I N I Z I O T O P I C |
nonchiedercilaparola |
Posted - 19/05/2011 : 23:28:39 Ho tre file della stessa inquadratura. Con photoshop creo un canale afa per le inquadrature in cui desidero mascherare ciò che non mi piace (Es. ghost) e salvo ciascun file in Tiff con l'opzione per i canali alfa.
Successivamente apro i tre file con: - PTGui: le tre inquadrature presentano dei buchi la dove ho mascherato, OK. - Photomatix: come provo a caricare "Could not load images. Soucer imagesn do not have the number of channals". NON SUPPORTATO? - PhotoshoP, File-Automatizza-Unisci come HDR Pro --> carico i tif delle tre inquadrature con canale alfa: LE PARTI MASCHERATE IN PRECEDENZA SONO VISIBILI, NON SUPPORTATO?
Allora secondo me photomatix non gestisce i tiff con inclusi i canali alfa mentre su ps la cosa mi sembra strana. Forse vanno attivati?
vi risulta?
aggiungo un'altra domanda per i panoamatori e panoprofessionisti. I ghost preferite mascherarli via canale alpha prima di creare il file hdr oppure successivamente al tone mapping mediante livelli e maschere?
|
5 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
nonchiedercilaparola |
Posted - 20/06/2011 : 22:32:11 doveroso aggiungere che resta comunque difficile valutare un file hdr generato con un sw e visualizzato con un altro. entra in gioco il fatto che ogni sw sceglie una sua impostazione temporanea di tone mapping per poter visualizzare il file hdr.
cmq sia dai dettagli credo che photomatix tra i tre che ho visto è il miogliore.
|
nonchiedercilaparola |
Posted - 17/06/2011 : 23:03:59 testato, credo che vinca ancora photomatix....
naturalmente stiamo parlando di semplici hdr senza toccare nulla!!!
su una guida, molto dettagliata in lingua inglese e anche al pesaro photo festival consigliavano che con la venuta di cs5 l'hdr era meglio generarlo con ps e lasciare a photomatix il compito di tone mapping.
vi risulta? |
nonchiedercilaparola |
Posted - 12/06/2011 : 15:23:02 dopo vari test, ecco le conclusioni. se si vuole maskerare (via alpha channel o maschera di livello) gli scatti prima della fusione in hdr l'unico modo è maskerare con ptgui ed riottenere cosi i tif mascherati per poi ottenere l'hdr: - via ps - via pm - via ptgui
dai primi risultati a me sembra che l'hdr migliore venga fuori con photomatix, specie se si evita di mascherare con ptgui.
mi resta da testare l'hdr di ps e confrontarlo con quello di photomatix
a presto |
nonchiedercilaparola |
Posted - 25/05/2011 : 18:21:46 per ghost intendo i soggetti che si sono spostati da un'inquadratura all'altra, es. un passante che in un'inquadratura c'è ed in un'altra non c'è più.
sto provando il metodo del canale alpha, anche se dopo l'introduzione della funzione mask su ptgui nove si è deflazionata, in quanto suggerito dal guro delle pano John Houghton
http://www.johnhpanos.com/alphatut.htm
|
Maestrale |
Posted - 24/05/2011 : 23:45:59 Citazione: Postato da nonchiedercilaparola
I ghost preferite mascherarli via canale alpha prima di creare il file hdr oppure successivamente al tone mapping mediante livelli e maschere?
Nel mio caso direttamente in ripresa, almeno per quel che riguarda il sole... e una lente con una buona resistenza al flare certamente aiuta parecchio!
Faccio un po' fatica a capire il tuo utilizzo dei canali alpha... perché devi mascherare le immagini prima del tonemapping? se le inquadrature scattate in bracketing sono identiche come composizione, allora i ghosts dovrebbero coincidere esattamente anche al variare dell'esposizione, logicamente se vari il tempo e non il diaframma. E poi, una volta fuse le esposizioni non ti sarebbe più comodo metter mano al "cerotto" o al timbro clone di Photoshop? oltretutto su di una singola immagine e non su tre...
Claudio 
|