaro che non si possono usare commercialmente foto rubate nei Musei Vaticani, ed è altrettanto chiaro che vale il contrario per foto della cupola di Michelangelo dall'Aventino. Nel mezzo c'è tanta incertezza che, se siamo seri, può essere (forse) risolta solo caso per caso.
Mi ci sono voluti tre paragrafi per ripetere quello che avevo condensato in una parola ...
GLC |
 |
|
archeofoto
Advanced Member
    
Italy
465 Posts |
Postato -  21/03/2008 : 10:54:40
|
In fondo hai ragione: non c'è certezza del diritto e questo genera confusione. Troppe leggine e troppi regolamenti per poter vivere e lavorare tranquilli. Il problema è che, purtroppo, bisogna tenerne conto soprattutto quando l'attività fotografica è quella che ti dà di cui vivere. Buona giornata,
Alfredo |
 |
|
|
Topic  |
|