Il budget и massimo 1000 euro. Mi sarebbe piaciuto un 16:10 come formato e magari sui 24" come dimensione ma non ci stiamo col prezzo... per aqndare sul sicuro avrei individuato questi 2: Nec 2190UXi ed Eizo S2000. Quale consigliate?
uhmmm....io ho l'S2000 e va molto bene...perт conosco anche il 2190 Uxi di persona Non c'и molta differenza, De molto bassi in entrambi i casi, il gamut credo sia simile, Eizo ha 5 anni di garanzia, perт il 2190 и un bellissimo monitor e forse ha il vantaggio che puoi pilotarlo in calibrazione hardware col software americano NEC oppure in calibrazione mista hardware/software con Basiccolor Display 4. Se la differenza di prezzo non и notevole prenderei forse il Nec.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it
...a dire il vero non lo so, ad occhio e croce perт dbito so discostino molto dall'sRGB... guardando il gamut mi attiravano molto il NEC 2690WUXI ed il Dell 2407WFP-HC, dei quali perт se ne leggono di cotte e di crude sotto altri aspetti... c'и anche l'Eizo S2231W che dovrebbe avere un gamut particolarmente ampio, perт di questo nessuno sa nulla... i due citati inizialmente *dovrebbero* essere abbastanza delle garanzie, almeno credo...
...a dire il vero non lo so, ad occhio e croce perт dbito so discostino molto dall'sRGB... guardando il gamut mi attiravano molto il NEC 2690WUXI ed il Dell 2407WFP-HC, dei quali perт se ne leggono di cotte e di crude sotto altri aspetti... c'и anche l'Eizo S2231W che dovrebbe avere un gamut particolarmente ampio, perт di questo nessuno sa nulla... i due citati inizialmente *dovrebbero* essere abbastanza delle garanzie, almeno credo...
Per il tuo dubbio...и lo stesso che ebbi io all'epoca in quanto dovevo scegliere tra i 2...perт alla fine la differenza non trascurabile di prezzo e il "divertimento" della Nec a farmi imbestialire con una serie di monitor dead pixel mi hanno fatto propendere per Eizo uscito sano al primo colpo...perт il 2190Uxi forse puт avere una marcia in piщ associato a Nec Spectraview II (software americano per calibrarlo in hardware), da comprare a parte.
Una chicca che perт ha l'S2000 и il 14 bit Internal Processing di cui и dotato, tra i monitor non a calibrazione hardware, solo l'L997 che costa 1300 euro:
"10-Bit LUT, 14-Bit Internal Processing EIZO equips the FlexScan S2000 with its own ASIC (Application Specific Integrated Circuit) which features a 10-bit look-up table and 14-bit internal processing. The 10-bit look-up table has a palette of more than 1 billion colors from which the most appropriate 16.7 million (8-bits) are displayed to ensure smooth reproduction of subtle color variations. The 14-bit internal processing produces a high degree of detail in dark areas of an image".
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it
Domanda 1: che utilitа ha quella LUT interna a 10 bit se non ci si puт accedere?
Eizo lo spiega cosм: "Riproduzione del colore sorprendente Una regolazione pratica dei colori avviene tramite il 10-Bit- Look-Up-Table (LUT). La conversione di 8 bit dati ricevuti dal computer a 10 bit offre una tavolozza di colore di oltre un miliardo di tonalitа. Una regolazione manuale della temperatura del colore и possibile a passi da 500K fra 4.000 e 10.000K. La saturazione del colore puт essere corretta espressamente per i colori RGB".
Citazione:Postato da Aaron80
Domanda 2: un Cinema 23" come lo vedi rapportato a questi 2?
mmm...come pannello ci siamo....ma come elettronica Eizo e Nec penso siano senza dubbio migliori.
Il discorso и sempre lo stesso...quanto и "critico" il lavoro che si fa. Nel senso che piщ sale la qualitа del monitor e piщ devi avere, per notare differenze con monitor di categoria inferiore, un flusso di lavoro impeccabile dalla A alla Z: lampade D50 per la visione, luce ambiente a norma, un buon colorimetro, un ottimo software di calibrazione e ovviamente profili custom di stampa.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it
Citazione: Il discorso и sempre lo stesso...quanto и "critico" il lavoro che si fa. Nel senso che piщ sale la qualitа del monitor e piщ devi avere, per notare differenze con monitor di categoria inferiore, un flusso di lavoro impeccabile dalla A alla Z: lampade D50 per la visione, luce ambiente a norma, un buon colorimetro, un ottimo software di calibrazione e ovviamente profili custom di stampa.
Questa tua affermazione mi fa pensare al "perchи" spendere quasi 1000 euro per avere un monitor che alla fine piщ di RGB non mi fa vedere?
Se RGB и il cap allora mi prendo un monitor da 300/400 euro che ha lo stesso gamut. Ok non avrа la calibrazione hardware, ma compromesso per compromesso con quei 300 euro che risparmio mi ci prendo (se non ce l'ho) una sonda per la calibrazione software.
Non lo so, non ho mai visto e non ho mai lavorato su un pannello di fascia intermedia (quale potrebbe essere l'EIZO), non ho quindi nemmeno avuto la possibilitа di fare un confronto con un pannello piщ cheap con sola calibrazione software. Ma dubito che questa calibrazione hardware aggiunga chissа che cosa per un lavoro normale in monitor con un gamut limitato, e probabilmente ho anche il sospetto che tutte queste sfumature in piщ nemmeno si vedono a occhio nudo e quindi dal punto di vista pratico non mi servono a nulla nel lavoro in post.
Non sono d'accordo nella maniera piщ assoluta. In Camera Chiara, cosм come in Camera Oscura, il primo imperativo и l'eccellenza. Un saluto Benedetto http://www.flickr.com/photos/benedetto_macca/
Concordo con Benedetto...perт devo dire che non si lavora per risultati particolarmente critici, ci sono monitor sui 500 euro che possono andare benissimo lo stesso...e poi la qualitа del monitor non si risolve solo nel gamut.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it
Questa tua affermazione mi fa pensare al "perchи" spendere quasi 1000 euro per avere un monitor che alla fine piщ di RGB non mi fa vedere?
Se RGB и il cap allora mi prendo un monitor da 300/400 euro che ha lo stesso gamut. Ok non avrа la calibrazione hardware, ma compromesso per compromesso con quei 300 euro che risparmio mi ci prendo (se non ce l'ho) una sonda per la calibrazione software.
io perт starei attento a dire che bisogna sempre avere l'eccellenza o che non и pensabile spendere 300 euro per un monitor per fotoritocco... ovvio che se prendiamo un monitor da 1000 avremo un Signor monitor, ma bisogna anche capire a cosa ci serve...
sono un professionista? faccio della fotografia il mio senso di vita? ho necessittа ineliminabili di avere certezza assoluta che i colori che vedo siano corretti? bene allora spendo anche 5000 euro per un monitor perchи averlo mi permetterа di lavorare meglio e, quindi, di quadagnare di piщ!
sono una appassionato e per me и importante sapere che sto facendo le cose al meglio del meglio perchи questo mi da soddisfazione personale? magari sono anche ricco o disposto a fare immani sacrifici pur di ricavare questa soddisfazione personale? allora spendo quello che c'и da spendere, magari non per il non plus ultra ma per qualcosa di eccellente si!
sono un appassionato che non vuole piщ avere stampe viola quando le vedeva verdi o non vuole piщ verede l'immagine stravolgersi quando cambia di un grado l'inclinazione della testa? be allora non и che 1000 euro siano necessari... ci sono monitor dignitosi che fanno bene il loro mestire anche senza spendere capitali. l'importante и essere coscenti dei limiti della propia attrezzatura e di usarla al suo meglio. ovvio se piglio i monitor al supermercato, non lo calibro, lo uso a 9000k e poi penso di avere la qualitа di uno da 1000Ђ allora non ci siamo, ma se so che entro certe tolleranze il mio monitor fa il suo lavoro discretamente ed imparo ad aspettarmi e ad anticipare i comportamenti "strani" allora si puт anche sopravvivere.
poi, forse, arriverа il momento in cui si passerа di fase e si vorrа il monitor figo... forse perchи saremo piщ ricchi, forse perchи saremo meno disposti a compromessi o forse perchи avremo imparato a distinguere la qualitа e la differeza che c'и tra i due sistemi
io personalemnte lavoro orami da 5 anni su un monitor benq t701 che mi era stato regalato... ha 17 pollici, ormai ci mette un pт a scaldarsi (anche se per gli lcd non dovrebbe succedere) ha evidenti macchie piщ chiare quando riproduce il nero pieno (sia ai bordi che in centro) e sta orami tirando le quoia... bи si lo voglio cambiare e probilmente spenderт cifre piщ vicine ai 1000 che ai 300 ma devo dire che fin ora sono risucito a lavorare senza problemi... calibrandolo e guardandolo da una posizione standard le stampe mi escono come le vedo a video (a parte che scoprт piщ sfumature e colori nelle stampe ) perт i miei lavori fin qui li ho fatti e posso ancora andare avanti un pт... certo sono consapevole dei limiti del tutto, ma questo mi permette di usarlo bene lo stesso.
il tutto per dire che la qualitа non и e non puт essere l'unico criterio di giudizio... non per tutti. per cui sarebbe utile capire che monitor dignitosi ci sono per 300Ђ quali per 500Ђ quali per 700Ђ e quali per 1000Ђ perchи per ognuno i soldi valgono in modo diverso e ognuno ha una soglia di qualitа massima percepibile assai diversa
giustissimo, anche perchи "l'eccellenza" и un termine estremamente vago posso avere un monitor "eccellente", spenderci 2000 euro... ma senza la sonda di calibrazione varrа molto meno di un Eizo da 400 euro correttamente calibrato
postprodurre fino alla stampa una fotografia richiede diversi hardvwere e software, forse vale piщ la pena avere tutti i pezzi del workflow allo stesso, medio livello che un monitor eccellente su una macchina lenta e con uno stampatore che non sa il mestiere...
se poi vogliamo dire che a meno di una certa cifra non si riescono ad avere risultati buoni (non discreti, almeno buoni), forse и vero ma non и nemmeno una questione di cifra, perchи gli stessi 400 euro li posso spendere per un buon Eizo S1931, oppure per un Acer qualunque (che perт и 16:9 e ci vedo i film benissimo... ma solo loro!) a_
Questa tua affermazione mi fa pensare al "perchи" spendere quasi 1000 euro per avere un monitor che alla fine piщ di RGB non mi fa vedere?
Se RGB и il cap allora mi prendo un monitor da 300/400 euro che ha lo stesso gamut. Ok non avrа la calibrazione hardware, ma compromesso per compromesso con quei 300 euro che risparmio mi ci prendo (se non ce l'ho) una sonda per la calibrazione software.
Perchи dovrei? Non vivo di fotografia e prima di spendere 2000 euro in un monitor ci penso e mi faccio delle domande. Mi sembra del tutto lecito chiedersi se con un monitor il cui gamut и l'RGB valga la pena spendere 700/1000 euro pur di avere la calibrazione hardware oppure se, fregandonese della LUT interna al monitor, non si possa vivere anche con un monitor da 300 euro.
beh, la stragrande maggioranza dei monitor da 300 euro non ha 8 bit per colore ne ha sei, ed il resto della tavolozza и interpolata per dithering (quindi colori "simili" che insieme danno l'impressione di avere anche i colori mancanti)
и importantissimo, banalmente, nel bianco e nero (o nelle parti di immagini com molte tonalitа grigie) i 256 grigi possibili del migliore monitor sono pochi se una volta calibrato (magari non mantenendo la gamma nativa) diventano 150 и ancora meno ...ma se la stessa cosa la faccio con un monitor che non ha gli 8 bit reali... hoimmagini solarizzate da 50 toni di grigio
prova a vedere un solo bianconero, e ti accorgi della differenza e della validitа di spendere 1000 euro (quando magari ne hai spesi tremila per un corpo macchina e tre lenti)
detto questo, con "soli" 400 euro ben spesi i risultati sono comunque di un livello ben piщ che accettabile l'importante и scegliere bene, magari rinunciando ad un paio di polici o alle casse incorporate! a_
Citazione:[giustissimo, anche perchЁЁ "l'eccellenza" ЁЁ un termine estremamente vago
eccellenza, antico significato del termine greco aretи, ar e te = ARTE! E' meno vago adesso?
rimanendo nei termini di quello di cui stiamo parlando, trovo il termine come l'hai definito sostanzialmente fuori luogo
qui parliamo di gamut, stabilitа dei colori e misure oggettive, per quanto possibile se andiamo sull'"arte", allora cade una buona parte del discorso di qualitа
sarebbe come dire che non si puт fare una buona foto (artistica) con meno di una Nikon D3 ...con davanti un obbiettivo primo prezzo, perchи ho finito i soldi per il corpo macchina
non tutti possono spendere seimila euro per pc e monitor da grafica, quindicimila per una machcina fotografica e due obbiettivi, seimila per un plotter.... a_
se non si hanno esigenze particolari un monitor sui 400-500 euro va piщ che bene...o un entry level Eizo/Nec o HP 2065. Io ho scelto una via di mezzo e quindi ho preso l'S2000.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it
penso che sia importante il discorso che и uscito! quali sono le cose veramente importanti da guardare quando si vuole comprare un monitor, cosa differenzia i moniotr delle diverse fasce di prezzo, che tipi di pannelli ecc... sono tutte cose importanti da sapere e le info a tal proposito non sono sempre facili da trovare. и sempre vero che se uno puт spendere 1000 euro allora puт andare sul sicuro, ma и anche vero che и possibile spendere meno senza prendere ciofeche terribili... sarebbe bello se qualcuno si prendesse la briga di mettere giа due note sui punti centrali che differnziano i monitor e sul modo di reperire le info a riguardo... io sono sempre a suggerire ad altri di fare cose forse perchи mi sta morendo il monitor, ma in questo momento lo sento un discorso particolarmente vicino alle mie esigenze eheheh
Bhe daniele penso che ognuno abbia espresso la sua opinione. Io non sono nи tra gli integralisti nи tra gli "sparagnatori" .Ho visto personalmente monitor da 100 a 2000 euro e mi sono fatto un'idea...dal mio punto di vista tra i 500-600 euro e i 1000 euro si trovano giа ottimi monitor che possono andare bene per quasi tutte le esigenze. Salendo col prezzo e con la qualitа...potrai trovare vantaggi solo se hai una catena di lavoro impeccabile e a norma in tutti i passaggi. Altrimenti comprare un monitor da 2000 euro e poi guardare le stampe sotto la lampadina della cucina oppure stampare coi profili canned non ha senso e butti solo soldi.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it
Mi trovo ad essere perfettamente d'accordo con l'ultimo post di Gianluca, aggiungendo e ribadendo che il gamut non и una caratteristica discriminante nella scelta di un monitor. E consiglierei caldamente a Michele di confrontare _bene_ un monitor da 300Ђ con uno di quelli fatti a regola d'arte, con la luminositа e colore uniforme con la stabilitа nel tempo e con la possibilitа di distinguere e restituire degnamente le sfumature di colore senza posterizzazioni.
Anche io ero interessato ad un monitor in questo budget (al limite un poco di piщ con il Nec 2690 WUXi: molti ne dicono meraviglie, altri che и pieno di magagne). E' ovvio che il gamut и fondamentale nel giudizio su un monitor ma io chiedo lumi anche sulla nitidezza. I monitor Lcd da un certo livello di prezzo in su hanno tutti una nitidezza simile o vi sono differenze? Di questo non se ne parla. E poi una cosa che mi succede (non so se anche a voi e perchи succede): quando visualizzo una foto alla massima risoluzione si vede perfettamente e nitidissima; quando ovviamente il computer ridimensiona per la visione a schermo la foto perde di nitidezza. Questo и dovuto alla scheda video, al programma di visualizzazione o come penso all'elettronica di gestione del monitor ed in questo caso c'entra anche la lut interna o no? E come mai con certi programmi l'immagine si vede subito nitida e leggermente con le linee frastagliate e poi meno nitida ma corretta (esempi la foto dove vi и un filo che appare subito seghettato e poi lineare? antialiasing e come avere nitidezza senza queste sbavature? Quali sono i monitor o le marche che si possono definire piщ nitide che altre e quali valori prendere in considerazione per una scelta? Grazie, ciao Vittorio.
A parte che non и affatto detto sia fondamentale il gamut per scegliere un monitor...
Gli LCD dovrebbero avere tutti una nitidezza molto elevata, a prescindere dalla categoria a cui appartengono, semplicemente perchи i singoli pixel sono praticamente quadrati e "spigolosi". Al contrario dei monitor CRT, che non hanno tutti una forma "spigolosa" dei punti. In ogni caso ricorda che stiamo parlando di risoluzioni molto basse in ogni caso, intorno gli 80 dpi contro i quasi 300 visibili ad occhio nudo.
Il fatto che il ridimensionamento delle immagini le possa deteriorare in termini di nitidezza, и un effetto del rendering che viene fatto, proprio perchи non vengono rappresentati tutti i pixel della foto, ma viene fatta una "media". In genere, per recuperare nitidezza и bene ridimensionare le immagini a percentuali "tonde" (10, 15, 20, 25, 50 %). In questo modo il ridimensionamento avviene nella maniera piщ semplice per il pc, e non ci sono artefatti che tolgono definizione all'immagine.
quindi per la nitideza non vi и molta differenza tra un monitor da diciamo 500 Ђ e uno da 1000-1500? allora in che cosa sono migliori i monitor piщ costosi, solo nel gamut? con un monitor 24" con risoluzione nativa 1900x1200 conviene ridimensionare le foto a 3800x2400 (50% del monitor) o anche meno, addirirrura direttamente ridimensionare a 1900x1200 (0%)? credevo che contasse la qualitа dell'elettronica del monitor. tutte queste domande perchи non vorrei spendere soldi in piщ inutilmente. anche perchи dove abito io negozi con monitor di qualitа da osservare non ve ne sono. grazie, ciao.
...il ridimensionamento di cui parli non lo fa il monitor ma il programma con il quale visualizzi la foto... se apri la medesima foto sul medesimo PC/monitor con Photoshop, Irfanview, FastStone, il visualizzatore di Windows e la metti per tutti al 33% di zoom vedrai che con qualche programma risultera poco nitida, con altri usciranno delle scalettature... и questione degli algoritmi utilizzati per lo scaling, il monitor non centra nulla...
...anche se in Photoshop ridimensioni una foto utilizzando "bicubic smoother" oppure "nearest neighbor" avrai risultati molto differenti ed il monitor и sempre lo stesso, cambia l'algoritmo usato dal programma...
mille grazie; non se ne sa mai abbastanza. e allora la domanda viene spontanea: qual'и il miglior programma per visualizzare le nostre beneamate foto e voi quale usate? voi come vi comportare, ricampionate o le lasciate alla dimensione originale data dal raw converter. ciao,vittorio. ps: adesso capisco quello che non mi spiegavo quando passando da una compatta da 6 mp sono passato ad una 12 mp ff al 100% non c'era storia ma ridimensionate a monitor erano simili anzi forse....
...se lo scopo della foto и la visualizzazione a monitor questa andrа ridimensionata alla risoluzione impostata dando poi un'eventuale maschera di contrasto... affidarsi allo scaling del programma non и mai la scelta migliore...