I N I Z I O T O P I C |
digeiset |
Posted - 08/09/2010 : 16:52:40 girovagando ho notato questo articolo. Chissà se funziona veramente, spostando il corpo posteriore si potrebbero ottenere immagini abbastanza grandi, teoricamente tanto quanto è il cerchio di ocpertura della lente, senza sfruttare il limitato decentramento del dispositivo stesso.......
http://www.samyang.it/per_nikon.html |
3 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
runtu |
Posted - 10/09/2010 : 16:28:27 Mi sono espresso male, per caduta di luminosità intendevo in effetti la vignettatura del bocchettone ottiche.
Ripeto che se l'attrezzo fosse stato valido.......
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli
...seconda grande passione: http://www.x-plane.it/index.php |
digeiset |
Posted - 09/09/2010 : 09:05:50 a questo avevo pensato anch'io, ma il tiraggio effettivo non è più sul piano focale del banco, ma su quello della macchina, il fuoco si fa nel mirino reflex, le standarte si avvicineranno, non credo ci sia caduta di luce. Riguardo la qualità delle ottiche ho potuto provare solo il 150 Symmmar su dorsi medio formato, ed anche in crop manteneva nitidezza. Certo che la dimensione dei recettori dei dorsi medio formato è superiore, è quasi sicuro che sia come dici tu, le risoluzioni di tali ottiche non ce la fanno col 35mm a dare nitidezza, ma in ogni caso andrebbe verificato. Chissà... |
runtu |
Posted - 08/09/2010 : 17:18:36 Le ottiche per grande-medio formato danno pessimi risultati su 35 mm. A questo devi aggiungere che c'è un problema di caduta di luminosità e vignettatura data dalla profondità del bocchettone delle ottiche delle reflex. Se l'attrezzo avesse rappresentato una soluzione valida avrebbe avuto una grande diffusione.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli
...seconda grande passione: http://www.x-plane.it/index.php |
|
|