I N I Z I O T O P I C |
AlbertoM |
Posted - 13/09/2006 : 19:44:50 Ieri (12 settembre) qualcuno ha trovato su Steve's Digicams questo annuncio della nuova Pentax, datato 13 settembre.
Non era ancora linkato nella pagina principale, ma qualcuno lo ha trovato lo stesso.
Dopo qualche ora si sono accorti della fuga di notizie e hanno tolto la pagina, ma io l'avevo già salvata....

http://www.photoactivity.com/k10/Press%20Release.asp
I Pentaxisti saranno contenti!!
Aggiornamento 21 Settembre 2006: ho tolto la vecchia copia della pagina da Photoactivity, ora c'è quella ufficiale di Steve's Digicam
AlbertoM |
14 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
AlbertoM |
Posted - 21/09/2006 : 13:54:30 Sono molto "Tokina Fashioned",
però la Pentax dovrebbe averci messo del suo....

Mi sa che le prime due "mi arriveranno".... 
AlbertoM |
AlbertoM |
Posted - 21/09/2006 : 13:28:24 Mi correggo:
lo zoom "lungo" presentato è un 60-250 f/4-4, e non 60-200.
Sembra che sia anche un po' cambiata la Pentax Medioformato, che sarebbe da 30MPix e non da 18
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/dslr/2006/09/21/4651.html
Ore 14.08 notizia già smentita da Roland Mabo: l'elettronica interna permette di montare sensori fino a 30MPIX, però la prima versione ne avrà 18 (sensore Kodak). Comunque il sensore da 30 MPix è da tempo disponibile sempre da kodak: http://wwwuk.kodak.com/GB/en/dpq/site/SENSORS/name/KAF-31600_product/show/KAF-31600_productSpecifications
AlbertoM |
Enrico |
Posted - 18/09/2006 : 14:41:47 Oltre un certo limite il numero dei sensori conta poco, quel che conta è la loro qualità. Quelli a croce sono generalmente migliori di quelli a segmento perchè funzionano anche fotografando trame orizzontali, però anche tra questi sensori a croce ci sono quelli migliori e quelli più scadenti. Dipende dalla qualità intrinseca del sensore, ma anche la trattamento e dalla interpretazione logica dei segnali, effettuata dai circuiti posti a valle. La rapidità d elaborazione è un'altro parametro che distingue AF di livello maggiore, molto utile nelle scene in movimento.
Ciao Enrico |
faber |
Posted - 18/09/2006 : 14:13:16 Ho sbaglaito a leggere o i sensori AF sono 11? anche sulla DS è così...
o si intende altro? ciao, Fabrizio |
Enrico |
Posted - 17/09/2006 : 21:15:02 In casa Nikon, l'AF della serie D2 è l'unico che utilizzerei per scopi professionali, laddove sia richiesto un funzionamento ottimale anche in basse luci. Purtroppo l'AF della D200 è quello della D70 in versione "rinfrescata", niente di più.
Non conosco a fondo le Canon, ma penso che la stessa cosa valga tra la serie 1D e le varie 5D, 20D, 30D ecc...
Per quanto riguarda Pentax può dirci qualcosa Alberto, per Sony (ex Minolta) ninzò...
Ciao Enrico |
nikarlo |
Posted - 17/09/2006 : 15:03:39 Citazione: Postato da Enrico
Tanto per fare un paragone, Nikon D200 monta un solo sensore a croce (quello centrale)
E che funziona solo quando ha voglia lui  Ho fatto le foto ad una sfilata di moda, la luce c'era ma non era tantissima, avevo la d200 il 70-200 vr e una d2h. Ho provato con la d200 e il 70-200 mettendo l'af continuo e dinamico col sensore centrale.....niente, ma NIENTE proprio! Ha sbagliato diverse maf. Fortunatamente mi sono accorto subito del problema, ho montato il 70-200vr sulla d2h e ho portato a casa gli scatti...per giunta fuocheggiando anche con i sensori decentrati!  Grande D2H!!!!!!!!
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
Enrico |
Posted - 17/09/2006 : 14:43:27 Molto bene! Sembrano ottiche di taglio "professionale", proprio quelle che mancavano. Resta il rammarico per il ritardo pesante, nel frattempo molti pentaxisti sono divenuti canonisti....
E' comunque evidente la scelta di Pentax di puntare sul sensore formato DX, mentre Nikon "sta coi frati e zappa l'orto"....
Ciao Enrico |
AlbertoM |
Posted - 17/09/2006 : 14:12:05 Bentornato Enrico!
Per risponderti:
sono previste 3 nuove ottiche per la prossima primavera
- 16-50 2.8-2.8 con motore ultrasonico e tropicalizzata
- 50-135 2.8-2.8 con motore ultrasonico e tropicalizzata
- 60-200 4-4 con motore ultrasonico e tropicalizzata
AlbertoM |
Enrico |
Posted - 17/09/2006 : 12:01:35 Dimenticavo, ottima anche la scelta di installare ben 9 sensori del tipo "a croce", che dovrebbero garantire una resa dell'AF molto più affidabile quando si utilizzano le aree periferiche. Tanto per fare un paragone, Nikon D200 monta un solo sensore a croce (quello centrale)
Ciao Enrico |
Enrico |
Posted - 17/09/2006 : 11:33:55 Due cose mi hanno favorevolmente impressionato:
- la stabilizzazione che corregge anche il movimento rotazionale (innescato generalmente dalla pressione del pulsante di scatto)
- l'ottimo 70mm stile "betoniera", che sarebbe il benvenuto nelle mie tasche quando cammino in montangna !
Bene, mi sembra che anche pentax sia sulla buona strada, ammesso che rifocilli un po' il parco ottiche.
Ciao Enrico |
AlbertoM |
Posted - 14/09/2006 : 20:31:41 Grazie Umberto
Mi leggerò con calma la traduzione di Google, che in genere è anche spassosa 
Ciao
AlbertoM |
bert |
Posted - 14/09/2006 : 14:40:38 Figurarsi se i francesi pensano ad una lingua diversa dalla loro! Vedi, ad essere vecchi ci sono vantaggi e svantaggi: tra i primi c'è, per esempio, l'aver imparato il francese; tra i secondi, sempre ad esempio, aver acquisito una insormontabile incapacità di comprendere l'inglese (anche sapendolo leggere e scrivere). Non so, ma penso che, tutto sommato, sia meglio essere giovani. A proposito di "Chasseur d'images": c'è anche un sito internet (en francais, bien entendu):http://www2.photim.com/info/Sommaire.php, che sta annunciando la nuova Sigma Foveon SD 14. Credo che i testi possano tradotti in inglese con Google (poi forse si capisce meglio l'originale). Umberto |
AlbertoM |
Posted - 14/09/2006 : 11:13:15 Interessante. Si parla molto di questa rivista ultimamente.
Ma è ovviamente solo in lingua francese, vero?
AlbertoM |
bert |
Posted - 14/09/2006 : 09:32:08 Sul numero di ottobre di "Chasseur d'images", che arriva in questi giorni agli abbonati e credo anche alle edicole che lo tengono, ci sono informazioni dettaglliatissime su Leica M 8, Canon Eos 400D, Olympus E 400, Pentax K 10, Nikon D 80, Sony Alpha (di quest'ultima è stata pubblicata la prova completa sul numero precedente). Su questo numero appare anche un servizio su Ink Aid, la "pozione magica" per rendere stampabile a getto d'inchiostro qualsiasi superficie, di cui abbiamo parlato in primavera 3 che io ho sperimentato, con esiti negativi per l'impossibilità (o mia incapacità) di stendere uniformemente l'emulsione. Ne conviene anche la rivista, dicendo però che gli scarabocchi delle pennellature possono essere sfruttati a fini creativi, come ai tempi del bromolio o della gomma. Mah! Umberto |