I N I Z I O T O P I C |
fabio maione |
Posted - 08/12/2007 : 08:03:45 Signori, il CIS sembra funzionare, anche se è ancora presto per cantare vittoria. Non vorrei cadere in comprensibili entusiasmi, ma dopo non poche difficoltà di montaggio (il kit è arrivato privo di un tappino che ho dovuto ricostruire artigianalmente e di istruzioni degne di questo nome), il sistema di flusso continuo è partito, immeditamente ed al primo colpo, senza provocare macchie di sorta. Le istruzioni (pessime) davano la necessità di "anche 10 cicli di pulizia". Io non ne ho fatto nessuno, oltre quelle che naturalmente avviene al momento del cambio delle cartucce. La pagina di prova e il test ugelli sono risultati perfetti, i gradini del calibration mode (versione QTR e versione P.A.) hanno presentato un leggero banding e un effetto di grana grossa sui grigi chiari ma con risoluzione a 720 dpi; la seconda stampa (a 1440 x 1440 dpi) ha presentato un miglioramento nettissimo. Proverò il sistema qualche settimana per poter verificarne il corretto funzionamento e poi relazionerò in dettaglio. Fabio |
30 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
AndyD |
Posted - 07/02/2008 : 19:40:37 Un piccolo mio contributo sull'argomento. 3 anni fa comprai in una fiera mercato dell'informatica la 220 con annesso il cis e inchiostri a colori. Era commercializzato dalla "Dream". il tutto (stampante,Cis,Inchiostri) lo pagai 120 euri. E' sempre collegato e lo uso tutt'ora. Una completa ricarica dei sei colori considerando che sono da 120cc mi è costata l'anno scorso 30 euro e mi dura un anno. Non stampo certo FineArt ma li uso per tutte le stampe documentaristiche d'ufficio e mie. Al di là degli inchiostri e l'uso che ne faccio penso che ci possano stare benissimo anche quelli del kit PA. Fin'ora non mi ha mai dato problemi. Sarebbe da vedere se esiste il CIS anche per la 2100 o la 1800
Ciao Andrea
Questo credo sia il link dell'azienda in questione.... http://www.inkmate.it/index.html |
RolleiBologna |
Posted - 04/02/2008 : 10:06:25 Proseguo con la prova su strada del Cis "evoluto": Dopo qualche pulizia degli ugelli (la cosa migliore è accendere e spegnere la stampante...), ha ripreso a stampare bene. Però tra ieri e oggi ho imparato un'altra cosa: il blocco serbatoi deve restare SEMPRE allo stesso livello della stampante; ieri sera ho fatto un rabbocco e, per comodità, ho portato il gruppo serbatoi dal carrellino della stampante alla scrivania. Stamani i tubi erano pieni d'aria....
Ciao
Luca Ghedini |
fartlek |
Posted - 03/02/2008 : 13:12:28 Salve a tutti, vi aggiorno su una conversione al BW con CIS inks PA di un'R2400. _Premetto in breve che la stampante in questione è stata usata con i K3 per i suoi 3 anni di vita. E' stata in funzione, credo di poter dire poco in assoluto, per i costi degli inchiostri. Facendo solo Bianco e Nero ho sempre usato carte cotone e K matte, fino ad una breve fase di HFAPearl con il nero photo K3._ Comunque, dicembre 2007 mi convinco di provare un CIS. Vista la competenza e disponibilità di Alberto, che ringrazio ancora per la pazienza, e la versatilità del loro Kit BN per la possibilità di non dover cambiare cartuccia del nero in relazione al cartoncino caricato, un CIS poteva essere la scelta giusta per me. Ho optato per Efillink sperando che i feedbacks letti non fossero troppo inaffidabili. Dopo vicissitudini postali/doganali arriva. E' un po', diciamo così "minimalista" la documentazione cartacea, però a video sembrava fattibile, quindi ero preparato. Il tizio poi, Ron è rapido nel rispondere alle mail. E' tutto silicone il corredo dei tubicini, e le spongeless (2 set autoresettanti a corredo) sembrano decenti. Carico gli inks PA, aspiro dalle valvole delle cartucce, e dopo due pulizie la verifica ugelli era perfetta. Segue tutta la settimana di "passione" per profilare Moab Kayenta che è stata la prima cavia, poi HPRag. Adesso devo andare, ma entro martedì sera aggiorno su delle risposte un po' incoerenti che riguardano, credo, qualche errore mio con curve creator di QTRip. A livello hw il kit sembra andare. Grazie e a presto.
|
RolleiBologna |
Posted - 01/02/2008 : 14:17:03 Aggiornamento: i canali sono partiti, ma continuo ad avere banding in quello del giallo che, non a caso, mi dava i problemi maggiori anche con le cartuccine. Purtroppo, date le caratteristiche del Cis la strategia della "paziente attesa" non funziona e bisogna affidarsi alle "aspirazioni" di ink dalla valvolina e alle pulizie degli ugelli. E' scontato dire che una buona parte delle tanks l'ho consumata in pulizie.......
Al prossimo aggiornamento....
Ciao

Edit: dopo una pulizia degli ugelli il canale del giallo peggiora.... non so che fare....
Luca Ghedini |
RolleiBologna |
Posted - 31/01/2008 : 09:27:58 Ieri, come incidentalmente dicevo in altro topic, è arrivato il CIS "evoluto". Malgrado in questo periodo le mie cartuccine funzionassero bene, non ho resistito all'insana tentazione di provarlo....
Si presenta bene, con tutte le parti "molli" in gomma siliconica e corredato da ampie istruzioni redatte nell'ostica lingua della perfida Albione 
Le cartucce a "basso profilo" presentano, oltre all'ingresso del tubicino, un foro di areazione con tappo; altro tappo di areazione è posto sui serbatoi.
Dopo aver riempito le tanks, ho fatto partire una pulizia, ma non è servita a nulla: nei tubi c'era solo aria...
Ho, quindi, utilizzato uno dei due metodi descritti nelle istruzioni: aspirare aria dal foro superiore delle cartuccine; l'inchiostro affluiva, ma inevitabilmente faceva rientro a ritroso nelle tanks..
Ho capito (forse), che dopo l'aspirazione occorreva tappare il foro della cartuccia: in questo modo qualche canale è partito.
Oggi cercherò di farli partire tutti, magari aspirando dalla valvolina.
Ah, nel corso delle prove un chip autoresettante è andato a quel paese e l'ho dovuto sostituire con uno non autoresettante...

Luca Ghedini |
Gianluke |
Posted - 25/12/2007 : 21:23:05 Io aspetto notizie da Luca Ghedini sul CiS di ultima generazione per la 1800. O prendo anche io quello oppure, se sono di nuovo disponibili le MIS ricaricabili, sono una valida alternativa. Le persone che le hanno usate con i MIS a colori non hanno mai avuto problemi in genere.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
fabio maione |
Posted - 25/12/2007 : 11:31:56 Grazie della segnalazione. Come avevo scritto in precedenza (in altra discussione) esistono cartucce affidabili, anche se più costose. La noia, con le A3+ è che le cartucce si esauriscono molto presto e in tempi diversi, sicché bisogna troppo spesso preoccuparsi di ricaricarle. Tornando al CIS, che evita questa noia, vorrei precisare 2 cose:
1) non ho mai avuto una sola macchia né allagamenti di sorta 2) la stampante col CIS da me provato restituiva un ottimo testo e mostrava la corda, sotto forma di leggero banding (visibile solamente ad un occhio attento), solo nelle fotografie (zone più scure).
In conclusione: il mio CIS è un buon sistema di stampa per chi vuole risparmiare e non ha pretese di Fine Art. Insomma, può essere utile, ma non a noi. Questo non esclude che, così come avviene per le cartucce spongless, esistano CIS di qualità (come pare che possano essere quelli della nuova generazione). D'altra parte si trovano CIS da 30 euro, ma anche da 250 euro, al che (si presume) dovrebbe corrispondere una resa qualitativa differente. Il mio CIS non era dell'ultima generazione né della fascia alta di prezzo, sicché non è detto che la via sia preclusa solo perché questo primo esperimento è fallito.
Per me il discorso è semmai da rinviare. Ora, invece, sono attratto dalla strada del profilo Barbieri di alta qualità, che conto di sperimentare presto. Fabio
|
esse_bi |
Posted - 25/12/2007 : 00:58:38 Ciao Fabio, dato che condividiamo la stessa stampante, posso dirti che la risposta alle cartucce americane che vende mis, e che sono ora di nuovo disponibili dopo un periodo di assenza, pare ottima. Lo dico solo sulla base di una cartuccia provata (il kit è ordinato ma mi deve ancora arrivare), ma un canale che mi dava problemi notevoli con le cinesine, appena occupato dall'ammerigana ha funzionato a dovere. Non sono proprio economiche, ma tant'è... Cmq aggiornerò appena le avrò provate in kit.
buon natale
|
Enrico |
Posted - 24/12/2007 : 23:18:53 Sono davvero dispiaciuto, perchè un buon CIS avrebbe reso molto più appetibili le stampanti A3+ per le trasformazioni in B/N (e non solo!).
Grazie per aver condiviso con noi l'esperimento.
Ciao Enrico |
fabio maione |
Posted - 24/12/2007 : 20:08:45 Oggi, vigilia di Natale, dopo un cambio di cartucce (rigorosamente originali), la mia R2400 è rinata e ha ripreso a stampare egregiamente. Preso dall'euforia ho tolto le cartucce e rimesso il CIS ed è ricomparso il banding sui gradini da 65 a 100 (anche con limitazioni di ink a 35%). Ho rimesso le cartucce originali e tutto è tornato ok. Il mio CIS è stato da me fatto a pezzettini . Fine della storia di un esperimento fallito. Buon Natale ancora una volta. Fabio |
Gianluke |
Posted - 22/12/2007 : 13:28:00             
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
fabio maione |
Posted - 21/12/2007 : 19:03:16 Anche oggi le cose non vanno per nulla bene; tutti i problemi già evidenziati nel precedente post permangono e temo che la R2400 mi possa servire d'ora in poi solo per stampare i testi (sembra quasi un caso, ma in questi giorni si è rotta la stampantina nel mio ufficio sicché so già come sostituirla).
Chiudo quindi qui il mio report sull'esperimento che, consapevole dei rischi, ho voluto comunque condurre, anche se ho il rimpianto di non avere ben chiaro l'esito dello stesso: ripeto, ho sott'occhio le ottime stampe che nei primi giorni d'uso ho ottenuto e non so dire se il decadimento della qualità sia stato dovuto ad un'usura naturale della stampante (che ora non rende più al massimo neppure con le sue cartucce, nonostante la pulizia interna condotta stamattina da un esperto) o ad un inghippo causato dalle cartucce del CIS. L'esperto in questione (riparatore e rivenditore) propende a naso per la prima ipotesi (lui dice che dopo 3 anni di uso intenso una desktop risente di un calo inevitabile), ma non sono del tutto convinto.
Auguro miglior fortuna a chi, come Luca, ha optato per sistemi più avanzati. A me non resta che puntare tutto sulla 3800 di recente acquistata.
Di nuovo auguri a tutti
Fabio
|
fabio maione |
Posted - 20/12/2007 : 22:55:21 "Fabio, se hai fatto una curva con limitazione a 100% o comunque molto alta, esce del banding, ma non è dovuto alle cartucce, è solo perchè fai lavorare al limite la stampante Prova a limitare di più AlbertoM" Caro Alberto, fino a ieri ti avrei risposto così: "In calibration mode, con limite al 100%, la stampante sarà pure al limite ma con le cartucce originali non mi dà banding, e con il CIS sì. In ogni caso, anche impostando il calibration mode con limite al 50% il banding, sempre col CIS, rimane. Strano però, perché i primi risultati erano stati molto più lusinghieri e mi ero veramente illuso di avere trovato la soluzione giusta per usare il Kit P.A.". Oggi, però, non posso dire altrettanto, perché, stufo di prove e controprove ho rimesso su i K3 ma, impeto e tempesta , anche con questi ora ho il medesimo banding del CIS . Ho eseguito il ciclo di pulizia in automatico e in manuale. Niente da fare. Aspetto qualche giorno e poi si vedrà: magari la R2400 si è rovinata con queste cartucce autoresettanti, oppure era giunta la sua ora e ho attribuito al CIS colpe che non ha. Certo che il fatto che all'inizio tutto sembrava andare a gonfie vele mi dà da pensare... . Fabio PS: comunque auguri a tutti non solo di buone feste, ma anche di ottime "stampate".
|
RolleiBologna |
Posted - 19/12/2007 : 14:33:31 Ricevo oggi questa e.mail dal venditore del mio CIS:
" We declare lower value to customs and mark that is a gift! We have well pack and add extra bubble packing material to protect the ink tanks that can minimize the ink leak during the shipping journey.
Please use the ink that special formula or design for Epson CIS , because of the ink surface tension and molecule very important for the CIS that may affect the ink flowing."
Luca Ghedini |
AlbertoM |
Posted - 17/12/2007 : 10:46:06 Citazione: Postato da fabio maione Continuo ad avere un leggero banding sulle zone più scure, visibile maggiormente sulle carte glossy. Più che banding sembrerebbe un problema di trascinamento (sembra quasi che vi siano delle righette incise nell'inchiostro).
Fabio, se hai fatto una curva con limitazione a 100% o comunque molto alta, esce del banding, ma non è dovuto alle cartucce, è solo perchè fai lavorare al limite la stampante
Prova a limitare di più
AlbertoM |
Gianluke |
Posted - 17/12/2007 : 10:24:22 Fabio quelle righettine "quasi" incise nell'inchiostro sono banding...le avevo pure io sulla 2400 usata che avevo preso tempo fa poi restituita...io credo aspetto Luca che mi fa da cavia, visto che ha la mia stessa stampante e ha preso il CIS che vorrei ordinare io...per ora la mia stampante con le vecchie cartuccine sta partendo anche se non subito...però sta andando molto meglio non rimettendo mai i tappini di aerazione.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
RolleiBologna |
Posted - 17/12/2007 : 09:45:25 Confido che quelli "evoluti" si comportino meglio..........
Luca Ghedini |
fabio maione |
Posted - 17/12/2007 : 08:31:32 Continuo ad avere un leggero banding sulle zone più scure, visibile maggiormente sulle carte glossy. Più che banding sembrerebbe un problema di trascinamento (sembra quasi che vi siano delle righette incise nell'inchiostro). Ho smontato il CIS e rimesso i K3 e in breve tutto è andato liscio: niente righette. Quindi escludo un difetto della stampante. Ho rimontato il CIS, aspirato nuovament ink dalle valvoline delle cartucce autoresettanti, fatte le debite pulizie, ma il problema, seppure visibile solo con una certa attenzione e pignoleria, permane, anche se solo nelle zone molto, molto scure (ultimo gradino dei 21). Ora torno a Trento e giovedì sera si vedrà . Ciao a tutti Fabio |
RolleiBologna |
Posted - 15/12/2007 : 14:26:11 Si, io gli ho chiesto un Cis senza inks e mi ha fornito il link. Tra quelli in vendita su e.bay mi è parso l'unico che potesse dirsi "evoluto", secondo il canone "maionico" 
Luca Ghedini |
Gianluke |
Posted - 15/12/2007 : 14:14:25 Citazione: Postato da RolleiBologna
Gianluca, scrivi al venditore; è rapidissimo nel rispondere. Ciao
Luca Ghedini
Ok gli mando una mail e lui crea l'annuncio? Alla fine pensi che sia la scelta più conveniente tra quello che hai visto in giro?
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
RolleiBologna |
Posted - 15/12/2007 : 13:39:56 Gianluca, scrivi al venditore; è rapidissimo nel rispondere. Ciao
Luca Ghedini |
Gianluke |
Posted - 15/12/2007 : 12:27:17 Peccato Fabio...credo che proverò anche io questo CIS evoluto che ha preso Luca. Luca ma l'inserzione è scaduta....non ce ne è un'altra con lo stesso CIS vuoto?
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
fabio maione |
Posted - 15/12/2007 : 12:02:16 Proseguo come promesso a relazionare e, purtroppo, devo dire che oggi le cose non vanno affatto bene. Banding a tutto spiano, sia su carta lucida che non. Un primo e un secondo ciclo di pulizia (ripetuto dopo 4 ore di sosta) non hanno portato che un miglioramento parziale, nel senso che le antipatiche strisce si vedono ora solo sui toni scuri ed inclinando la foto, ma la cosa è per il mio modo di vedere comunque insopportabile. Per ora aspetto. Vedremo domani. Ciao a tutti Fabio |
RolleiBologna |
Posted - 14/12/2007 : 19:08:57 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=280184070498&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=018
Gianluca, quello giusto è questo....
edit: lo sto comprando ora al costo, spedizione compresa, di 84 dollari USA....
Luca Ghedini |
RolleiBologna |
Posted - 14/12/2007 : 12:48:14 Citazione: Postato da Gianluke
che dici luca lo ordiniamo? Sulla carta sempre proprio EVOLUTO  Ma a chi stampa poco crea problemi il CIS? Essiccamento inks? O no?
Ciao Gianluca
Io ci sto facendo più di un pensiero.... Giudicandolo secondo i criteri forniti da Fabio, sembrerebbe veramente buono. Tra l'altro non è terribilmente più costoso di un kit di cartuccine in libera vendita in Italia. edito: mi rendo conto ora che viene venduto con gli inks dye "prefilled".... ho scritto al venditore chiedendo se si può avere vuoto...
Ciao
Luca Ghedini |
Gianluke |
Posted - 14/12/2007 : 12:43:15 scusa daniele...questo non lo avevo sotto mano 
che dici luca lo ordiniamo? Sulla carta sempre proprio EVOLUTO  Ma a chi stampa poco crea problemi il CIS? Essiccamento inks? O no?
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
RolleiBologna |
Posted - 14/12/2007 : 12:03:40 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=280183453467&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=018
Le spese di spedizione il venditore, a mia richiesta, le ha quantificate in 20 sterline. Ciao
Luca Ghedini |
danipen |
Posted - 14/12/2007 : 11:41:27 grazie gianluca, ma intendevo il ink su ebay il prezzo di 66 euro è beno vantaggioso per un cis evoluto... ma non sono riuscito a trovaer su ebay il cis che mi hai segnalato...
ciao daniele |
Gianluke |
Posted - 14/12/2007 : 10:51:57 http://www.specialistinks.com/freems-r2400cis.php
http://www.efillink.com/Epson/InkSystemPro.html
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800 http://www.gianlucapirro.it |
danipen |
Posted - 14/12/2007 : 09:31:12 Citazione: Postato da RolleiBologna
Ho visto il CIS "evoluto", segnalato su eBay da Fabio; sembra interessante: costa con la spedizione 66 euro.....
Sto alla finestra aspettando il prosieguo dei test di Fabio poi decido....
EDIT: una domanda per Fabio.. anche il tuo CIS deve stare sullo stesso piano della stampante? Ciao
Luca Ghedini
mi sono perso la segalazione... non è che qualcuno mi ridà il link?
ciao daniele |
|
|