Autore |
Topic  |
|
prolonga
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato - 11/11/2006 : 17:09:21
|
Ciao. Ho fatto alcune prove di scan con il mio Nikon Coolscan V ED lavorando sulla gestione colore e vorrei consigliarmi con voi su alcuni risultati. Scan 1: gestione colore lasciata a Nikon, spazio colore scelto Wide Gamut RGB . Immagine buona ma con leggera dominante. Scan 2: NO gestione colore, gamma impostato a 1: file molto scuro che richiede interventi: ma perchè il Tiff che ne esce incorpora il profilo sRGB e non c'è verso di farglielo cambiare? Scan 3: NO gestione colore, gamma impostato a 2.2: la preview è sbiadita poco contrastata ma il file che esce visto in CS è equilibrato, mi piace. Ma perchè la preview è così? e il profilo è ovviamente ancora sRGB
Mi date una mano per favor?
Giorgio
|
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  12/11/2006 : 23:07:13
|
Ciao Giorgio. Ci ritroviamo...Ho aperto un topic simile su Fotoavventure. Credo che la soluzione migliore sia di lasciare a Nikon la gestione e usare un profilo tipo Wide Gamut RBG Compensated. Per la scansione con gamma bassa è chiaro che è scura se in ambiente Windows la gamma è 2,2. Le scansioni di base del Nikon sono molto equilibrate anche se sono poco contrastate (vedi il mio ultimo intervento nel topic Minolta 5400/Nikon 9000 su Fotoavventure)ma come ho fatto notare dalle prove di scansione, il Minolta ha una scansione molto più contrastata che tende però a perdere molti dettagli nelle alte luci. Invece un po' più di contrasto al Nikon si può sempre dare... Gianluca |
 |
|
prolonga
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  12/11/2006 : 23:30:58
|
Citazione: Postato da Gianluke
Ciao Giorgio. Ci ritroviamo...Ho aperto un topic simile su Fotoavventure. Credo che la soluzione migliore sia di lasciare a Nikon la gestione e usare un profilo tipo Wide Gamut RBG Compensated. Per la scansione con gamma bassa è chiaro che è scura se in ambiente Windows la gamma è 2,2. Le scansioni di base del Nikon sono molto equilibrate anche se sono poco contrastate (vedi il mio ultimo intervento nel topic Minolta 5400/Nikon 9000 su Fotoavventure)ma come ho fatto notare dalle prove di scansione, il Minolta ha una scansione molto più contrastata che tende però a perdere molti dettagli nelle alte luci. Invece un po' più di contrasto al Nikon si può sempre dare... Gianluca
Toh, chi si rivede! Sì, hai ragione la risposta del gamma era gnocca, evidentemente dormivo! Però dai risultati ottenuti non sarei d'accordo con te: con il CMS di Nikon abilitato ho una dominante giallina (e ho tutti i setting a zero) che non mi esce disabilitandolo e lavorando -ovviamente- in gamma 2.2. Quello che non mi quadra è perchè esce un file con profilo sRGB: NON LO VOGLIO!!!
Giorgio |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  12/11/2006 : 23:35:39
|
Ho notato anche io che disabilitando la Gestione colore Photoshop riconosce il file come spazio sRGB. Strana questa dominante...a me non capita...non è che hai impostato nei setting pellicola Kodachrome e non Positive? Gianluca |
 |
|
prolonga
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  12/11/2006 : 23:41:08
|
Citazione: Postato da Gianluke
non è che hai impostato nei setting pellicola Kodachrome e non Positive?
ho controllato: è su "positive" e per le dia è quello giusto.
Giorgio |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  12/11/2006 : 23:46:59
|
Prima di tutto vi consiglio la lettura di questo topic in cui ne avevamo già parlato.
1) Non lo farei (già risposto in altro topic)
2) Non viene incorporato un profilo, ma viene scritto in un TAG Exif che il profilo è sRGB (erroneamente) In PS conviene spuntare Preferences->File Handling->Ignore Exif Profile Tag
3)Gamma impostato a 2.2 significa che l'unica operazione che fa il driver è l'applicazione di un gamma, ovvero una cosa di questo tipo:

Se crei il profilo tu è meglio il gamma a 1, se usi il profilo canned, devi capire quale valore è stato utilizzato quando è stato creato
Ricapitolando, nei casi 2 e 3 il profilo corretto è quello dello scanner, non sRGB o altri profili
AlbertoM |
 |
|
prolonga
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  13/11/2006 : 00:07:48
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Prima di tutto vi consiglio la lettura di questo topic in cui ne avevamo già parlato.
è chilometrico e la scienza è assai limitata. Ok, lo faccio ma me lo devo leggere con calma.
Citazione:
1) Non lo farei (già risposto in altro topic)
il link rimanda al sommario del forum: potresti contrllare per cortesia? grazie
Citazione:
2) Non viene incorporato un profilo, ma viene scritto in un TAG Exif che il profilo è sRGB (erroneamente) In PS conviene spuntare Preferences->File Handling->Ignore Exif Profile Tag
ok, in effetti ora esce "senza profilo assegnato". Ma ora, quando lo salvo, come faccio a convertirlo in un qualche profilo (che sia di gamut il più possibile ampio) se non so la provenienza? Tu, mi pare che affermi che in questo caso esce con il profilo canned dello scanner, è così? in che modo posso capire che gamut ha? non vorrei convertire in profilo più ampio di quello di provenienza.
Citazione:
Se crei il profilo tu è meglio il gamma a 1, se usi il profilo canned, devi capire quale valore è stato utilizzato quando è stato creato.
me lo dicesti anche in altro post, ma (sarà che sono zuccone o ignorante o magari entrambi) non riesco a capire come fare ad individuare quale valore (cosa intendi per valore? gamma?) è stato utilizzato qauando è stato creato. Potresti per cortesia essere più esplicito? porta pazienza dai, è una materia a me ostica ancora.....
Giorgio
AlbertoM [/quote] |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  13/11/2006 : 00:14:01
|
Giorgio decidiamo dove continuare..Alberto ci ha consigliato di usare un solo topic per evitare di dare doppia risposta Gianluca |
 |
|
prolonga
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  13/11/2006 : 00:27:05
|
Citazione: Postato da Gianluke
Giorgio decidiamo dove continuare..Alberto ci ha consigliato di usare un solo topic per evitare di dare doppia risposta Gianluca
se sei d'accordo, mi va bene qui. Ora però vado a nanna..... Ho anche una gran confusione in testa.
A domani
Giorgio |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  13/11/2006 : 00:38:34
|
Cosa significa " la scienza è assai limitata"?
Ci sono molte risposte alle domande che hai fatto, se non le trovi "scientifiche" (e non hanno la pretesa di esserlo) vuol dire che nemmeno le domande lo sono....
By the way,
quando crei un profilo dello scanner, usi certe impostazioni del driver per fare la scansione del target, e dopo devi continuare ad utilizzare le stesse impostazioni per poter assegnare il profilo creato.
Anche i profili canned sono stati creati con certe impostazioni; se vuoi utilizzarli devi scandire sempre con quelle impostazioni e poi puoi assegnarli anche in PhotoShop
Io non ho la più pallida idea di quali siano le impostazioni utilizzate per fare i profili canned da Nikon, per cui non posso dirti di impostare gamma 1 pittosto che 2.2...
Tra i profili per il Minolta ce n'è uno che si chiama "DiMAGE Scan Multi PRO(Posi Linear)"
La parola "linear" mi ha fatto capire che è stato creato utilizzando l'impostazione "16 bit Linear" che corrisponde al gamma 1.
Clicca con il destro sui profili che trovi per il Nikon e poi guarda le proprietà: magari trovi qualche info in più.
Citazione: come faccio a convertirlo in un qualche profilo (che sia di gamut il più possibile ampio) se non so la provenienza? Tu, mi pare che affermi che in questo caso esce con il profilo canned dello scanner
Se non sai quale profilo assegnare non puoi convertire.
Una volta che hai il profilo di origine corretto (canned o fatto da te) puoi convertire a quello che ti pare.
Citazione: non vorrei convertire in profilo più ampio di quello di provenienza
Ma vuoi un gamut di destinazione più ampio o più stretto?
AlbertoM |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  13/11/2006 : 00:51:41
|
Riassumiamo per entrambi se ci siamo capiti: 1)Scansione con Gestione colore disattivata (gamma a 1 o a 2,2 poi si vedrà). 2) Assegnazione dei profili creati per le specifiche pellicole in Photoshop o di qualche profilo scanner. 3) Elaborazione file con Photoshop. 4) Conversione finale in uno spazio di lavoro standard tipo Prophoto RGB? Gianluca |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  13/11/2006 : 00:57:07
|
Quasi 
Se vi fate voi i profili:
- Scansione con Gestione colore disattivata e gamma a 1
- Assegnazione dei profili creati per le specifiche pellicole in Photoshop
- Conversione in uno spazio di lavoro standard tipo Prophoto RGB
- Elaborazione file con Photoshop
Se i profili sono canned non cambia nulla, dovete solo scoprire che gamma impostare
AlbertoM |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  13/11/2006 : 01:06:21
|
Amen! Almeno abbiamo capito i passaggi. Un ultima cosa per inciso. Io voglio creare i profili delle diverse pellicole. I target HCT sono troppo cari rispetto agli IT8. Quindi mi ero orientato sugli IT8. Quale software mi conviene usare con gli IT8? Profile Maker Pro? Ma i target delle Kodachrome non li vedo nè tra gli HCT nè negli IT8 (tra i quali tra l'altro non ho visto il target per la scansione 6x7).. Gianluca |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  13/11/2006 : 11:29:23
|
Citazione: Postato da Gianluke
Riassumiamo per entrambi se ci siamo capiti:
La risposta corretta l'ha già suggerita Alberto, però questi benedetti articoli andrebbero letti con attenzione, perchè contengono le risposte a tanti quesiti: ad esempio, il workflow proposto qui (gestione del file RAW) è lo stesso che si utilizza per lo scanner quando si richiede un TIFF con uscita lineare (Gamma=1).
Ciao Enrico |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  13/11/2006 : 12:20:06
|
Mea culpa sulla lettura mancata...però avevo fatto una domanda specifica sui target IT8 magari aprirò un topic apposito visto che l'argomento inizia ad esulare da Nikonscan. Grazie |
 |
|
prolonga
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  14/11/2006 : 00:22:22
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Cosa significa " la scienza è assai limitata"?
Ci sono molte risposte alle domande che hai fatto, se non le trovi "scientifiche" (e non hanno la pretesa di esserlo) vuol dire che nemmeno le domande lo sono....
no no ferma!!!! era una affermazione rivolta a ME! Io sono quello che ha la scienza limitata, NON le vostre risposte, figuriamoci!
Per il resto, rimando alla risposta che dò a Enrico fra pochi istanti. Giorgio |
 |
|
prolonga
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  14/11/2006 : 00:29:31
|
Citazione: Postato da Enrico
[quote]Postato da Gianluke ad esempio, il workflow proposto qui (gestione del file RAW)
Come dice anche Alberto, consigliate di impostare il gamma a 1: essendo lo schermo impsotato a 2.2. di gamma, le scansioni le dovrei vedere scure: dici che le curve di correzione è meglio applicarle in CS?
Giorgio |
 |
|
prolonga
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  14/11/2006 : 00:31:07
|
dimenticavo la precisazione: quell'articolo, illuminante, purtroppo l'avevo saltato piè pari perchè dal titolo non mi era sembrato congruente con le mie necessità...... |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  14/11/2006 : 10:49:23
|
Dunque, riprendendo un attimo il discorso,
i target IT8 fatti su Kodachrome non li ho mai visti, e questo è un problema se volete profilare uno scanner su quella pellicola.
Un profilo fatto per la Velvia non va tanto bene,anche se in verità non l'ho mai provato direttamente, l'ho solo sentito dire
Per quanto riguarda il gamma 1; quando importate una scansione che non ha profilo incorporato, le viene assegnato da Photoshop lo spazio di colore scelto nelle preferenze del colore.
Se avete scelto sRGB o AdobeRGB, che hanno gamma 2.2, l'immagine la vedete scura: non c'entra il gamma del monitor
Se invece le assegnate il profilo fatto da voi, che avrà gamma 1 in quanto la scansione del target è stata fatta a gamma 1, la vedrete bene da subito, e non scura.
Per i profili canned è la stessa cosa, solo che sono profili fatti da qualcun altro e non da voi, ma il procedimento è lo stesso
Per cui, se pensate di aver individuato il profilo canned a gamma 1, provate ad assegnarlo ad una scansione a gamma 1: se la vedete bene significa che il profilo è proprio a gamma 1, se la vedete scura allora il gamma del profilo sarà più alto (forse 1.8 o più probabimente 2.2)
AlbertoM |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  14/11/2006 : 11:43:46
|
Chiaro...ma qual è il vantaggio di lavorare a gamma 1 e creare il profilo a gamma 1 e non fare lo stesso a gamma 2,2 come in genere sono tarati i monito in ambiente Windows? Gianluca |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  14/11/2006 : 11:45:51
|
Citazione: Postato da prolonga
dimenticavo la precisazione: quell'articolo, illuminante, purtroppo l'avevo saltato piè pari perchè dal titolo non mi era sembrato congruente con le mie necessità......
So di essere noioso, ma ripeto sempre che i primi articoli di Photoactivity (quelli sulla teoria e sulla gestione digitale del colore) andrebbero letti con attenzione, e magari riletti ogni tanto. Io faccio così... 
Ciao Enrico |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  14/11/2006 : 12:54:58
|
Nel tuo articolo Gestione del Colore non vedo da nessuna parte il discorso gamma 1 e gamma 2,2 e il perchè non è possibile scansire i target IT8 con la gestione del colore disabilitata ma con gamma 2,2 e non gamma 1...forse i profili pellicole autocreati sono tutti con gamma 1? E se i profili pellicole li creo con Vuescan Pro vale lo stesso? Gianluca |
 |
|
AlbertoM
Moderatore
    
Italy
4742 Posts |
Postato -  14/11/2006 : 13:16:03
|
No, è il sensore che ha una risposta nativa lineare (gamma 1), per cui impostare gamma 2.2 significa far eseguire al driver un'operazione in più e inutile di questo tipo:

Nel caso di profili per fotocamere digitali ho potuto verificare che il profilo risulta più accurato se dò in pasto a ProfileMaker (o EyeOne Match) un'immagine a gamma 1.
Da cui ho dedotto che sia analogo anche per lo scanner.
Se ti fai il profilo tu puoi anche impostare gamma 2.2, non è che non funzioni, però funziona un po' meglio se lasci il gamma a 1
I profili creati da vuescan non li ho mai utilizzati, non so dirti nulla
AlbertoM |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  14/11/2006 : 13:28:07
|
Grazie...tutto chiaro...se i profili li realizzerò con Profile Maker ti chiederò consigli...mi hanno detto che è un po' complesso rispetto ad altri programmi...il target IT8 per la Kodachrome lo fa solo la Kodak cmq e l'ho dovuto ordinare per forza a New York... Gianluca |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  14/11/2006 : 14:35:25
|
Citazione: Postato da Gianluke
Nel tuo articolo Gestione del Colore non vedo da nessuna parte il discorso gamma 1 e gamma 2,2
"Gamma=1" equivale a "risposta Lineare", e nell'articolo ho preferito parlare di "linearità" al posto di introdurre la parolina "Gamma" che alla fine crea sempre un certo scompiglio (anche perchè utilizzata a sproposito anche nei vari drivers). Il tuo intevento mi ha tuttavia evidenziato la necessità di una "update", laddove si dice che con Nikon Scan non è possibile avere un'uscita lineare. Lo aggiornerò a breve.
Ciao Enrico |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  14/11/2006 : 20:36:37
|
Ok...cmq Enrico leggendolo bene l'articolo Gestione del Colore è veramente ottimo. ..forse visto che ti trovi potresti spiegare anche i settaggi dei controlli avanzati... Gianluca |
 |
|
prolonga
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  15/11/2006 : 03:08:24
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Se vi fate voi i profili:
- Scansione con Gestione colore disattivata e gamma a 1
- Assegnazione dei profili creati per le specifiche pellicole in Photoshop
- Conversione in uno spazio di lavoro standard tipo Prophoto RGB
- Elaborazione file con Photoshop
Se i profili sono canned non cambia nulla, dovete solo scoprire che gamma impostare
Ho visto i profili ICC del Nikon LS50 ma, come si temeva, non ci sono informazioni. A parte uno che ci chiama NKLS 50, i nomi degli altri files sono sempre NKLS 50 ma seguiti da una lettera: K, MN, N, P, R. Li ho comunque copiati nella cartella "color" dove va a pescare Photoshop; tanto per vedere le differenze, volevo seguire la procedura.
Ma quando vado in Photoshop e apro l'immagine per dare "assegna profilo" la tendina che si apre non comprende nessuno di quei profili! A questo punto mi perdo......
Giorgio |
 |
|
Enrico
Moderatore
    
Italy
2010 Posts |
Postato -  15/11/2006 : 09:24:32
|
Tranquillo, quei profili sono "proprietari" e non vengono rilevati da altre applicazioni tranne NikonScan. K sta per kodachrome, MN per MonocromaticNegative, ecc....
Ciao Enrico |
 |
|
prolonga
Senior Member
   
Italy
200 Posts |
Postato -  15/11/2006 : 10:07:19
|
Citazione: Postato da Enrico
Tranquillo, quei profili sono "proprietari" e non vengono rilevati da altre applicazioni tranne NikonScan. K sta per kodachrome, MN per MonocromaticNegative, ecc....
Ciao Enrico
ho capito l'arcano.... Grazie Giorgio |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  25/11/2006 : 19:19:23
|
Citazione: Postato da AlbertoM
Se vi fate voi i profili:
- Scansione con Gestione colore disattivata e gamma a 1
- Assegnazione dei profili creati per le specifiche pellicole in Photoshop
- Conversione in uno spazio di lavoro standard tipo Prophoto RGB
- Elaborazione file con Photoshop
AlbertoM
Mi sorgono questi dubbi... 1) Una volta fatte le scansioni dei target IT8 con la gestione del colore disabilitata e il gamma a 1 e poi creati i relativi profili ICC con Profile Maker, poi penso che tutte le scansioni delle dia che utilizzeranno quei profili dovranno ovviamente sempre essere fatte nelle stesse condizioni, cioè con la gestione colore disabilitata e il gamma a 1. Così facendo la prewiew di scansione in Nikonscan, essendo il gamma a 1, è comunque molto scura sul monitor (che ha 2,2 di gamma) e questo crea difficoltà nel voler fare anche solo una buona scansione nuda e cruda per l'impossibilità di controllare se alcuni parametri hanno funzionato bene(messa a fuoco, ICE). Rivedendo bene il pannello del Nikonscan dove si imposta il gamma, si parla di prewiew Gamma. Non è che quella impostazione è solo per il gamma di visualizzazione (e quindi perciò è così scura) e non si riferisce al gamma di scansione? E' normale che sia così scura?
2) Se è normale significa che una volta che entro in Photoshop e assegno al file il profilo ICC creato a gamma 1 dovrei vedere bene l'immagine? Se si devo però rinunciare ad avere una buona visione del file in fase di scansione? Gianluca |
 |
|
Gianluke
Advanced Member
    
Italy
2805 Posts |
Postato -  25/11/2006 : 23:05:04
|
Secondo post...credo di aver risolto il problema...però chiedo comunque conferma...
In pratica facendo la scansione da Nikonscan e disabilitando la gestione del colore si sceglie il gamma della prewiew(infatti c'è scritto sul cursore Prewiew gamma). Il programma assegna automaticamente però il valore di gamma della prewiew al gamma della scansione. Risultato: il gamma della scansione è corretto ma la prewiew la vediamo male (cioè scura). Poi (credo) aprendo il file in Photoshop e assegnando il profilo ICC creato con il gamma a 1, il file si dovrebbe vedere correttamente.
Però facendo la scansione da Photoshop e quindi in modalità Twain (importa-Nikonscan), nella cartella Preferenze di Nikonscan si apre una doppia impostazione del gamma (Prewiew Gamma e Main Scan Gamma) che non appariva usandolo come applicazione principale. Allora solo in questo caso possiamo differenziare i valori di gamma tra la prewiew e la scansione. Quindi assegnando 2,2 alla prewiew e 1 alla scansione otteniamo che la prewiew la vediamo correttamente e quindi possiamo fare tutte le regolazioni. Il file che viene trasferito in Photoshop, essendo a gamma 1 senza profilo incorporato, si vede scuro sul monitor (ma a questo punto non interessa perchè la scansione l'abbiamo già regolata sulla prewiew che si vedeva bene). E quindi dovremmo usare il comando assegna profilo (quello ICC a gamma 1) e dopodichè dovremmo vederlo bene. Quest'ultima prova non l'ho potuta fare perchè non ho ancora i profili ICC a gamma 1. E' questa la procedura? Gianluca
PS. Credo che queste siano cose importanti anche da segnalare nell'articolo dove si parla delle modalità di scansione e delle gestione di Nikonscan.
ANTICIPO UNA RICHIESTA: IMPOSTAZIONI DI PROFILE MAKER per la creazione del profilo.
1)DATI DI RIFERIMENTO: ci metto il file di testo (.txt,.IT8) associato al target dal produttore? 2)DATI DI MISURAZIONE: ci metto il file tiff a gamma 1 derivato dalla scansione? 3)DIMENSIONI PROFILO: Predefinito o grande? 4)RENDERING PERCETTIVO: Grigio neutro o grigio colore della carta? 5)SORGENTE LUCE IN VISIONE: D50 o altro? (può darsi che rimanga disabilitata questa opzione) |
 |
|
|
Topic  |
|