I N I Z I O T O P I C |
braxo |
Posted - 30/04/2006 : 23:31:35 Avrei qualche domanda sul nuovo servizio per i profili ICC delle stampanti (a proposito, complimenti per la sezione Shop )
La stampante in questione sarebbe una Epson 2100 con carta Epson Premium Semigloss. - La differenza di qualità tra il profilo creato col target a 188 tacche rispetto a quello a 1100 tacche è considerevole? - La differenza rispetto ai profili canned (quelli però della 2200 sul sito di Epson America, che loro dicono di "alta qualità") è considerevole? - Da quando vi arriva la stampa, dopo quanto tempo mi arriverebbe il profilo via mail? - Una volta fatto il profilo, mantenendo la stessa carta e gli inchiostri originali, dopo quanto tempo dovrei rifarne un altro?
Scusate l'infinità delle domande.... 
Un saluto. |
4 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
AlbertoM |
Posted - 10/05/2006 : 21:03:52 Oooops!
Le tacche sono 288 e non 188....
Avevo scritto male
AlbertoM |
AlbertoM |
Posted - 10/05/2006 : 20:47:32 Di default D50, ma si può scegliere anche un altro illuminante Occorre precisarlo nelle note dell'ordine
AlbertoM |
braxo |
Posted - 10/05/2006 : 19:42:26 Ma il profilo che viene rilasciato, per che temperatura di colore (relativamente alla luce di visione della stampa) è ottimizzato? |
AlbertoM |
Posted - 01/05/2006 : 01:54:46 Allora:
1) La differenza è sicuramente misurabile: per esempio per fare simulazioni di stampa offset 188 tacche sono pochine; visivamente la differenza in qualità c'è, ma non è enorme
2) Non ho mai provato quei profili che citi. Il problema dei profili canned è che devono andare bene per tutte le stampanti, per cui è meglio che siano "generici" (o poco accurati) piuttosto che ultra accurati relativamente ad un certo campione. Per esempio un profilo a 1100 tacche fatto per una stampante, può andare molto peggio di quello canned, se utilizzato su di un'altra stampante. Secondo me la differenza fra un profilo "dedicato" ed uno canned (di qualunque tipo) è piuttosto evidente.
3) Un giorno, salvo problemi particolari
4) Teoricamente quando finiscono gli inchiostri bisognerebbe rifare il profilo. Io consiglio di stampare subito, quando il profilo è fresco, un'immagine test, con colori "difficili" e zone neutre, e di tenere questa stampa come riferimento per capire quando (e se) le deviazioni nei colori (in particolare nei toni neutri) diventano inaccettabili. Comunque dipende anche da quanto è esigente "l'occhio del padrone".
Ciao
AlbertoM |
|
|