I N I Z I O T O P I C |
Gianluke |
Posted - 20/11/2006 : 19:04:52 Ciao! Come le vedete le stampanti HP Pro 9180 e Canon Pro 9500, le stampanti top level delle rispettive case, rispetto alla Epson 2400? Ora quindi si sono convertiti tutti agli inchostri a pigmenti sulle stampanti di punta? Gianluca |
19 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Gianluke |
Posted - 24/11/2006 : 22:56:03 Gli sprechi di inchiostro di Epson è senz'altro il suo neo peggiore... Gianluca |
Enrico |
Posted - 24/11/2006 : 20:54:31 Citazione: Postato da nikarlo Troppa fatica 
Troppi soldi per riprogettarle? 
Ciao Enrico |
nikarlo |
Posted - 24/11/2006 : 20:06:08 Citazione: Postato da Enrico
Se invece Epson si decidesse ad aggiungere un paio di canali (almeno!) alle testine, i due ink potrebbero essere convivere a costo zero, decidendone l'uso stampa dopo stampa!
Troppa fatica 
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
Enrico |
Posted - 24/11/2006 : 14:16:13 Citazione: Postato da nikarlo
Sì ma il costo inchiostro al ml è molto più basso sulla 3800 rispetto alla 2400, poi sul web si legge che la 3800 sia più nitida della 4800. Boh?
Si, ma sul cambio di nero secondo me la 3800 costa sempre di più, non è una roba che puoi fare allegramente ogni giorno! Se invece Epson si decidesse ad aggiungere un paio di canali (almeno!) alle testine, i due ink potrebbero essere convivere a costo zero, decidendone l'uso stampa dopo stampa!
Ciao Enrico |
Gianluke |
Posted - 23/11/2006 : 14:30:11 Citazione: Postato da nikarlo
Sì ma il costo inchiostro al ml è molto più basso sulla 3800 rispetto alla 2400, poi sul web si legge che la 3800 sia più nitida della 4800. Boh?
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com
Ciao Carlo...mi puoi dire dove hai trovato queste notizie sulle prestazioni della 3800? Sono fortemente intenzionato a prenderla visto i due neri insieme e il costo a ml molto più basso della 2400... Gianluca |
Gianluke |
Posted - 23/11/2006 : 12:31:11 Il rapporto del costo d'inchiostro è questo. Ogni cinque cambi di cartucce sulla 2400 (che sono uguali a una tanica della 3800) risparmi 252 euro se avessi la 3800...in quanto tempo si fanno cimque cambi di cartucce sulla 2400 facendo una decina di stampe al mese? Gianluca |
nikarlo |
Posted - 23/11/2006 : 12:26:43 Sì ma il costo inchiostro al ml è molto più basso sulla 3800 rispetto alla 2400, poi sul web si legge che la 3800 sia più nitida della 4800. Boh?
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
Enrico |
Posted - 23/11/2006 : 12:13:42 Secondo me alla fine il cambio di nero sulla 2400 spreca meno ink che sulla 3800. La 3800 monta la stessa testina della 4800, i canali sono sempre 8 e non 9. La 3800 esegue uno switch tra nero photo e nero matte, che comunque richiede lo svuotamento di un tratto del percorso ink.
Ciao Enrico |
Gianluke |
Posted - 23/11/2006 : 12:02:07 Infatti...per questo stavo pensando direttamente alla 3800 che ha tutti e due i neri installati....ma come qualità di stampa sarà identica alla 2400 visto che usa i K3, oppure è stato migliorato qualcosa? Gianluca |
vtube |
Posted - 23/11/2006 : 10:58:15 Citazione: Postato da fabio maione L'unico vero neo della 2400, infatti, sta proprio nella stampa su carta glossy, in cui è inferiore alla Epson 1800 ed anche alla HP 8750 (i cui inks, a differnza della HP 9180, non sono ai pigmenti). Ciao, Fabio
Beh, secondo me il primo difetto della 2400 è che bisogna cambiare il nero tra matte e glossy, con elevato dispendio di inchiostro nella successiva pulizia: se si vuole stampare su entrambi i tipi di carta, è un difetto non da poco. Anzi, è una gran cavolata da parte della Epson.
Andrea
|
Gianluke |
Posted - 22/11/2006 : 00:47:38 Grazie...certo è dura decidere a meno che veramente uno non faccia quasi esclusivamente un solo tipo di stampa. Da una parte mi alletterebbe la R1800 perchè faccio soprattutto colore e poi magari il b/n me lo vado a stampare al laboratorio...dall'altra giustamente mi facevano notare che calcolando il costo degli inchiostri comprandoti una 3800 Epson che ha taniche da 80 ml contro i 13 della 2400 ti sei pagato già 500 euro di inchiostri della 2400 portandoti a casa una stampante A2...non male come idea... Gianluca |
fabio maione |
Posted - 21/11/2006 : 18:20:40 Sulla Hp 9180 non dico nulla in quanto non la conosco direttamente. Osservo solo che ha un grigio in meno rispetto alla mia HP 8750 ed alla mia Epson 2400; che ha gli inks ai pigmenti, ma non il glossy optimizer; che la 8750 non usa i pigmenti e va bene con le carte glossy tanto che supera in questo campo la 2400, così come questa è superata, con tali carte, anche dalla Epson 1800 (che, però, a sua volta non è il massimo per il BW); che la 8750 stampa benissimo anche il BW, senza difficoltà, ma solo con le sue carte originali; che la HP 9180 e la 8750 non possono essere pilotate con Quadtone (unico rip economico). Quindi, ricapitolando, è un guazzabuglio. Oltretutto complicato da inchiostri costosi in taniche picolissime. Non è un caso che a livello professionale (dal formato A2 in su) le cose cambino sotto il profilo della gestione dei consumabili (taniche molto capaci e prezzi degli inks proporzionalmente molto più bassi), ma non della macchina perfetta (che non esiste, tant'è che anche Alberto, come molti stampatori professionisti, usa 2 macchine, una dedicata al colore e l'altra al BW). Per la mia esperienza diretta posso dirti solo questo: se non ami trafficare col rip e con cartucce spongless da riempire con inks di terzi produttori (come MIS) e da resettare (occorre per ingannare il chip) e ti contenti solo delle carte di HP (lucide e satinate, entrambe comunque molto belle), senza però poter veleggiare verso i piaceri delle carte materiche in cotone come Innova ecc.: HP 8750 (con stampe sia lucide che satinate, sia a colori che in BW molto valide anche per concorsi ed esposizioni). HP 9180 consente invece di usare anche le carte fine art di cui appena detto, ma usando pigmenti ed essendo priva del gloss non può, almeno in teoria (perché in pratica non l'ho vista all'opera), essere il top su carte glossy, mentre sarà molto valida su carte satinate e matt. Però, pigmenti per pigmenti (senza glossy), preferirei la 2400, perché ha un grigio chiaro in più e consente la versatilità data dal rip e dalla possibilità di usare cartucce specifiche per BW come MIS o Piezography. Se invece sei un fanatico del colore e del lucido, e basta, allora Epson 1800 (inks ai pigmenti, ma con glossy optimizer).
Buoni pensieri. Fabio
|
Gianluke |
Posted - 21/11/2006 : 16:23:34 Certo...è il solito problema che la stampante ideale non esiste...delle Epson non mi vanno proprio i cicli di pulizia ugelli a cui si è costretti, poi le cartucce microscopiche rispetto agli altri produttori. Per la 9180 pare che non sia vero che si debbano cambiare le testine...da fonti Hp dicono che sono semplicemente sostituibili in caso di problemi ma non devono essere sostituite periodicamente...quindi tu dici 2400 in caso di prevalenza di matte o 9180 se si preferisce le glossy? Gianluca |
fabio maione |
Posted - 21/11/2006 : 15:22:49 Tra HP ed Epson starei, preferendo come tu dici le carte matt a quelle lucide, sulla 2400; la 2400 del resto ha un grigio in più rispetto ad HP 9180 ed è pilotabile tramite Quadtone Rip (il che ampia la possibilità di personalizzare il tuo flusso di lavoro e di passare magari anche agli inks MIS o Piezography). L'unico vero neo della 2400, infatti, sta proprio nella stampa su carta glossy, in cui è inferiore alla Epson 1800 ed anche alla HP 8750 (i cui inks, a differnza della HP 9180, non sono ai pigmenti). Tieni conto, inoltre, che generalmente i costi di gestione di HP (v. inks e testine da cambiare -sulla 9180, ma non sulla 8750-) sono più elevati. Sulle Canon non so nulla, ma mi pare che di recente vi sia stato disaccordo nel forum sulle sue qualità. Ciao, Fabio |
Gianluke |
Posted - 20/11/2006 : 21:33:41 Diciamo che sono in odore di acquisto..sono orientato cmq sugli inchiostri a pigmenti per la questione durata e perchè mi piacciono le carte matte. Diciamo che stampo prevalentemente colore ma ho intenzione di coltivare di più il b/n. 1) Pregi e difetti della HP 9180 e Epson 2400? 2) Conviene aspettare la nuova Canon Pro9500 con gli inchiostri a Pigmenti? Gianluca |
Gianluke |
Posted - 20/11/2006 : 19:34:54 Però si parla di "home"...e di inchistry dye quindi immagino che non li estendano su modelli A3+... Gianluca |
AlbertoM |
Posted - 20/11/2006 : 19:22:36 Per ora solo A4
http://www.epson.it/content/IT/it_IT/news_events/press_releases/details/EIS_pr1006_Claria.ilocal.htm
AlbertoM |
Gianluke |
Posted - 20/11/2006 : 19:18:36 Sul sito Epson non mi porta niente come news stampanti...quindi cosa c'è di nuovo in casa Epson? Nuovi inchiostri? Nuovi modelli A3+? Gianluca |
AlbertoM |
Posted - 20/11/2006 : 19:11:19 Sì, però la Epson ha fatto marcia indietro nella classe "DeskTop" con i Claria
Cosa succederà in futuro 
AlbertoM |