I N I Z I O T O P I C |
andre_ |
Posted - 10/12/2009 : 13:50:39 Ciao a tutti. Apro un topic apposta perché negli ultimi tempi é capitato abbastanza di frequente che si parlasse di consigli su hardware.
Il dubbio che mi viene é relativo a tutto ció che si dice intorno alla Scheda Video (o Scheda Grafica che dir si voglia).
Per un uso strettamente legato alla fotografia, al fotoritocco ed alla grafica 2D (non entriamo in altre destinazioni, altrimenti si fa dura...), c'é cosí tanta differenza tra diverse schede?
Mi spiego: lo so che la tendenza dei produttori di software é quella di "far lavorare" il piú possibile anche il processore della scheda, proprio perché per applicazioni 2D é tremendamente sottoutilizzato. Ma per ora l'utilizzo é limitato, e probabilmente nell'arco della vita del prossimo computer che utilizzeremo lo sará ancora.
Per la grafica é richiesta la possibilitá di gestire la LUT, e magari la LUT di due monitor contemporaneamente. É richiesta la gestione dell'intera definizione disponibile a monitor. Ed il refresh deve essere sufficiente a non affaticare la vista usando Photoshop. ...E basta, mi pare.
Nel senso che con ogni scheda "media" (diciamo quelle montate su un MiniMac o qualcosa di equivalente in ambito PC) riesce a fare tutto questo. E con quella scheda (sempre su Mac, che non conosco Win ma immagino sia piú o meno simile) posso vedere perfettamente un film su qualsiasi monitor.
La domanda quindi diventa: che vantaggi mi darebbe una scheda grafica di livello superiore? Ha un migliore rendimento nella resa dei colori? (non credo)
Cosa mi sfugge?
Perché, facendo riferimento ad esempio ad un topic recente sulla scelta di un iMac piuttosto che di un MiniMac, é stato consigliato il primo per la migliore scheda grafica, anche a fronte della possibilitá di mettere un monitor migliore di quello dell'iMac sul secondo.
E non vedo i limiti di una rispetto all'altra, da utilizzatore (che non gioca sul PC e non fa montaggio video, come detto). a_
www.andre-photo.org |
3 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
andre_ |
Posted - 13/12/2009 : 20:42:34 Grazie mille a tutti e due, mi rincuorate.... Avevo questo dubbio che mi frullava in testa, ed usando esclusivamente il computer per grafica e 2D, ora ho le idee un po' piú chiare su come comportarmi.
Chiaramente, per qualsiasi altra applicazione i ragionamenti sono differenti, come differenti sono le esigenze.
Ma per quanto riguarda i colori, era un dubbio troppo grosso (ed importante) per non chiedere. a_
www.andre-photo.org |
AlbertoM |
Posted - 13/12/2009 : 15:22:17 Tutte le schede con DVI-D, se abbinate a monitor con LUT interna danno gli stessi risultati in termini di "qualità del colore" (qualunque cosa significhi)
Per la scelta di una scheda nuova, comunque, darei un occhio alla tabella fornita da Adobe, come suggerisce Enrico nel suo articolo "Vista + Photoshop CS4 : versioni a 64bit, grazie !":
"Dal momento che CS4 utilizza l’accelerazione hardware delle schede video, può essere utile consultare il sito Adobe prima di procedere all’acquisto."
Ciao
AlbertoM |
girofoto.it |
Posted - 10/12/2009 : 17:43:31 In effetti per un utilizzo esclusivamente fotografico praticamente qualsiasi scheda video dei giorni nostri va bene. Come tu stesso dici, ad oggi gli unici a beneficiare di una scheda video più potente sarebbero gli utilizzatori di Photoshop CS4, che avrebbero una maggiore 'fluidità' e velocità nell'uso degli strumenti di fotoritocco (ma non una migliore qualità visiva).
Saluti
Roberto
www.girofoto.it |
|
|