I N I Z I O T O P I C |
glacort |
Posted - 04/11/2016 : 20:26:59 Ho alcuni nastri video Sony, KCS-20 e KCS-20K, devo in qualche modo esplorare il contenuto e trasferirlo su dischetti DVD
Mi serve aiuto: conoscete un laboratorio che faccia questi lavori ?
Grazie
GLC www.glcphoto.com |
4 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Mickfrancis |
Posted - 08/12/2016 : 17:12:14 Le cassette KCS sono la versione per il portatile 3/4 di pollice. Le macchine che usavano tale nastro erano generalmente usate per le news in esterno, i videotape da studio erano siglati KCA ed erano con il contenitore più largo. Ovviamente, le KCS si potevano inserire nelle macchine da studio che venivano connesse con un TBC - Time Base Corrector - poi evolutosi in Memoria di quadro. Il primo device aveva una finestra di correzione dei drop out limitato ad un pacchetto di righe, mentre la memoria di quadro correggeva l'intero frame. Per questo motivo, ti consiglio un laboratorio provvisto di tali dispositivi di correzione, oppure se trovi un lettore della serie 9600, macchina più recente della serie 5000, puoi provare a digitalizzare, con problemi ad ogni attacco delle sequenze girate. Di solito, ad ogni cut, si blocca la digitalizzazione per mancanza di sync e per il time code assente. In queste macchine non c'è il time code, presente solo dalla serie BVU in poi. |
jacckk79 |
Posted - 28/11/2016 : 18:51:58 Argomento interessante! Secondo google il formato u-Matic é analogico ed é più vecchio del VHS.
jacckk79 |
AlbertoM |
Posted - 04/11/2016 : 20:42:36 Che tipo di nastri sono? analogici (tipo VHS)? hai ancora un lettore?
AlbertoM |
glacort |
Posted - 04/11/2016 : 20:42:05 Nel frattempo su e-bay ho trovato questo: SONY U MATIC VO 5630
ecco il link:
http://www.ebay.it/sch/?_sacat=15088&_nkw=sony+u+matic
é il secondp dall'alto, dichiarato funzionante, il primo invece è indicata la necessità di una revisione: parzialmente funzionante.
Potete aiutarmi ?
Grazie
GLC
GLC www.glcphoto.com |
|
|