I N I Z I O T O P I C |
Benedetto |
Posted - 29/10/2006 : 10:46:34 Salve a tutti. Sto usando, con piena soddisfazione, il programma Adobe Lightroom, al 100% per il BW. Ora ho qualche incertezza e vorrei fare alcune domande soprattutto a Paolo Cicognini e ad Alberto. Esportando l’immagine da ALR a PSCS2 posso ricampionare o meno ( a parte il fatto che la versione beta 4.1 non è molto precisa perché a volte effettua il ricampionamento alle (quasi) dimensioni desiderate, altre volte proprio ignora il comando e attribuisce una dimensione a capocchia) ora vorrei sapere cosa mi conviene fare. In particolare, quale tra i seguenti metodi di ricampionamento deve considerarsi migliore, tenuto conto di una stampa formato A2? a)quello di ALR, però ottengo files delle dimensioni di 275 mega circa, difficili da gestire in PS per la ulteriore elaborazione; b)esportare l’immagine senza alcun ricampionamento in ALR, circa 95 mega, e, dopo averla lavorata, ricampionarla con Genuine Fractals o con PSCS2 bicubic smoother, aggiungendo solo alla fine la maschera di contrasto. Io ho fatto delle prove con i tre metodi e, croppando le tre immagini al 200%, non ho notato delle grosse differenze, cosicché sono ancora più incerto. Grazie anticipato. Benedetto
|
4 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
jbrembat |
Posted - 30/10/2006 : 20:51:33 Ciao Alberto, ho ricampionato questa foto (che trovi anche negli esempi sul sito) del 200% con PhotoShop e PhotoResampling.
Lena Originale

Lena ricampionata del 200% con PhotoShop (Bicubic)

Lena ricampionata del 200% con PhotoResampling (GBLS 2 iterazioni)

Comunque sul sito è disponibile una versione dimostrativa. Con quella puoi provare a fare tutte le comparazioni del caso e testare tutte le funzionalità del programma, che non si fermano solo al ricampionamento 
Ciao Jacopo |
AlbertoM |
Posted - 30/10/2006 : 20:14:46 Il vostro sembra decisamente il migliore.
Gli esempi riguardano tutti ingrandimenti al 400%
Io in genere non vado oltre il 200%, e spesso uso Photoshop solo per portare a 360 DPI l'immagine, con ingrandimenti mediamente al di sotto anche del 150%
Ci sono differenze così vistose anche per questo tipo di interpolazioni (più modeste) ?
Hai eventualmente esempi da mostrare?
AlbertoM |
jbrembat |
Posted - 30/10/2006 : 19:46:37 Ciao! Citazione: E sinceramente non credo tanto ai miracoli negli algoritmi di ricampionamento. Forse il Lanczos è un po' meglio del Bicubic
dai un occhio a questi esempi...certo il miracolo non esiste, però con buoni algoritmi sicuramente si possono ottenere buoni risultati 
Ciao Jacopo |
AlbertoM |
Posted - 30/10/2006 : 02:40:28 Benedetto,
io i migliori risultati li ottengo con lo Smart Sharpen di Photoshop (More Accurate attivato).
E' decisamente meglio applicarlo più volte, prima e dopo il ricampionamento, con vari raggi e soglie.
Io disabilito (se c'è) il filtro di unsharp mask del convertitore raw, che in genere è del tipo "normale" e non "More Accurate", correggo colori e contrasto e poi applico una prima passata di Smart Sharpen, con raggio 0.8.
Solo alla fine del ritocco ricampiono con Photoshop alla risoluzione della stampante e applico un'altra leggera passata di Smart Sharpen, con raggio 1.2
In genere non uso Bicubic Sharper perchè non fa altro che applicare l'unsharp mask classico, e invece io voglio lo "Smart", però non uso neanche bicubic smoother.
Uso semplicemente bicubic.
Non conviene ricampionare all'inizio, per non portarsi dietro inutilmente un'immagine enorme
E sinceramente non credo tanto ai miracoli negli algoritmi di ricampionamento. Forse il Lanczos è un po' meglio del Bicubic
AlbertoM |
|
|