I N I Z I O T O P I C |
danipen |
Posted - 14/12/2006 : 20:55:57 ciao a tutti defo fare la fotoriproduzione di un quadro... mi è di conseguenza necessaria la maggiore corrispondenza colore tra originale e file (e poi stampa...)! stavo pensando di attrezzarmi per creare il profilo icc per il set di luci che userò seguendo le procedure descritte nell'articolo sul sito, ma ho un problema: dcraw non supporta la nikon d200... la domanda è quindi la seguente: come posso fare a creare un profilo icc senza passare da dcraw? se sviluppo il raw in acr e poi lo passo a profilemaker perdo molto a livello di corrispondenza? posso seguere altre procedure a me sconosciute? calibrare acr mi sembra un lavoro infame e che non produce risultati eccelsi... che posso fare? sono aperto ad ogni suggerimento! anche perchè le foto le devo fare sabato e non ho nenache la Testchart... confido in voi! ciao daniele |
12 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
danipen |
Posted - 18/12/2006 : 18:56:44 >>Qui non ti rispondo
>>Dovresti sapere cosa succede quando fai una conversione
ops... colto in flagrante... 
ciao daniele |
AlbertoM |
Posted - 17/12/2006 : 18:57:43 >avevo proprio capito che invece era importante impostare l'esatta temperatura della scena
Dipende da cosa vuoi fare: vuoi riprodurre i colori che vedevi al momento dello scatto, in questo caso devi mettere i dati spettrali della sorgente che hai usato, oppure vuoi simulare una condizione ideale anche se la tua sorgente non è ideale?
Io per foto in sala di posa sceglierei la seconda
Tra l'altro dici di aver scelto 4800K, ma mi sa che hai scelto i dati spettrali di lampade a scarica HMI...
Quando converti puoi vedere nell'anteprima qual è l'intento migliore da usare
Se converti a Prophoto, puoi vedere chiaramente che il percettivo non è implementato, infatti ti dà lo stesso risultato del relativo
>soprattutto mi inqueita che ad esempio la patch nera passa da r8g8b8 a r36g36b36... è normale???
Qui non ti rispondo 
Dovresti sapere cosa succede quando fai una conversione
AlbertoM |
danipen |
Posted - 17/12/2006 : 18:46:50 ops... è stato bello finchè è durato... ci avrei scommesso che avevo toppato qualcosa...
>> stai creando un profilo, per cui incorporarne uno o no non fa differenza: se c'è PM lo ignora
questo lo avevo intuito infatti il profilo l'ho fatto con l'immagine senza profilo...
>>Qui hai toppato. Imposta D50. Se la tua lampada non è D50 il profilo te la simulerà
avevo proprio capito che invece era importante impostare l'esatta temperatura della scena... 
ho un'ultima domanda: quando apro la foto in PS associo il profilo creato per la fotocamera, poi applico la curva di bilanciamento del bianco e poi devo coerire allo spazio di lavoro... ma quale inteento devo usare per garantire la migliore corrisondenza dei colori??? ho visto che sia assoluto che relativo cambiano comunque le terne rgb dei colori... soprattutto mi inqueita che ad esempio la patch nera passa da r8g8b8 a r36g36b36... è normale???
ciao e grazie ancora daniele |
AlbertoM |
Posted - 17/12/2006 : 18:36:38 Bravo daniele hai fatto QUASI tutto alla perfezione 
1) stai creando un profilo, per cui incorporarne uno o no non fa differenza: se c'è PM lo ignora
2) Qui hai toppato. Imposta D50. Se la tua lampada non è D50 il profilo te la simulerà, cioè otterrai immagini come se le avessi scattate usando un D50 (che tra l'altro non è neanche fisicamente realizzabile)
Ciao
AlbertoM |
danipen |
Posted - 17/12/2006 : 16:40:10 FATTO!!! me lo dico da solo... finche non sono consapevole dei mille errori che avrò sicuramente fatto...
ho solo qualche dubbio oltre a quelli già poisti prima...
ho aperto il file in ps e ho fatto il bilanciamento del bianco salvando la curva apposita ho dato il file in pasto a ProfileMaker e ho creato il profilo... il fatto è questo:
1) il file per PM deve avere un profilo incorporato oppure no? al file del taget in photoshop ci devo associare uno spazio colore o no?se si quale? è indifferente o devo usare il mio solito (prophoto ovviamente )... e quando salvo il target bilanciato devo incorporare il profilo? ho fatto qualche prova a dare a PM un file senza profilo e uno con ma non mi sembra che cambi nulla..
2) per quanto riguarda la temp colore da impostare in PM che fo? ho usato due flash da studio con temp teorica di 5500° K. la stanza però aveva pareti di mattoni e mi sa che ha influenzato la corretteza della temp... infatti se apro in ACR la foto del target e faccio il bilanciamento del bianco sulla seconda tacca (la prima grigia dopo il bianco) mi dice che la temp è 4800° K... in PM ho impostato infatti 4800 ma mi stavo interrogando sulla corretteza di questo dato empirico... forse non è attendibile e mi conviene impostare 5500° K lo stesso?
beh convido in una risposta che dica più o meno così: "bravo daniele hai fatto tutto alla perfezione", ma non credo che avverrà...
ciao e grazie daniele |
danipen |
Posted - 17/12/2006 : 15:26:34 ciao a tutti... come previsto ho un sacco di problemi...  allora: ho scaricato lo script di Tindermans ma non ho capito dove va messo... dicono di metterlo nella cartella script di photoshop, ma in photoshop per mac non c'è questa cartella... sono io pirla? tra l'altro la compatibilità è con acr .4 e io ho .6 crea problemi? mi sa che non gira...
ho provato a scaricare UFRaw... ma è un plugin di gimp? quindi devo scaricare anche gimp, giusto?
beh poi ho scaricato dcraw pensando che tanto la stringa da inserire la ricostruivo... peccato per col mac non riesco mica a farlo funzionare... con l'utility "terminal" (l'equivalente del prompt in win) non ho capito nemmeno come ci si sposta da una cartella all'altra...
comunque ora sono su win e ho lanciato dcraw con la seguente stringa: dcraw.exe -T -4 -o 0 -k 0 -r 1 1 1 1 *.NEF è giusta vero???
beh ora che ho la conversione fatta giusta, spero, basta che seguo la procedura dell'articolo per bilanciare, creare le curve e fare il profilo... spero che sia corretto!!!
ciao e grazie daniele |
AlbertoM |
Posted - 15/12/2006 : 11:52:55 Citazione: Postato da danipen
ciao alberto quindi usando ufraw è tutto più facile? non devo mettermi a fare le curve personalizzate in photoshop giusto?
Esatto
Ciao
AlbertoM |
danipen |
Posted - 15/12/2006 : 09:48:51 ciao alberto quindi usando ufraw è tutto più facile? non devo mettermi a fare le curve personalizzate in photoshop giusto? va beh domani faccio qualche prova e poi vi tempesterò di domande! farò delle prove anche a calibrare acr con tindermarns ciao daniele |
AlbertoM |
Posted - 14/12/2006 : 23:31:32 Non basarti sull'articolo per usare l'ultima versione di DCRaw, perchè i parametri da dare a linea di comando sono diversi
E' molto più semplice usare UFRaw nel modo in cui ti ho detto
I profili così fatti vanno bene solo con DCRaw e UFRaw
Comunque i risultati della calibrazione di Tindermans sono molto buoni e la procedura non è troppo macchinosa (va fatta una volta sola)
Negli ultimi topics a riguardo si parlava più che altro della necessità di misurare la testchart con uno spettrofotometro, in quanto i file di riferimento che ti danno non sono poi così attendibili, e questo peggiora le prestazioni del profilo, qualunque sia il metodo (Profilemaker, Tindermans ecc)
AlbertoM |
danipen |
Posted - 14/12/2006 : 23:05:01 ciao! grazie per le risposte.
per davide: la testchart non la ho, ma domani la compro! la fortuna di vivere a milano è che mi basta prendere scendere sotto casa per comprarla senza ordinarla via internet... bel guadagno di tempo in questo caso  neanche io sono utilizzatore nikon... è un prestito... di solito per lavori digitali lavoro noleggiando canon, ma dato lo scarso preavviso sfrutto la nikon di un amico... per cui niente nikon capture
per alberto: non volevo dire che fosse male la calibrazione di acr, ma solo che dall'articolo e dagli ultimi post mi sembrava molto macchinosa e comunque meno precisa di un profilo icc, no? i link che avevo trovato a dcraw non erano relativi all'ultima versione... ops
ho qualche domanda sulla creazione del profilo: se seguo la procedura dell'articolo creo un profilo che va bene se usato con dcraw e basta, giusto? c'è modo di creare un profilo e farlo usare a acr? ho provato tempo fa CaptureOne e aveva la possibilità di scegliere il profilo che si preferiva per la fotocamera, quindi anche uno creato apposta... ma se creo il profilo con dcraw non andrà bene anche lì, vero? per fare un profilo che vada bene anche li cosa dovrei fare? qualcuno sa se nikon capture "digerisce" anche profili creati appositi o gestisce solo quelli di default?
per creare il profilo mi conviene segure passo passo l'articolo vero? esiste qualche altro programma oltre a prifile maker che genera il profili delle fotocamere? magari anche free...
beh mi sa che sabato dopo che avrò fatto gli scatti avrò domande per tutti!!! ciao daniele |
AlbertoM |
Posted - 14/12/2006 : 22:13:43 Beh, i risultati della calibrazione di ACR non sono male....
L'ultima versione di DCRaw supporta tutte le fotocamere http://www.insflug.org/raw/
Altrimenti puoi usare UFRaw E' molto più user-friendly
Devi impostare lo stesso profilo in ingresso e in uscita, in modo che non faccia nessuna conversione, puoi fare il bilanciamento del bianco con il contagocce su di una tacca grigia e puoi impostare il gamma ... che ti pare  http://ufraw.sourceforge.net/
AlbertoM |
undavide |
Posted - 14/12/2006 : 21:44:24 Ciao Daniele, la testchart non ce l'hai ma ti arriva, spero  Non sono un utilizzatore Nikon, ma per corrispondenza colorimetrica in genere i convertitori raw "proprietari" (Canon, etc) sono più indicati. Ti consiglio di usare quello di Nikon, e poi di passare a Profilemaker. Ciao, d.
|