I N I Z I O T O P I C |
undavide |
Posted - 27/07/2007 : 18:38:44 Ciao, a parte il fatto che i pizza dots sono un problema noto di alcune stampanti Epson, e soprattutto di alcune carte, un amico mi ha domandato se è possibile che ci sia una dipendenza tra temperatura e umidità (in Emilia non si scherza di questi giorni) ed incidenza del problema -- ad esempio su una EP3800 su PhotoRagPearl. Esperienze? Ciao e grazie, Davide |
10 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Gianluke |
Posted - 20/08/2007 : 11:04:31 Con la 2400 che sto avendo in prova invece si notano i "pizza" anche su carta satin..d'altronde come accade a volte anche sulla 9180 in particolari condizioni di zone scure e di carta lucide.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 Pro http://www.pbase.com/gianlucapirro/portfolio |
nikarlo |
Posted - 20/08/2007 : 10:19:19 Perché sono provocati dai "pizza wheels" ovvero dai "dischetti tagliapizza" che servono per far avanzare la carta.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
fabio maione |
Posted - 20/08/2007 : 09:55:16 Con la 2400 non ho mai avuto questi problemi, neppure in questi giorni caldi. Con la HP (8750) sì, ma solo con la carta Aristea RGL 220. Una curiosità: perché si è attribuito a tale difetto il nome "pizza"? Fabio |
undavide |
Posted - 19/08/2007 : 17:11:45 Ciao Max, il PlatenGap era già stato portato in tutte le posizioni. Dopo diverse prove siamo giunti alla conclusione che la FineArt Pearl non è affidabile con la EP3800 (e a dirla tutta, a parte il punto di bianco, è proprio più bruttina rispetto alla PhotoRag Pearl). Non è mancata anche qualche strisciata di testina -- mai successo con altre carte! Ciao, D. |
max_ud |
Posted - 28/07/2007 : 21:11:08 Concordo con Enrico, A temperature alte può essere che il coating subisca qualche modifica strutturale e per questo può portare a questi problemi nel caricamento. Devi controllare il Platen Gap, portarlo da Standard a Wide.
Max |
Enrico |
Posted - 28/07/2007 : 13:28:30 Potrebbe esserci qualche relazione con umidità e temperatura, perchè sono due fattori che influiscono sull'asciugatura dell'ink, e potrebbero anche rendere più "appiccicoso" il coating rendendo maggiore lo sforzo di trascinamento. Io credo che possa influire anche la planeità della carta, perchè con carte incurvate i pizza-wheel fanno più pressione sul coating.
In parole povere, viva i plotter epson 7x e 9x che non ne hanno! 
Ciao Enrico |
undavide |
Posted - 27/07/2007 : 21:29:01 La faccenda è venuta fuori perchè, in maniera abbastanza improvvisa, certe ristampe sono "pizzate". Così, a meno che la stampante non si sia messa a stritolare la carta, non si capisce perchè... prima no e dopo si. Che pizza!! D. |
Gianluke |
Posted - 27/07/2007 : 20:40:22 Citazione: Postato da AlbertoM
Nelle zone scure e dense si nota molto, dove c'è poco ink si nota poco o per nulla
AlbertoM
Certo...infatti quando stampo foto con ampie zone di nero ho sempre il terrore dei pizza marks
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Fujifilm FinePix F30 / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 Pro http://www.pbase.com/gianlucapirro/portfolio |
AlbertoM |
Posted - 27/07/2007 : 20:31:55 Più che umidità è un fatto di quantità di ink
Nelle zone scure e dense si nota molto, dove c'è poco ink si nota poco o per nulla
AlbertoM |
Gianluke |
Posted - 27/07/2007 : 19:16:04 Non credo proprio...anche la HP 9180 ne soffre ogni tanto su alcune carte e su alcuni soggettie non ho mai riscontrato questo tipo di dipendenza. Devono decidersi a implementare delle rotelline più smussate che non lasciano dots.
Ciao Gianluca
Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Fujifilm FinePix F30 / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 Pro http://www.pbase.com/gianlucapirro/portfolio |