I N I Z I O T O P I C |
rocco.s |
Posted - 22/12/2019 : 08:00:47 volesse farmi un regalo... vi descrivo lo scenario. Ho una p600, il colormunki, uso inchiosti Marutt e una serie di carte, mi diverte cambiare e giocare un poco. Stampo per l'80% in BN e il restante a colori. Ho provato a profilare la stampante con Argyll, il profilo per le stampe a colori mi piace molto quello, provando ad ottimizzarlo con le mie limitate conoscenze, fa pena, stampe di fatto verdi e enorme compressione delle ombre. Utilizzo quindi il profilo del sw del Munki che però ogni 2-3 mesi devo rifare. Tutto questo secondo voi migliorerebbe con un i1pro ? io potrei chiedere alla befana il pro 2 photo, almeno questa era la mia idea. Sperando che il suo sw in dotazione mi consentisse di impazzire di meno e fare quello che ho in testa. Accetto suggerimenti da voi esperti molto più di me. |
30 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
rocco.s |
Posted - 09/02/2020 : 07:50:01 Ormai sono un drago  Verify results: Total errors: peak = 0.585377, avg = 0.191625 Worst 10% errors: peak = 0.585377, avg = 0.389553 Best 90% errors: peak = 0.319200, avg = 0.169632 avg err X 0.000810, Y 0.000925, Z 0.000675 avg err L* 0.075526, a* 0.125312, b* 0.088873
Grazie Alberto e a tutti gli altri dell'aiuto e della pazienza
 |
AlbertoM |
Posted - 06/02/2020 : 14:28:11 Quelle curve ti dicono solamente che la tua stampante stampa troppo blu e allora il profilo lo abbassa, che rosso e verde sono circa uguali e così via. Ti da solo un'informazione qualitativa, non è assolutamente sufficiente per dire se il profilo è accurato o no.
Se vuoi sapere come va il profilo in termini quantitativi, stampa un target con patches random, misurale e confornta la misura con quello che prevede il profilo per quel target.
Nei profili iniziali quelle curve erano molto anomale, per cui si poteva intuire che qualcosa fosse andato storto, ma nessuno ti potrà dire se un profilo è accurato o no semplicemente "guardandolo".
AlbertoM |
rocco.s |
Posted - 06/02/2020 : 14:13:40 Questo è il secondo profilo fatto in base al primo. Volevo capire se stando all'analisi di quelle curve (che non riesco da solo ad interpretare) è necessario farne un altro di ulteriore affinamento. Grazie
|
AlbertoM |
Posted - 06/02/2020 : 00:08:55 Non è che lo si possa dire, l'unica cosa che si vede è che le curve di neutralizzazione sono più normali, quindi il profilo dovrebbe andare bene. Se il confronto tra le due misure aveva errori così bassi allora vedrai che il profilo va bene, procedi con l'ottimizzazione

AlbertoM |
rocco.s |
Posted - 05/02/2020 : 19:31:03 Avrei bisogno ancora del vostro aiuto perchè non riesco a "vedere" quanto questo secondo profilo si discosti dall'asse della neutralità e quindi se devo ripetere il procedimento ancora. Vi allego il file e ringrazio chi avrà voglia di darci un occhio https://1drv.ms/u/s!AthPLPUv1sy6h4Zs5bIz5QhpdKUIsQ?e=4n4pEO
Grazie Rocco |
AlbertoM |
Posted - 04/02/2020 : 21:48:19 Direi di sì 
AlbertoM |
rocco.s |
Posted - 04/02/2020 : 21:10:27 Forse ci sono. Ho costruito un regolo e queste sono le letture effettuate in questo modo No of test patches in worst 10% are = 110 No of test patches in best 90% are = 994 Verify results: Total errors: peak = 1.332652, avg = 0.197494 Worst 10% errors: peak = 1.332652, avg = 0.438338 Best 90% errors: peak = 0.324169, avg = 0.170841 avg err X 0.000658, Y 0.000607, Z 0.000562 avg err L* 0.064395, a* 0.132241, b* 0.099346
Alberto posso procedere adesso con il successivo profilo ? Grazie Rocco |
rocco.s |
Posted - 04/02/2020 : 21:08:05 Citazione: Postato da andreavax
Ciao, con il metodo indicato nell'articolo di Villani https://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/053Profili_Stampa_Argyll/Profili_StampaRGB_ArgyllCMS.asp non ho mai avuto problemi di letture fallate.
Dai un occhio anche a questo video https://www.youtube.com/watch?v=9PebBQOpP3I
Saluti. AndreaV
Grazie Andrea, quell'articolo ormai lo conosco a memoria :-)
|
andreavax |
Posted - 04/02/2020 : 00:06:52 Ciao, con il metodo indicato nell'articolo di Villani https://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/053Profili_Stampa_Argyll/Profili_StampaRGB_ArgyllCMS.asp non ho mai avuto problemi di letture fallate.
Dai un occhio anche a questo video https://www.youtube.com/watch?v=9PebBQOpP3I
Saluti. AndreaV
|
AlbertoM |
Posted - 03/02/2020 : 12:28:05 Potresti provare a creare un target piccolo, di poche righe, e poi aumentare via via la dimensione delle patches finchè l'errore non si abbassa, così sei sicuro che legga bene, così dopo sai qual è la dimensione minima delle patches per il Colormunki.
AlbertoM |
rocco.s |
Posted - 03/02/2020 : 06:27:35 Ho riprovato ieri sera a fare le letture. Non riesco a ottenere letture come dici tu Albero, neanche lontanamente somiglianti. Credo che in qualche modo, nonostante l'attenzione io legga parzialmente anche righe vicine. Sto pensando di costruire una specie di "guida" per il Munki in modo che ci sia una fessura della larghezza esatta delle tacche. |
AlbertoM |
Posted - 02/02/2020 : 17:59:33 Intanto prova ad individuare le righe sballate, poi credo che si possa rileggere solo una riga specifica del target
AlbertoM |
rocco.s |
Posted - 02/02/2020 : 17:34:11 Maggiore di due sono 211 misurazioni. Maggiore di tre 123. Eppure le ho fatte con la massima attenzione. Come posso migliorarle? Rocco |
AlbertoM |
Posted - 02/02/2020 : 11:55:12 E' ancora moto alto, guarda quante patches hanno errore maggiore di 2, probabimente hai sbagliato a misurare righe intere
AlbertoM |
rocco.s |
Posted - 31/01/2020 : 15:07:12 Ho rifatto tutto come avevo detto. La cosa curiosa è che mentre nelle letture precedenti mi dava spesso un warning per delta molto elevato questa volta non è successo. Questi i risultati delle due letture confrontate Verify results: Total errors: peak = 13.941679, avg = 1.323706 Worst 10% errors: peak = 13.941679, avg = 5.615190 Best 90% errors: peak = 3.224290, avg = 0.848793 avg err X 0.003886, Y 0.003727, Z 0.003235 avg err L* 0.502758, a* 0.797489, b* 0.670752 |
rocco.s |
Posted - 29/01/2020 : 19:06:44 La mia idea sarebbe quella appunto di ricominciare tutto facendo il primo target con la tacche "normali" (non per il Colormunki) e poi i successivi profili. Preferisco usare qualche foglio di carta in più adesso che dannarmi quando devo stampare e poi ha anche una finalità "scientifica". Vi posterò poi i risultati delle prime due letture.
|
AlbertoM |
Posted - 29/01/2020 : 18:57:03 Questa è una mia vecchissima immagine, di due misure dello stesso target per la mia vecchia 2100, fatte con Eye-One Photo con Measure Tool: Forse non erano perfette nemmeno quelle, perchè con il Barbieri che è motorizzato ottengo DeltaE inferiori a 1

AlbertoM |
rocco.s |
Posted - 29/01/2020 : 16:14:39 Si ho fatto delle analisi anche io dopo aver visto quelle misure e aver capito cosa stavo leggendo. Ho stampato il target con la riga trovata qui che però ha un comando -a 0.95 che le rende piccolissime infatti mi avanza spazio su ogni foglio. Da quello che ho capito credo sia meglio ricominciare tutto dal primo profilo stampandole con le dimensioni giuste e leggendole per bene. Una informazione quanto è la misura del delta accettabile?
|
AlbertoM |
Posted - 28/01/2020 : 16:00:54 Queste sono 2 misure dello stesso target?
Nell'ultima riga:
Total errors: peak = 40.047852, avg = 5.541487 DeltaE tra due misure della stessa tacca = 40
Almeno una tacca è stata misurata in modo sbagliato.
Poi se parti dall'inizio (ho ordinato il confronto dal maggiore al minore), noti che ci sono molte tacche con errori enormi:
1008 X31: 20.222890 32.746584 -35.832590 <=> 37.777990 15.569833 -4.200199 de 40.047852
La tacca 1008 X31 ha il DeltaE di 40
458 U1: 51.845769 22.710328 4.183772 <=> 42.347293 44.656215 34.453478 de 38.575875
La tacca 458 U1 ha un DeltaE di 38.5
Se scendi ce ne sono tantissime con De enormi, questo significa che almeno una delle 2 misure (se non entrambe) sono completamente sballate.
AlbertoM |
rocco.s |
Posted - 28/01/2020 : 15:32:21 Questo è il risultato della riga che mi hai suggerito... non ho idea di come intepretarlo
https://1drv.ms/t/s!AthPLPUv1sy6h4Ynlo0JErDK4VarVA?e=MPaETE
mi piacerebbe però capire come farlo Rocco
|
AlbertoM |
Posted - 28/01/2020 : 00:37:52 Vedo adesso che hai postato un terzo profilo, è ancora molto diverso, boh... Confronta le misure a 2 a 2 con colverify come ho scritto sopra, e poi dicci.

AlbertoM |
AlbertoM |
Posted - 28/01/2020 : 00:27:31 colverify -v 2 -h -s misura1.ti3 misura2.ti3
AlbertoM |
AlbertoM |
Posted - 28/01/2020 : 00:23:03 Non è che "guardando" un profilo ICC si possa dire se è corretto o sbagliato, si può solo andare a naso...
Se quello a sinistra è il profilo preliminare e quello a destra è quello ottimizzato, a naso direi che ci sono stati errori di misura; fai bene a fare 2 misure dello stesso target, ma prima di fare la media prova a fare un confronto tra le misure, per vedere se ci sono delle tacche completamente diverse, che nel confronto si traducono in un deltaE max molto alto.

AlbertoM |
rocco.s |
Posted - 27/01/2020 : 22:21:34 Qualcuno che ne capisce può dare un occhio a questo profilo fatto come detto due post fa?
https://1drv.ms/u/s!AthPLPUv1sy6h4YdFVig6MToZZGvVA?e=9MIVqj
grazie Rocco |
rocco.s |
Posted - 27/01/2020 : 12:07:22 Il mio è diventato quasi un affare di principio. Mi sta servendo anche per cercare di capire come funziona il sistema. Al momento di certo le mie stampe sono migliorate, almeno ai miei occhi, mi manca purtroppo la competenza per fare le analisi quantitative ma sto cercando di capire anche questo e per questo ho chiesto più volte la collaborazione dei più esperti. |
glacort |
Posted - 27/01/2020 : 08:18:50 Arrivo tardi ... e non inorridite.
Con la 3880 e inchiostri compatibili avevo lo stesso problema, probabilmente molto meno pronunciato di quello di rocco.
Dopo aver provato e riprovato a linearizzare, ho mollato e ho risolto con il pannello di controllo dell'ABN/ABW con una combinazione di +25 magenta e +15 giallo, ottendo un tono appena caldo, ma il verdastro non c'è più.
Inorriditi ?
GLC www.glcphoto.com |
rocco.s |
Posted - 26/01/2020 : 19:08:29 Con piacere Faccio un riassunto delle puntate precedenti in modo che lo scenario sia chiaro Sto cercando di profilare la mia epson scP600 utilizzata con inchiostri non originali. Le stampe a colori sono buone ma quelle in bianco e nero presentavano una chiara e sgradevole dominanza diciamo verdina e una spiccata "chiusura" delle ombre. Ho quindi creato un profilo di affinamento, anche seguendo quello consigliato da Alberto. La riga di targen che ho usato è stata: targen -v -d2 -G -c XXX.icm -g51 -e12 -N0.7 -f924 XXY con questa riga sono riuscito anche se con tempi abbastanza biblici a creare un nuovo target che ho poi letto due volte e fatta una media delle due letture con average xxy1.ti3 xxy2.ti3 xxy4.ti3 da questo ho creato un nuovo profilo con un netto miglioramento della situazione ma ancora una lieve dominanza questa volta di tipo seppia. Ho quindi cercato di replicare la procedura ma mi sono scontrato con il fatto che targen non riusciva a finire il processo e dopo un bel poco di tempo passato a computare mi compariva la scritta di errore:
targen: Error - Failed to re-seed the veronoi after 100 tries - too many node insertion failures ? La soluzione offerta da Graeme è stata di ricreare il profilo utilizzando il comando -ql e -r1 che da quanto ho letto sulla documentazione corrisponde a q Use device space-filling quasi-random for full spread e il comando r Use device space random for full spread che, da quanto ho capito io, modificano il modo in cui vengono disposte le patch per riempire lo spazio, ma potrei non aver capito nulla. In questo modo il processo che prima era lentissimo e non conclusivo si è svolto in una frazione di secondi. Questa sera stampo il target e domani lo leggo e poi vi dirò. Mi piacerebbe anche che qualcuno poi desse una occhiata al profilo che ne viene fuori perchè le mie valutazioni sono solo "occhiometriche" Rocco
|
runtu |
Posted - 26/01/2020 : 17:52:11 Ciao Rocco, sono iscritto anche io alla mailing-list di Argyll. Ho visto che Graeme ti ha risposto risolvendo il problema che hai esposto anche qui. Sarebbe il caso, nello spirito di condivisione che anima da sempre Photoactivity, di esporre la procedura con le relative stringhe e quali risultati hai ottenuto.
Grazie |
rocco.s |
Posted - 18/01/2020 : 17:21:52 Sto cercando di venirne a capo ma non so con quale successo. Ho creato e letto altri due profili con questa stringa di targen
targen -v -d2 -G -c profiloxx -s51 -g51 -e12 -N0.6 -f1290 Profiloxx1
vi sembra che abbia senso? voi che riuscite a capire cosa ne è venuto fuori dareste una occhiata al risultato?
https://1drv.ms/u/s!AthPLPUv1sy6h4VHt8wR5FMCeFj5CQ?e=uc2aTM
grazie in anticipo. Vorrei capire se ha un senso continuare o meno Rocco |
runtu |
Posted - 03/01/2020 : 14:13:48 Citazione: Postato da Lorenzo
Citazione: Postato da runtu
...eh?
Ciao runtu, la linearizzazione o calibrazione è importante quando si cambia il tipo di inchiostri: - stabilisce il limite di inchiostrazione per canale (ink limit), stabilisce la linearità di inchiostrazione per canale, stabilisce il TIL, ecc. Permette anche una valutazione visiva della riproduzione dei toni continui. Insomma crea dei riferimenti per poi procedere a creare il profilo. Se è questo l'"...eh?" a cui ti riferisci. Sennò non ho capito a cosa ti riferisci. Buon Annno :)
...il che si riduce fondamentalmente, almeno con il processo di lavoro di Argyll, a fare la stampa di un target da bianco a nero per decidere il tipo di media da scegliere per stampare le patch generate da Argyll. |