I N I Z I O T O P I C |
Maestrale |
Posted - 12/02/2011 : 15:28:32 Mi colpiscono le potenzialità insite nel media:
http://www.googleartproject.com/museums/uffizi
Opinioni degli addetti ai lavori? pensate che il futuro delle visite virtuali in ambito istituzionale dovrà forzatamente passare da Google?
Claudio 
|
5 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Maestrale |
Posted - 13/02/2011 : 19:07:39 L'idealista che è in me vorrebbe dissentire, ma temo che non ci siano i presupposti per farlo, temo che abbiate ragione...
Claudio 
|
tonesh |
Posted - 13/02/2011 : 12:43:47 Citazione: Postato da Maestrale Mettiamola in prospettiva: se il colosso Google iniziasse ad interfacciarsi con il lavoro dei panofotografi professionisti potrebbero anche crearsi delle possibilità interessanti sia per i fotografi, sia per i fruitori, non trovi?
Forget it. Direbbero alla Google. Se vogliono "formano" ottimi fotografi e poi li sguinzagliano nei musei che vogliono. Oh come vorrei sbagliarmi.... Il guaio è che google entra dove vuole, noi no. Manco a gratis.
Toni studioargento.com
|
digeiset |
Posted - 13/02/2011 : 11:16:24 concordo in pieno con i commenti precedenti. l'illuminazione, il bilanciamento e tutti gli altri parametri sono di bassa qualità. ho visto il filmato del dietro le quinte ed hanno uno spiegamento di forze spaventoso con un risultato meno che mediocre. Se penso che qui c'è gente che con uno zaino di attrezzatura ed un treppiede fa cose dieci volte meglio.......
ormai tutto è comunicazione e marketing. chi lavora seriemente è costantemente umiliato ed oscurato da chi ha il solo merito della visibilità. |
Maestrale |
Posted - 12/02/2011 : 17:22:52 Non è dello stato attuale della presentazione che voglio parlare, infatti sono assolutamente d'accordo sul fatto che lo stile street view non può essere in alcun modo utilizzato per una visita istituzionale! inoltre, anche le gigapixel (molto poche in realtà) non rivelano grandi attenzioni nell'illuminazione e nella resa cromatica (basti vedere Medusa e Tondo Doni)...
Quanto ai contenuti però mi sembra che le potenzialità ci siano eccome! il menu info racchiude diverse informazioni sull'opera e sulla galleria, la mappa del museo e quella della città, la ricerca tramite keywords... e inoltre l'utente che si iscrive può personalizzare la sua visita memorizzando varie visualizzazioni e propri commenti correlati. Non mi sono ancora iscritto ma lo farò volentieri, una visita "a modo mio" è proprio nelle mie frequenze.
http://www.youtube.com/watch?v=GThNZH5Q1yY&feature=player_embedded
Mettiamola in prospettiva: se il colosso Google iniziasse ad interfacciarsi con il lavoro dei panofotografi professionisti potrebbero anche crearsi delle possibilità interessanti sia per i fotografi, sia per i fruitori, non trovi?
Claudio 
|
runtu |
Posted - 12/02/2011 : 16:01:50 A me sinceramente il tutto mi fa discretamente caxxre. La visita virtuale del museo è semplicemente penosa, le gigapixel con colori da minimo sindacale, contenuti assenti.....vuoi che continuo??? Un'idea buona ma realizzata male. Virtual tour e immersive sono altro, per fortuna.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |