I N I Z I O T O P I C |
lampuga |
Posted - 08/11/2006 : 21:49:16 Salve
Sto facendo alcuni esperimenti con questa carta e la R2400...
vi espongo alcuni dubbi e le prime difficoltà incontrate:
1) caricamento ...anteriore o dall'alto??? 2) la prima stampa ( caricata anteriormente) è uscita tutta sbaffata di inchiostro sul margine destro  3)nei driver dell'epson che tipo di carta devo impostare? 4)sempre nei driver epson come qulità di stampa: foto o foto migliore?
Mi metto in standby in attesa di vostri preziosi imput
grazie
Roberto |
8 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
lampuga |
Posted - 10/11/2006 : 14:23:39
Grazie ancora a tutti per l'aiuto!!!!
Roberto |
fabio maione |
Posted - 10/11/2006 : 11:38:22 Trascrivo la risposta che avevo dato in relazione al problema di caricamento della Epson 2400 nell'abito del forum PhotoActivity sui materiali: Ho commesso anche io all'inizio il tuo stesso errore; con la Epson 2400 e con la carta fine art da circa 300 gr./mq. (indipendentemente dalla marca) non devi seguire le istruzioni date per la carta ad alto spessore. Quindi non devi caricare dal davanti. Devi seguire, invece, le istruzioni fornite per le carte tipo la Velvet della stessa Epson. Il che significa che, se usi il driver originale, devi impostare "rotolo - manuale" ed inserire (un foglio alla volta) la carta nel raccoglitore verticale dato come accessorio (si inserisce sul retro, al posto del portarulli). Come leggerai nelle istruzioni, devi spingere con le mani il foglio al momento del caricamento, poi provvederà la stampante a portarlo in posizione corretta. Dopo avere verificato il giusto posizionamento della carta (tramine l'ispezione consentita dal sollevamento del coperchio), puoi finalmente dare l'ordine di stampa (ma solo a condizione che la spia verde sul frontale abbia cessato di lampeggiare). A volte occorre ripetere l'operazione previa espulsione del foglio (ottenuta premendo il bottone anteriore col disegno del rotolo). Per le carte da 200 gr./mq, invece, puoi servirti tranquillamente del cassetto per la carta comune. Attenzione se usi QTR: purtroppo usando il cassetto posteriore di cui ho detto sopra la stampa va sempre a vuoto. Vale a dire che con QTR io riesco ad usare solo il cassetto della carta comune; il che è veramente penalizzante. Ciao Fabio |
Gerry |
Posted - 10/11/2006 : 09:31:34 Citazione: Postato da lampuga
Salve
Sto facendo alcuni esperimenti con questa carta e la R2400...
vi espongo alcuni dubbi e le prime difficoltà incontrate:
1) caricamento ...anteriore o dall'alto???
Per quanto riguarda le carte di alto spessore la Epson dice da dietro!
Io in effetti la carico sempre da dietro con l'opzione "caricamento rotolo manulae".
Nessun problema ne di trascinamento ne di sbavature.
Ciao
Gerry
P.S. il caricamento anteriore dovrebbe essere necessario con i cartoncini ancora piu spessi.....fino mi pare al massimo di 1,3mm
------------------- www.FotoEmozioni.it ------------------- |
guiba |
Posted - 08/11/2006 : 23:39:36 Ciao Lampuga, possiedo anch'io la Epson R2400 e la carta PhotoRag 308. Dopo varie prove ti dico come ho ottenuto i risultati migliori: Cartuccia MK,Caricamento dall'alto, Archivial matte, Foto migliore, No alta velocità. Per il B/N : B/N Avanzato, reg. fine-scuro, io do' un viraggio +1 +1, ma questo è del tutto soggettivo. Per il colore uso questa carta solo se voglio ottenere un effetto " invecchiato " poichè non ha la capacità di mostrare i minuti dettagli sul nero, comunque: Caricamento dall'alto, Archivial matte, Foto migliore, No alta velocità, No regolazione colore ( da Photoshop CS2 in "Stampa con anteprima" metto " Consenti a Photoshop di determinare i colori " poi dal menù a tendina sottostante indico il profilo "HFA2400PhotoRagMK.icc" che puoi scaricare dal sito di Hahnemuhle ), colorimetro relativo. Finora non mi è mai capitato ne che la stampante mi macchi la carta, ne che la stessa si inceppi nel trascinamento ( per fortuna ). Spero di esserti stato utile e spero anche di leggere esperienze di altri. Ciao guiba
guiba |
lampuga |
Posted - 08/11/2006 : 23:02:10
Grazie infinite...

Grande stampante...ottima carta..splendido forum 
Roberto
|
Enrico |
Posted - 08/11/2006 : 22:34:58 La "velvet" è simile alla HPR, usa quella.
Anche uno switch software è in qualche modo una "levetta" , credo che con quella impostazione tu risolverai il problema.
Per il caricamento vedi tu: con la Epson320 uso sempre il caricatore automatico dall'alto, mai avuto problemi. Al limite una spintarella....
Per quanto riguarda il 18-200 ho risolto il problema perchè un angioletto è riuscito a farmelo sostituire, dopo che l'assistenza ufficiale l'aveva controllato e giudicato "perfetto"!!! 
Ciao Enrico |
lampuga |
Posted - 08/11/2006 : 22:18:32 Grazie Enrico
allora ho le seguenti carte:
1)velvet fine art paper 2)Matte archivio fotografico 3) Matte alto spessore 4) Carta acqurello "radiant White" 5)Ultra smooth fine art paper
Le vette non ne vedo ..in compenso c'e un'impostazione avanzata dei driver ..tra le utility..dove si puo' spuntare l'opzione "carta spessa"..l'help suggerisce di utilizzarla in caso di stampe macchiate...
E il caricamento...che mi suggerisci....dall'alto o anteriore???
Grazie come sempre per la disponibilità
Ciao
Roberto
PS il tuo 18-200 è guarito??? 
|
Enrico |
Posted - 08/11/2006 : 22:03:59 Standby.... come siete arrendevoli, ragazzi!!  Per la carta da impostare facci sapere quali sono le impostazioni presenti sul diver, tra le carte matte di alta qualità. Tra foto e "foto migliore" vedi un po' tu, ma su carta matte forse "foto" è sufficiente (giudica visibilità del punto e controlla eventuale banding)
Per gli sbaffi di ink, va alzato il gruppo testina della stampante: ci dovrebbe essere una regolazione meccanica (levetta, ecc.): dai uno sguardo al manuale di istruzioni dove parla di supporti ad alto spessore.
Ciao Enrico |
|
|