I N I Z I O T O P I C |
runtu |
Posted - 08/09/2010 : 17:51:29 Il giorno in cui lasciare a casa chassis e pellicole cercano sempre più di renderlo presente:
http://www.phaseone.com/en/Testimonials/Acromatic-plus.aspx
........costi a parte iniziali. Ma sarebbe interessante fare un calcolo su quello che eventualmente si rispiarmerebbe tra pellicole, sviluppi, carte e tempo.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli
...seconda grande passione: http://www.x-plane.it/index.php |
8 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
andre_ |
Posted - 09/09/2010 : 08:47:35 Citazione: Postato da AlbertoM
E in cosa sono meglio?
Non sono "meglio" i filtri, ma ho detto che i vantaggi in termini di sensibilitá e soprattutto definizione supererebbero lo "svantaggio" di non avere un Channell Mixer. O meglio, di avere un Channell Mixer "fisso" su cui si puó agire solo in fase di ripresa su un colore alla volta. Ma in termini globali, a mio parere sarebbero solo vantaggi. A mio parere, appunto, ma soprattutto nulla vieterebbe di sviluppare in BW i RAW a colori, come si fa e faccio oggi. a_
P.S. Per "Chanell Mixer fisso" intendo dire che un sensore o una pellicola BW non si limitano a tradurre il colore desaturandolo, ma sono comunque sensibili in maniera differente ai diversi colori (come ben sa chiunque abbia usato diverse pellicole BW).
www.andre-photo.org |
AlbertoM |
Posted - 09/09/2010 : 01:23:24 E in cosa sono meglio?
AlbertoM |
andre_ |
Posted - 08/09/2010 : 23:46:50 Citazione: Postato da AlbertoM Per tutti quelli che sono abituati ad usare il Channel Mixer o il livello Black & White di Photoshop sì, perchè non funzionerebbero più.....
3 o 4 filtri non sono proprio la stessa cosa....
No, sono meglio... di fronte ad altri vantaggi.
Credo che la tipologia di acquirenti possibili sia fatta di persone che usano il Channel Mixer come ripiego di una possibilitá negata in ripresa.
Per gli altri, resterebbero ovviamente le attuali fotocamere.
Poi magari mi sbaglio, e nessuno la prenderebbe (oltre a me ed a una decina di miei conoscenti), ed evidentemente il marketing delle due contendenti la pensa allo stesso modo. Ma, ripeto, sarebbe un bell'esperimento, che mi piacerebe vedere realizzato.
Il dorso digitale di questo topic (e mi scuso per l'OT che ho contribuito a creare) é dedicato ad una nicchia decisamente limitata di fotografi, e non credo possa fare testo per un'eventuale tendenza, o possa essere rappresentativo dell'interesse o meno che una soluzione del genere potrebbe avere.
Fine OT, spero Carlo non me ne voglia. a_
www.andre-photo.org |
andre_ |
Posted - 08/09/2010 : 23:41:52 Citazione: Postato da fabio maione
Pochi anni fa era stata messa in commercio una Kodak/Nikon full frame con sensore solo in B&W. Ma non ha avuto molta fortuna, proprio per il fatto che pochi sono disposti a spendere una fortuna per avere una macchina così specialistica. Fabio
Vero, ma erano altri tempi, ed altra diffusione del digitale. Ora non ci sono motivi tecnici per cui una macchina BW dovrebbe costare piú di una con il filtro di Bayer. Ed una macchina del livello di Nikon D700, o Canon 5D (senza andare sulle ammiraglie, proprio per la minore diffusione), secondo me potrebbe giustificare qualche lotto prodotto senza il filtro.
Sarebbe bello qualcuno provasse.... Magari Nikon, visto che ho quel brand.... a_
www.andre-photo.org |
AlbertoM |
Posted - 08/09/2010 : 21:42:49 Citazione: Postato da andre_ A mio parere, la "perdita di flessibilitá" indicata da Alberto non sarebbe un peso per nessuno degli acquirenti di una macchina con sensore BW.
Per tutti quelli che sono abituati ad usare il Channel Mixer o il livello Black & White di Photoshop sì, perchè non funzionerebbero più.....
3 o 4 filtri non sono proprio la stessa cosa....
AlbertoM |
fabio maione |
Posted - 08/09/2010 : 21:20:14 Pochi anni fa era stata messa in commercio una Kodak/Nikon full frame con sensore solo in B&W. Ma non ha avuto molta fortuna, proprio per il fatto che pochi sono disposti a spendere una fortuna per avere una macchina così specialistica. Fabio |
andre_ |
Posted - 08/09/2010 : 19:13:46 ...Io sto aspettando una DSLR, o almeno una ragefinder, totalmente in BW...
Certamente sarebbe un prodotto di nicchia, ma credo che avrebbe un buon mercato.
A mio parere, la "perdita di flessibilitá" indicata da Alberto non sarebbe un peso per nessuno degli acquirenti di una macchina con sensore BW. Io ho usato i filtri colorati anche sulla DSLR, almeno fino a che i motori do conversione del RAW non mi hano dato i problemi degli attuali, con solarizzazioni spinte dove prima andava tutto bene.
Anche perché ci sarebbe pure un guadagno in dinamica (forse), ma soprattutto un guadagno enorme in sensibilitá del sensore. Con il filtro di Bayer, al sensore arriva un terzo della luce disponibile... A paritá di sensore, se fosse BW ci sarebbero quasi 2EV di sensivilitá in piú praticamente "gratis". a_
www.andre-photo.org |
AlbertoM |
Posted - 08/09/2010 : 19:00:01 C'è sicuramente un guadagno di risolvenza rispetto al classico filtro di Bayer, però si perde molto in flessibilità perchè occorre ricominciare ad utilizzare i vari filtri colorati sull'obiettivo, cosa che con Photoshop si fa con molta più precisione e potenza su di uno scatto a colori
AlbertoM |
|
|