I N I Z I O T O P I C |
gialandra |
Posted - 21/09/2007 : 13:48:11 

Osservando le tabelle di validazione (prese per comodità da un altro topic) si può osservare come due software diversi interpretino la lettura della sonda circa il punto nero del monitor: il primo riporta nel profilo il vero valore L letto, il secondo lo normalizza a 0.
Non vi sembra un errore concettuale l'approcio di Gretagmacbeth (quello sotto)? O sarà voluto intenzionalmente per uniformarsi al modo in cui Photoshop interpreta i profili (ipotesi fantasiosa)?
Ciao Marco |
3 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
AlbertoM |
Posted - 22/09/2007 : 21:52:10 Con PS non ho notato differenze, a vista
Non so esattamente come PS simuli i profili, V2 o V4 che siano
Se hai Mac puoi fare i due profili (v2 e v4) e guardare in tempo reale cosa succede in PhotoShop cambiando il profilo di sistema per il monitor
In XP è più difficile verificarlo; ti conviene fare delle misure con l'eye one...
AlbertoM |
gialandra |
Posted - 21/09/2007 : 23:04:17 Grazie Alberto. Consiglieresti di usare la versione 4 quindi? I software la supporteranno?
Ciao Marco |
AlbertoM |
Posted - 21/09/2007 : 14:25:21 No è una questione degli ICC
Nella versione v2 il relativo in realtà non soddisfa pienamente le carattristiche di un colorimetrico relativo vicino allo 0:
"ICC version 2 display profiles typically contain only one rendering intent, and this rendering intent is typically a mixture of perceptual and colorimetric rendering. For example, most display profiles assume a display black point luminance of zero (no light whatsoever), and scale the measured display transfer function accordingly, but then otherwise encode display colorimetry in the profile. This approach results from two v2 characteristics: the perceptual intent black point is assumed to be scaled to zero, and there is no defined perceptual intent reference medium."
La cosa è stata superata dai profili v4 in cui si può utilizzare il punto del nero effettivo del monitor
"The ICC v4 specification is on the way to solving these problems, because it clarifies the inclusion of multiple rendering intents in display (and color space) profiles, and includes a mostly defined perceptual intent reference medium."
Da: http://www.color.org/ICC_white_paper_6_v2_and_v4_display_profile_diffrerences.pdf
Ciao
AlbertoM |