I N I Z I O T O P I C |
Gianluke |
Posted - 12/11/2006 : 22:51:46 Salve a tutti! Ormai pare che tutti consiglino per applicazioni fotografiche di adoperare anche nelle scansioni uno profilo colore con gamut il più ampio possibile e oggi pare che il top sia Prophoto RGB. Lavorando con NikonScan 4.0 e Nikon CoolScan 9000 ED il profilo predefinito con più ampio gamut disponibile è Wide Gamut RGB Compensated sul quale la Nikon dice:
"Wide Gamut RGB (compensato) Gli scanner Nikon sono in grado di scansionare alcuni colori che non possono essere espressi utilizzando il profilo di spazio-colore Wide Gamut RGB. Il profilo Wide Gamut RGB compensato ridefinisce il Wide Gamut RGB per includere tutti i colori che possono uscire dallo scanner. Dato che molti dei colori che non possono essere espressi nel Wide Gamut RGB si trovano nella parte blu del gamut, il livello del dettaglio nelle aree blu è stato ampiamente incrementato (poiché l’espansione del gamut è stata ottenuta in modo non lineare, allo scopo di incorporare esattamente i colori altrimenti non esprimibili, non è rappresentabile in diagrammi di cromaticità tramite un triangolo RGB standard). Come nel caso del Wide Gamut RGB, molti dei colori definiti in questo profilo non si possono riprodurre su monitor e stampanti. L’uscita all’applicazione ospite avviene come Wide Gamut RGB."
Esiste poi un'opzione Scanner RGB sulla quale Nikon dice:
"Scanner RGB Questo profilo replica lo spazio colore ottenuto scansionando con il Nikon CMS disattivato. Viene impiegato quando si desidera far uso degli attrezzi LCH Editor e Unsharp Mask, che non sono disponibili con il Nikon CMS disattivato, per modificare i colori prodotti dallo scanner. Per ottenere l’effetto di disattivazione del Nikon CMS, il profilo monitor non viene utilizzato, né vi è un profilo ICC abbinato all’immagine quando questa viene aperta nell’applicazione ospite."
Che significa questo? 1)Che se seleziono Scanner RGB ho la migliore lettura possibile effettuata dalla scanner senza assegnazione di un profilo colore standard e che poi converto il file in Photoshop in Prophoto RGB? (Mi chiedo però la lettura dello scanner contiene tutto il gamut di Prophoto RGB?)
2) O è meglio selezionare il miglior profilo standardizzato disponibile (Wide Gamut RGB Compensated) e tenere quello in Photoshop o convertire quello in Prophoto RGB? (mi chiedo in questo caso se Nikonscan assegna il profilo Wide Gamut RGB compensated dove li prende Photoshop i colori fuori gamut per la conversione in Prophoto RGB?) 3) Inoltre posso creare dei profili colore specifici per pellicole solo lavorando con software diversi da Nikonscan (vedi Vuescan, Silverfast)? Con Nikonscan devo solo affidarmi a un profilo colore preimpostato con il gamut più ampio possibile?
Gianluca
|
5 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
AlbertoM |
Posted - 13/11/2006 : 00:28:27 Nel caso in cui i profili si facciano "in proprio" quelli canned si possono cancellare.
Si assegnano direttamente quelli creati.
Per la Kodachrome funziona allo stesso modo.
AlbertoM |
Gianluke |
Posted - 13/11/2006 : 00:11:14 Chiarito il perchè Photoshop riconosceva sempre come sRGB, lei diceva nel vecchio topic:
"Prova a guardare se c'è nella cartella dei profili ICC quello Canned relativo al gamma 1
Per il Minolta si chiama DiMAGE Scan Multi PRO(Posi Linear) per distinguerlo da quello a gamma 2.2
Comunque se c'è un profilo (ad un gamma noto), la cosa migliore è fare la scansione senza gestione del colore e con lo stesso gamma del profilo, assegnare quel profilo all'immagine con Photoshop e convertire ad uno spazio di lavoro standard.
Dopodichè applichi le due curve"
Nei profili della cartella Color non vedo però nessun profilo scanner a gamma 1 o qualcosa di simile. Quindi quale profilo scanner dovrei assegnare in Photoshop? Nel momento in cui creerò dei profili appositi per le diverse pellicole non mi servirà più un profilo dello scanner? Utilizzerò direttamente quelli delle pellicole? Per la scansione delle Kodachrome funziona allo stesso modo oppure conviene abilitare la Gestione Colore di Nikon e selezionare l'apposita casella? Gianluca |
AlbertoM |
Posted - 12/11/2006 : 23:55:00 Sì, si assegna in Photoshop
Stiamo parlando della stessa cosa su due topic paralleli, per cui se volete continuare fatelo in un solo topic
Sul gamma e su sRGB ho già risposto di là
AlbertoM |
Gianluke |
Posted - 12/11/2006 : 23:45:02 Salve. Se io disabilito la Gestione del colore poi in quale sede assegno al file il profilo colore creato per altre vie per esempio della Velvia o dell'Ektachrome? Si può assegnare quando si apre il file in Photoshop? Tra l'altra una cosa strana che ha notato anche l'utente Prolonga è che il file che esce fuori con CMS disattivato, Photoshop lo riconosce all'apertura come sRGB. Perchè se il file non ha profilo colore assegnato Photoshop lo riconosce come sRGB. Con che tipo di gamau è avvenuta la scansione? Gianluca |
AlbertoM |
Posted - 12/11/2006 : 23:33:21 Allora, nel primo caso (WideGamut) succede questo:
1) Il driver converte dal profilo dello scanner (canned) a Wide Gamut Compensato 2)L'applicazione host (PhotoShop) assegna Wide Gamut (standard, non compensato)
Risultato: i colori non combaciano
Nel secondo caso, il driver non fa nessuna conversione, nè passa all'applicazione host un profilo, ma lascia inalterati i valori RGB letti. Sarà l'applicazione host (PS) a decidere in modo manuale quale profilo assegnare
L'unica differenza fra "Scanner RGB" e "CMS disattivato" è che nel primo caso sono disponibili i comandi di LCH (?) e Unsharp mask
Io userei "CMS disattivato", per fare tutte le correzioni in PS, però occorre avere il profilo dello scanner creato in questa modalità (probabilmente c'è anche un canned)
1)Per convertire prima devo assegnare un profilo; cioè devo assegnare il profilo dello scanner (canned o no). Se l'immagine non ha profilo incorporato PS assegna quello scelto nelle "Preferenze del colore"
2)Non lo farei, perchè come ho detto prima Wide Gamut RGB Compensated e Wide Gamut RGB sono profili diversi, per cui non è un'operazione corretta. Comunque, se anche fossero lo stesso profilo, la conversione a Prophoto di sicuro non fa nascere i colori eventualmente clippati nella prima conversione (da profilo scanner a Wide Gamut)
3)No, usa "CMS disattivato" e crea il profilo come faresti con Vuescan
AlbertoM |
|
|