I N I Z I O T O P I C |
guiba |
Posted - 24/10/2006 : 23:45:44 Salve a tutti, sono nuovo del forum. Le mie domande: ho appena acquistato la carta Hahnemuhle PhotoRag 308 g/m dallo shop di Photoactivity e sto facendo delle prove di stampa. La mia stampante è una Epson R2400 con l' inchiostro Matte/K per l' occasione. Secondo voi è meglio indicare alla stampante come carta la "Archivial matte" o la "Matte alto spessore" ? Secondo la vostra esperienza è meglio usare l' impostazione "B/N Avanzato" e regolare tutti gli aspetti o indicare a Photoshop il profilo della carta dal menù a tendina ( l'ho già scaricato dal sito della Hahnemuhle ) e stampare "Senza regolazione colore" ? Grazie a chi volesse rendermi partecipe della sua esperienza.
guiba |
7 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Enrico |
Posted - 25/10/2006 : 23:11:56 Hai ragione, Davide! Specie su alcune carte matte non farebbe per niente schifo un minimo di indicazione sul dorso della carta! Non è il caso ad esempio della Epson Archival, dove il dorso è vistosamente giallastro, ma su altre carte alle volte si perde tempo. Anche per riporre la carta avanzata nel pacco alle volte sorgono dubbi atroci e ..... ridaje de sputo!  Vabbè, mandiamo questo appello ai produttori, ma mettiamolo al secondo posto perchè prima c'è la riduzione del prezzo! 
Ciao Enrico |
undavide |
Posted - 25/10/2006 : 23:03:51 Chi non ha mai stampato sul lato sbagliato della carta scagli la prima pietra A me è capitato persino di caricare un rullo da 110 che era stato arrotolato al rovescio dal mio collega (per minimizzare la bombatura). Non ti dico gli accidenti  Ciao,
D. |
AlbertoM |
Posted - 25/10/2006 : 15:00:13 Giuro che non l'avevo letto! 
AlbertoM |
guiba |
Posted - 25/10/2006 : 14:55:28 Grazie AlbertoM, è vero che con un po' di eperienza riesci a riconoscere il lato stampabile, ciò non toglie che potrebbero lo stesso indicarlo più chiaramente. Cito dal foglio di accompagnamento della carta Hahnemuhle: "...To be sure, do a test by moistening the thumb and forefinger before touching the sheet. When pressed between the sheet of paper, the coated side gives a feeling of adhesiveness." Anche la Epson ad esempio, imprime il marchietto dietro le carte lucide il cui lato stampabile è facilmente riconoscibile, mentre non scrive niente dietro le carte opache che in alcuni casi bisogna osservare sotto una luce per capire qual'è "il dritto". Che mattacchioni. Ciao
guiba |
AlbertoM |
Posted - 25/10/2006 : 14:22:26 Beh, quello l'ho detto io 
Non credo che ci sia scritto così sul foglio che accompagna la carta..
Ma è giusto per capirlo la prima volta, poi se guardi con un po' di attenzione il lato giusto lo vedi ad occhio...
AlbertoM |
guiba |
Posted - 25/10/2006 : 13:52:42 Grazie mille per i preziosi consigli, farò varie prove. Un suggerimento che potremmo inviare alla Hahnemuhle: perche non imprimere sul retro delle loro carte un piccolo segno, che so, basterebbe un cerchietto o una lineetta invece di scrivere sul foglio che accompagna la carta cose tipo "provate con il dito inumidito, la parte leggermente più appicicaticcia è la parte stampabile" che mi sembra un po' troppo empirico. Ciao
guiba |
AlbertoM |
Posted - 25/10/2006 : 10:48:11 Ciao Guido,
per stampare in B/N è sicuramente meglio la modalità "B/N Avanzato", mentre per la stampa a colori usa il profilo che hai scaricato.
Per quanto riguarda il tipo di carta da impostare, nessuna delle due è corretta....
Provale entrambe e vedi quale ti piace di più...
Nelle istruzioni sull'utilizzo dei profili Hahnemuhle dice di impostare "Velvet Fine Art“ o, se non presente, "Watercolor" (Acquerello).
AlbertoM |