I N I Z I O T O P I C |
andreavax |
Posted - 28/08/2010 : 14:15:17 Innanzitutto, ciao a tutti :-)))
Dopo un lungo periodo da voyeur mi permetto di intromettermi, da absolute beginner, in questo tempio della stampa fine art.
Ho tre interrogativi:
1) quali sono, se esistono, le differenze tra i "motori di stampa" delle Epson R2400, 3800 Pro e 4800 Pro? Ovvero, qualitativamente differiscono tra loro?
2) Possiedo una R2400 e utilizzo, con profili canned, la carta Hahnemuhle FA Pearl con buona soddisfazione: ho un'ottima corrispondenza di tonalità e resa delle ombre tra stampa a monitor (calibrato con Spyder2). Ora sono attratto dalle carte "baritate". Ho provato la Baryta Photographique (Canson) e, sorpresa!, noto una evidente dominante "verdina" (Aaagh!). Premettendo che era già mia intenzione fare il salto qualitativo dei profili personalizzati, utilizzando il servizio proposto dallo shop, quali sono i risultati che dovrei aspettarmi? Mi spiego: La Canson profilata presenterà tonalità simili all'Hahnemuhle profilata e quindi al monitor? Scoprirò di aver calibrato da schifo il mio monitor ma avrò ugualmente la corrispondenza tra le due carte? Scoprirò che non ho capito nulla? :-)))
3) Nel workflow di stampa è opportuno ricampionare l'immagine a 360 o a 720 PPI?
Grazie in anticipo per quanto mi risponderete.
Andrea |
6 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
AlbertoM |
Posted - 31/08/2010 : 21:30:33 Ciao
Quando ho detto che non hai dominanti, sottintendevo relativamente al bianco carta
Un profilo ICC presuppone che il sistema visivo sia adattato al bianco della periferica
Quindi se il supporto ha una dominante modesta, e tu lo vedi bianco, allora la stampa non avrà dominanti; se invece il supporto ha una tonalità forte (calda o fredda) che tu riesci a vedere, allora anche la stampa soffrirà della stessa dominante
In genere queste dominanti si vedono molto se affianchi 2 stampe con bianco carta diverso
Ciao
AlbertoM |
andreavax |
Posted - 31/08/2010 : 21:17:09 Oops, scusate ho scaricato solo ora il target e ho visto gli appositi spazi per indicare il nome del file :-((( |
andreavax |
Posted - 31/08/2010 : 19:17:05 Ti ringrazio per le risposte :-))
Per quanto concerne il secondo punto, ti confermo che il problema non dovrebbe riguardare la testa di stampa o le cartucce poiché le stampe le ho effettuate una di seguito all'altra, modificando opportunamente la configurazione. Presumo che il profilo "canned" non si attagli bene alla mia stampante. Meglio così, sarà di sprone all'acquisto dei profili personalizzati :-))
A questo proposito una banale domanda: se invio più di un target posso scrivere sul retro qualche indicazione da inserire nel nome del file .icc (R24_HFAP, 38_CBP)?
Grazie ancora. Andrea
P.S. Un ulteriore dubbio: ma se la profilazione serve a minimizzare le dominanti dove va a finire la tonalità offerta dal supporto? |
AlbertoM |
Posted - 30/08/2010 : 21:35:16 Ciao
Le mie risposte
1) 2400 e 3800 sono la stessa macchina, cambia solo la plastica intorno, per cui la qualità è identica. La 4800 usa gli stessi inks ma un altra meccanica/testina; le goccioline sono sempre da 3,5 pl, per cui presumo che la qualità sia analoga.....
2) con un profilo fatto ad-hoc non hai dominanti; comunque accertati che non sia un problema di deposito inks: togli le cartucce, agitale, rimettile e fai 2 cicli di pulizia; se è un problema di deposito di pigmenti, in questo modo risolvi, a meno che le cartucce non siano quasi esaurite
3)quando cerco la max qualità io ricampiono a 360DPI con la Epson e a 300DPI con la Canon
Ciao
AlbertoM |
Speak to me |
Posted - 29/08/2010 : 19:11:38 Ciao Andreavax , per quanto riguarda le differenze circa i motori di stampa non lo so ,se per motori intendi driver e software e se si resta su epson credo nessuno... Per qunanto riguarda la tua esperienza con la Canson beh la carta la ritengo assolutamente eccellente io al stampo con la 2880 e ne sono estremamente soddisfatto ,sono rimasti anche assai colpiti anche amici miei che invece usano carte Hahne ,anche a me successe una stampa con una evidente dominante verdastra, al tempo imputai tale difetto al fatto che ero passato da stampa colore a B&W senza fare nessuna puluzia ... Dopo non si e più ripresentato il problema. Sul fatto del profilo della Canson beh al momento anche io uso quello canned e anche a me mi si presenta il problema che mi chiude le ombre... premetto che non ho un monitor calibratissimo, cosa che farò a breve , ma sopratutto credo che ,se il monitor e calibrato come il tuo l'errore sul profilo possa seppur in modo minore permanere "leggendo coloro che hanno tutto calibrato" quindi conviene compensare il problema creando una curva da applicare prima di andare in stampa , o meglio sarebbe affinare il profilo ,con gli appositi programmi che però sono tutti professionali quindi....... tocca sbattersi insomma  Invece per qunto riguarda il ricampionamento oltre i 300 o al limite 360 pare non aver alcun senso ... Saluti e cordialità Luciano |
Michele Volpicella |
Posted - 29/08/2010 : 10:09:26 Ciao e benvenuto,
mi spiace che tu non abbia avuto risposte, ma un titolo come "Dubbio amletico" non attacca molto... Forse "Differenze tra stampanti Epson" o qualcosa di specifico darebbe migliori risultati.
Rio de Janeiro-Venezia |
|
|