I N I Z I O T O P I C |
daouda |
Posted - 24/11/2016 : 11:10:53 Salve, leggendo uno dei post precedenti ho letto che è possibile creare profili colore neutralizzati per l'asse di grigio. Qualcuno può spiegarmi come fare?
|
11 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
daouda |
Posted - 12/12/2016 : 20:34:47 ....se capisco come si fa ci proverò sicuramente..... Grazie a tutti per l'aiuto! |
Michele Volpicella |
Posted - 12/12/2016 : 20:20:33 Nulla ti impedisce anche di "mixare" Argyll e i1Profiler lasciando magari a quest'ultimo la creazione del profilo finale dato che secondo me fornisce risultati esteticamente più appaganti di Argyll (ma è un po' che non uso quest'ultimo).
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
daouda |
Posted - 12/12/2016 : 20:08:11 ....certo che mi sei stao utile Michele, grazie mille piano piano penso di riuscire ad incastrare tutti i tasselli del mosaico. Adesso per curiosità mi sono creato un target a 1480 tacche con Argyll di cui circa 500 intorno all'asse dei grigi partendo dal profilo canned appena la stampa è asciutta provo a creare il profilo ICC con Argyll e poi lo confronto con quello di i1profiler :-) C'è di buono che mi diverto.....
|
Michele Volpicella |
Posted - 12/12/2016 : 19:56:27 I1profiler è un po' complicato ed è facile fare confusione...(nota che che si chiama i1profiler e non Iprofiler ho avuto un attimo di panico pensando che ti riferissi a qualcosa d'altro ;)
Comunque l'Editor a cui ti riferisci...non ci serve. Quello si trova all'inizio ed è fatto per creare target in RGB! Ma noi vogliamo creare un target intermedio in Lab da trasformare DOPO in RGB tramite il profilo di prima iterazione. Per cui l'Editor appunto, non ci serve. C'è, ma ...non c'è per il nostro bisogno.
Dobbiamo invece usare una sottospecie di editor tramite l'opzione "Ottimizzazione". Clicchi lì e poi scegli il profilo da ottimizzare. Qui avrai la pagina di caricamento, ma molto più limitata. Potrai ancora caricare un file di target .pxf magari creato nel famoso Editor...solo che non ci serve perchè dobbiamo caricare valori Lab. La seconda opzione è appunto caricare "colori spot", ma qui ACCETTA SOLO FILE cxf. E torniamo al punto del mio primo post. Se crei un file cxf tramite i vari converter...i1P non li accetta e dà errore. Se però hai per le mani un file cxf "buono" la cosa è molto interessante perchè quando lo carichi, immediatamente i1P opera la trasformazione B2A e ottiene i numeri RGB che andranno a popolare il target.
Esiste naturalmente la possibilità di fare tutto manualmente e cioè crearsi un file con valori Lab, trasformarlo in RGB col profilo di prima iterazione tramite Argyll o ColorLab o ColorThink ecc... e poi caricarlo sull'editor, ottenere il file pxf e infine caricarlo su Ottimizzazione. Not very friendly.
Spero di essere stato utile. Ciao
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
daouda |
Posted - 12/12/2016 : 17:45:22 ....su Iprofiler in strumenti c'è Editor Insieme di Patch, dove posso togliere e aggiungere patch a piacimento e accetta file .pxf, CGATS, CxF, XML, TDT.... |
Michele Volpicella |
Posted - 12/12/2016 : 14:45:50 Citazione: Postato da daouda
Michele, grazie per avermi risposto anche a questo post. Se non ho capito male in fase di ottimizzazione del profilo tramite Iprofiler dici di salvare il target generato e di aggiungere una ad una delle patch intorno all'asse dei grigi tramite l'editor? Posso eventualmente creare un target con Argyll (che mi da la possibilità di inserire un numero a piacere di tacche grigie) e poi esportarlo in Iprofiler? O magari fare tutto direttamente da Argyll?
Il concetto è quello, ma il procedimento non è proprio come dici tu. Non c'è un "Editor". Le patch vanno aggiunte in tre modi: 1. generatore intelligente (c'è un cursore per selezionarne il numero) 2. Colori spot 3. tramite immagine
A noi interessano i colori spot e il modo più veloce è caricare un file cxf che abbia tutte le patch che vuoi aggiungere espresse in Lab. Il difficile è crearsi questo file cxf perchè come detto i programmi di conversione di cxf da txt o altro producono un file che i1P non accetta, non so perchè. Io ho fatto fatiche immani... In ogni caso io non aggiungo le tacche una per una, ma ho pronta una lista di n tacche (100, 200, ecc) che trascino sul target. Il procedimento è istantaneo. Non credo che tu possa integrare i1P con Argyll, il difficile è far digerire ad i1P una reference list che non sia la sua, ma io non ci ho provato...magari prova tu e se funziona ce lo fai sapere  Altrimenti usa il procedimento che ti ho detto.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
daouda |
Posted - 11/12/2016 : 23:07:34 Michele, grazie per avermi risposto anche a questo post. Se non ho capito male in fase di ottimizzazione del profilo tramite Iprofiler dici di salvare il target generato e di aggiungere una ad una delle patch intorno all'asse dei grigi tramite l'editor? Posso eventualmente creare un target con Argyll (che mi da la possibilità di inserire un numero a piacere di tacche grigie) e poi esportarlo in Iprofiler? O magari fare tutto direttamente da Argyll? |
Michele Volpicella |
Posted - 11/12/2016 : 22:14:32 In realtà si può fare una cosa molto simile. Sfruttando il processo iterativo di i1profiler, quando crei il secondo target, vai in modalità manuale e aggiungi al nuovo target un certo numero di tacche grigie e altre prossime al grigio (in valori Lab). Queste saranno convertite automaticamente in valori RGB per il target sulla base della prima iterazione e quindi perderanno l'uguaglianza R=G=B. Giustamente. Il problema è che si deve creare una tabella in formnato cxf. I convertitori cxF3 disponibili purtroppo creano un file che non viene accettato da i1Profiler. Con molte difficoltà io sono riuscito a ottenere dei file cxf con qualche centinaio di tacche grigie e "quasi-grigie" che vengono accettate da i1profiler e vanno sempre bene perchè appunto vengono digerite da i1profiler che usa il profilo ICC di prima iterazione per trasformare i valori Lab in RGB. Il risultato è eccellente con valori Lab delle tacche finali stampate vicinissime alla neutralità o all'asse che comunque segue il bianco carta a secondo delle impostazioni decise.
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
AlbertoM |
Posted - 24/11/2016 : 16:01:51 No
AlbertoM |
daouda |
Posted - 24/11/2016 : 15:02:58 Ok, grazie Alberto. Ho capito non è una procedura che posso fare con iProfiler per ottimizzare nell'asse dei grigi un profilo già creato? |
AlbertoM |
Posted - 24/11/2016 : 12:44:45 Ciao un profilo ICC se è fatto bene rende già l'asse del grigio in modo neutro
Forse intendi creare un target con molte patch intorno all'asse del grigio per fare sì che il profilo sia più preciso in quella zona, come ho fatto io con quello per i profili che vendo (in basso nella pagina)
Non è una cosa banale da fare, non si riesce a spiegare in poche righe se non hai esperienza
La risposta rapida sarebbe questa:
io ho usato un foglio excel per modificare il file di riferimento del target, che poi ho dato in pasto a Measure Tool per creare il target vero e proprio
AlbertoM |