Autore |
Topic  |
|
JohnRock
Senior Member
   
Italy
210 Posts |
Postato - 26/02/2008 : 15:09:14
|
Dovrei scegliere una carta per la hp9180 (ink Vivera) che vorrei utilizzare per simulare stampanti offset.
Non possedendo un rip voglio solamente simulare i profili standard per la stampa commerciale come Fogra27 o Euroscale Coated v2 per avere quindi un'idea del comportamento dei colori da mostrare al cliente prima di mandare in stampa il lavoro.
Su quale tipo di carta mi conviene orientarmi?
Ciao e Grazie
Giovanni |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/02/2008 : 00:10:28
|
Ciao Giovanni,
mi sta arrivando un carico di Felix Schoeller, con nuovi tipi di carte oltre alle due Glossy e Glacier
Una per l'appunto è una carta per proof, che ho scelto perchè comunque è bella anche per stampare foto
Il prezzo sarà molto competitivo
Ci sarà a fine settimana o inizio prossima
E' una carta microporosa, a te serviva swellable? cioè gli inks sono a pigmenti o dye?
AlbertoM |
 |
|
JohnRock
Senior Member
   
Italy
210 Posts |
Postato -  27/02/2008 : 10:40:54
|
che differenza c'è tra microporoso o swellable      .
Gli inchiostri sono hp vivera e quindi a pigmento.
Mi servirebbero A3+ se possibile cioè 330 * 480 mm.
Prezzo a foglio + 0 -?
Ciao e grazie!! |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  27/02/2008 : 11:10:35
|
Alberto è la 9180...ink Vivera a pigmenti. Quindi va bene quella carta per proof della Felix. Tra l'altro Giovanni l'ho provata qualche giorno fa sulla mia 9180 e devo dire che ha un ottimo rapporto qualità prezzo per quello che devi fare tu.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
JohnRock
Senior Member
   
Italy
210 Posts |
Postato -  27/02/2008 : 11:37:23
|
Ok,grazie Gianluca.
Per fare il profilo che tipo di carta mi conviene selezionare sul driver?
Ciao
Giovanni |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  27/02/2008 : 13:50:04
|
Come driver puoi usare HP Premium lucida
I prezzi saranno abbastanza allineati con le altre Felix Schoeller
Ciao
AlbertoM |
 |
|
JohnRock
Senior Member
   
Italy
210 Posts |
Postato -  28/02/2008 : 09:35:36
|
Purtroppo ho il driver in italiano e non riconosco la premium lucida.

Cosa devo selezionare?
Scusate la cocciutaggine.
Ciao Giovanni |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  28/02/2008 : 13:44:32
|
Giovanni devi usare l'opzione carta ottimizzata HP lucida. L'opzione Premiun lucida non c'è sulla 9180, in quanto essendo a pigmenti non è compatibile con la carta Premium. Poi risoluzione Ottima o Massima risoluzione a seconda del Pc che hai, della Ram che hai, e della grandezza dei file che devi caricare.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
JohnRock
Senior Member
   
Italy
210 Posts |
Postato -  28/02/2008 : 16:09:19
|
Ok grazie Gianluca.
Una domanda già che siamo in tema di 9180.
Trovo delle difficoltà a stampare senza bordo,mi spiego.
° Preparo il file alle dimensioni ad esemio a3 cioè 42 * 29,7.
° Su stampa con anteprima di ps lascio le dimensioni al 100%, quindi non spunto adatta al foglio.
° Sul driver alla voce "Gestione carta" spunto "Usa dimensioni documento cartaceo a3 senza bordi"
A questo punto non sò cosa fare alla voce "Stampa senza bordo"
Qual'è la procedura migliore per non avere ne ingrandimenti ne rimpicciolimenti e quindi sfruttare al 100% l'immagine senza bordi?
Ciao e Grazie.
Giovanni |
 |
|
JohnRock
Senior Member
   
Italy
210 Posts |
Postato -  29/02/2008 : 13:30:39
|
Ciao Alberto,
Sono in attesa delle nuove carte di cui sopra!
Basta guardare sullo shop quando sono in vendita,giusto?
Ciao
Giovanni |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  29/02/2008 : 17:40:16
|
Sì, sono arrivate tutte tranne la Glacier , che però dovrebbe arrivare la prossima settimana
Ce n'è anche un'altra bella oltre la proof che potrebbe interessarti
E' una glossy da 240 gr/mq, ma glossy per modo di dire
Sull'ondata delle carte fine art pseudo glossy, la Felix Schoeller ne ha sfornata una recentissimamente, con superficie leggermente bucciata, alla maniera di Pictorico Velvety o Harmann Gloss
In pratica la leggera bucciatura serve a ridurre il bronzing con gli inks a pigmenti
Non è ultra archival come le Fine Art, ma ha un'ottima qualità e un prezzo decisamente non da Fine Art (costerà meno delle glossy 300 gr/mq)
Le sto inserendo nello shop
AlbertoM |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  29/02/2008 : 18:53:22
|
Citazione: Postato da JohnRock
Ok grazie Gianluca.
Una domanda già che siamo in tema di 9180.
Trovo delle difficoltà a stampare senza bordo,mi spiego.
° Preparo il file alle dimensioni ad esemio a3 cioè 42 * 29,7.
° Su stampa con anteprima di ps lascio le dimensioni al 100%, quindi non spunto adatta al foglio.
° Sul driver alla voce "Gestione carta" spunto "Usa dimensioni documento cartaceo a3 senza bordi"
A questo punto non sò cosa fare alla voce "Stampa senza bordo"
Qual'è la procedura migliore per non avere ne ingrandimenti ne rimpicciolimenti e quindi sfruttare al 100% l'immagine senza bordi?
Ciao e Grazie.
Giovanni
Guarda io ho il driver windows. Cmq se vuoi stampare senza bordi la procedura è dare la dimensione intera del lato corto o del lato lungo al file in dimesione immagine di PS. Per es. se voglio fare un A3+ imposto in PS 33 cm sul lato corto e poi in proporzione a quello che ne viene sul lato lungo. Quando vai nel driver devi impostare formato A3+ con la casella senza bordi spuntata ovviamente. Anche se nella stampa senza bordi il driver su CS3 mi sta dando dei problemi in quanto mi ridimensiona tutto per coprire interamente la pagina alterandomi le proporzioni originali del file. Poi alla fine poichè quasi sempre prevedo le stampe per il montaggio con passpartou non faccio + la stampa senza bordi ma lascio un mezzo cm sopra e sotto.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
JohnRock
Senior Member
   
Italy
210 Posts |
Postato -  03/03/2008 : 09:00:40
|
Ok, grazie Gianluca.
Alberto, penso di essere orientato versa la Felix Schoeller Glossy 240,
ma per individuare sul driver la giusta carta che tipo di immagine mi conviene stampare? Esiste magari un pattern definito?
Ed una volta stampato cosa devo tenere in considerazione per capire che ho trovato la giusta combinazione driver-carta?
Ciao Giovanni |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  03/03/2008 : 11:37:56
|
Citazione: Postato da JohnRock
Ok, grazie Gianluca.
Alberto, penso di essere orientato versa la Felix Schoeller Glossy 240,
ma per individuare sul driver la giusta carta che tipo di immagine mi conviene stampare? Esiste magari un pattern definito?
Ed una volta stampato cosa devo tenere in considerazione per capire che ho trovato la giusta combinazione driver-carta?
Ciao Giovanni
Giovanni sei tosto... per tutte le carte Glossy devi impostare nel driver Carta ottimizzata HP lucida, per tutte le carte perla o satinate devi impostare Carta ottimizzata HP patinata lucida o satinata patinata a seconda se la carta ti sembra molto lucente o più opaca, ma non fa molta differenza tra le due impostazioni. Io per esempio con la Felix Glacier che è una carta satin, l'ho profilata impostando nel driver Carta HP ottimizzata lucida perrchè il risultato era leggermente migliore. Comunque con le carte glossy e satin di terze parti quindi non HP, le impostazioni da usare sono sempre e solo quelle di carta ottimizzata HP...
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
JohnRock
Senior Member
   
Italy
210 Posts |
Postato -  03/03/2008 : 12:37:40
|
Eh eh, si mi piace farvi sudare :)
Comunque ok penso di aver compreso il tutto. Bene così allora.
Ciao e super Grazie
Giovanni |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  03/03/2008 : 19:04:48
|
Giovanni,
forse è più adatta la Proof per il tuo scopo
Le descrizioni delle due carte che ho messo nello shop sono molto simili, ma l'aspetto non è proprio uguale
Se vuoi simulare la carta patinata è meglio la Felix Schoeller Proof Satin 275
La Glossy 240 è più brillante e poi è un po' più difficile trovare il setting adatto nel driver, perchè vuole davvero poco inchiostro
Sto preparando un articoletto in cui cercherò di far capire, per quanto possibile, le differenze fra le varie carte, e darò anche indicazioni sul modo di trovare il miglior setting nel driver con l'aiuto di due immagini particolari da stampare
Con il driver Epson è possibile variare la copertura totale dell'inchiostro tramite un cursore, e anche negli ultimi driver Canon c'è la possibilità di variare il limite totale di ink, non so nel driver HP se c'è questa possibilità
Se non c'è, forse diventa difficile trovare le impostazioni adatte per lavorare sulla Glossy 240
Comunque sto mettendo anche i pacchi campione per le Felix, così ognuno potrà testarle personalmente
AlbertoM |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  04/03/2008 : 11:27:25
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Con il driver Epson è possibile variare la copertura totale dell'inchiostro tramite un cursore, e anche negli ultimi driver Canon c'è la possibilità di variare il limite totale di ink, non so nel driver HP se c'è questa possibilità Se non c'è, forse diventa difficile trovare le impostazioni adatte per lavorare sulla Glossy 240
AlbertoM
C'è pure su HP il cursore che regola il volume totale di ink Un encomio alla traduzione italiana del driver...

Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  04/03/2008 : 13:10:40
|
Perfetto!
E' un comando poco utilizzato ma molto utile
AlbertoM |
 |
|
|
Topic  |
|