I N I Z I O T O P I C |
poalpina |
Posted - 22/04/2009 : 23:21:24 Qualcuno a mai avuto a che fare con questo aggeggio: http://gigapansystems.com/ fino ad ora avevo visto solo questo http://www.peaceriverstudios.com/pixorb/index.html (che mi sembra un altro pianeta)
M.Teo |
30 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
360way |
Posted - 06/09/2010 : 21:38:30 Citazione: Postato da nonchiedercilaparola qualcuno è intenzionato ad andare a colonia a fine settempre per il meeting ivrpa?
Sarò al Photokina a dividermi tra lo stand IVRPA (Hall 4.1 - Booth A010-A018) e quello Kolor/Nodal Ninja (Hall 4.1 - Booth F030-F038).
Contattatemi se vi trovate da quelle parti :)
Mauro |
nonchiedercilaparola |
Posted - 04/09/2010 : 01:21:49 Una canon nuova eos 5d mark I a mille euro? credo sia una bufala visto che dopo qualche giorno di sbattimenti tra ebay e annunci, un corpo macchina di questo tipo in buone condizioni con meno di 10.000 scatti non si trova per meno di 900 euro.
Ho trovato un paio di venditori (uno a bari ed uno a cremona). Quello di cremona con mille euro mi aggiunge anche diversi accessori. La vado a vedere di persona e se tutto è ok accetto l'offerta.
solo che mi è venuto un dubbio...a questo prezzo tanto vale non comprarsi direttamente la mark II? alla fine se dovessi sfufarmi o rinunciare ad un suo impiego propizio la posso sempre rivendere no?
sapete mica (rumors) se è il periodo giusto per fare acquisti del genere?
qualcuno è intenzionato ad andare a colonia a fine settempre per il meeting ivrpa? |
nonchiedercilaparola |
Posted - 01/09/2010 : 23:30:29 Mi postate i link dove vendono 5d mark I nuova?
e dove vendono le merlin motorizzate e modificate chiavi in mano? |
nonchiedercilaparola |
Posted - 29/08/2010 : 01:28:15 Ero orientato ad una full frame perchè oltre a foto gigapixel con testa motorizzata, vorri catturare panorami sferici con soggetti in movimento.
i miei dubbi sono tra queste soluzioni d90 o eos 550d+ fisheye sigma 8mm o samyang 8mm o sunex 5.6mm fisheye o sigma 4.5mm
eos 5d mark I + fisheye sigma 8mm o samyang 8mm o sigma 10mm p mikkor 10.5mm o tokina 10-17mm shaved
In questo link alcune combinazioni: http://www.360precision.com/360/index.cfm?precision=products.lens_database&MainSlideID=2&mainnavID=2&MainMenuOpen=1 E' affidabile?
A me serve un'attrezzatura da interni e da esterni entrambi con soggetti in movimento.
in più naturalmente mi sto informando per il giusto obiettivo per le foto gigapixel. Da quanto ho capito bisogna star attenti a non prenderlo troppo pesante.
p.s. ottica fissa vs ottica variabile?
Citazione: Postato da glacort
Per non chieder etc...:
una full frame migliora la qualità, ma i panorami li fai anche con una compattina (ne ho di belli fatti con la Sony P200 e molto sole)
La Canon 5D si trova nuova solo corpo sui 1000 euro.
GLC
lasceresti qualche link? |
glacort |
Posted - 27/08/2010 : 16:03:52 Per non chieder etc...:
una full frame migliora la qualità, ma i panorami li fai anche con una compattina (ne ho di belli fatti con la Sony P200 e molto sole)
La Canon 5D si trova nuova solo corpo sui 1000 euro.
GLC |
poalpina |
Posted - 26/08/2010 : 22:39:42 Per quel che vale linko due panorami "recenti"
il primo (non molto ampio): con la D90 e il 50 fisso 2.8 http://www.geo360.it/zoom31.htm
il secondo (più ampio) con la stessa macchina e il 18-105 usato a 105mm http://www.geo360.it/zoom33.htm
Però io ho usato una testa NON motorizzata, ditemi se sbaglio: usare un controller motorizzato diventa necessario per apprezzare piccoli angoli (ma allora la focale è più grande di un 105 montato su un dx, con tutti i problemi di diffrazione già evidenziati altrove da Enrico) oppure per ridurre i tempi fra uno scatto e l'altro con soggetti che variano nel tempo, in questo caso la testa però deve essere (molto) veloce, cosa che bisogna testare sul campo. O forse ci sono altri motivi? M.Teo |
Enrico |
Posted - 26/08/2010 : 21:05:36 Perchè necessariamente una full-frame ?
Comunque sia sconsiglio lo zoom che citi, così come molti altri in commercio. Ottica fissa e via ....
Ciao Enrico |
nonchiedercilaparola |
Posted - 26/08/2010 : 12:34:00 Citazione: Sì, la testa che hai individuato è idonea: in realtà alcune delle modifiche che sono indicate nel link sono ora disponibili "chiavi in mano"!
Con che fotocamera e obiettivo intendi usare la testa motorizzata?
Mauro
Intorno a quanto si aggirerebbe la soluzione chiavi in mano? se hai qualche link da postare...
per il corpo macchina inizialmente ero orientato ad acquistare una nikon d90 e un nikkor 18-105mm ma navigando e leggendo e postando (soprattuto su panoguide) mi hanno sconsigliato la d90 e provare a trovare una d300 anche usata. Per l'obiettivo che intendevo acquistare mi hanno consigliato di stare attento al peso per evitare il rischio di zoom e focal creep. X non incappare in tale inconveniente, alcuni mi hanno vivamente consigliato il Nikkor 50mm f/1.8D.
Come non detto...la d300 non è full frame!!! e che cavolo! esiste una full frame intorno ai mille euro? anche non nikon?
aggiungo...anche usata? |
360way |
Posted - 26/08/2010 : 00:18:08 Citazione: Postato da nonchiedercilaparola
In sostanza ai fini della modifica da apportare (procedura indicata alla pagina web:http://www.brewzone.com/2008/11/diy-pano-head/2#outline) è idonea?
Will
Sì, la testa che hai individuato è idonea: in realtà alcune delle modifiche che sono indicate nel link sono ora disponibili "chiavi in mano"!
Con che fotocamera e obiettivo intendi usare la testa motorizzata?
Mauro
|
nonchiedercilaparola |
Posted - 25/08/2010 : 06:27:45 Ho trovato questo sito: http://www.teleskop-austria.at/prod.php?tid=8&lng=de#foto-mottri-nn
che se non comprendo male vende teste panoramiche motorizzate merlin anche a 159 euro. Li ho contattati x chiedere info. Ecco la loro risposta:
"Yes, we have Merlin for 159€ (only head, without tripod and without L-Shape). It is the NON-GOTO Version, you can move with 3 differently speeds, but you can not make automatically object-position. It is optimal as panorama-head for panoramaphotography and works together with papywithard software and BLTm-Modul. It is NOT the astronomical GoTo Version, but you can use it for astronomy too, with UrsaMinor Softwares and UrsaMinor Interface. "
In sostanza ai fini della modifica da apportare (procedura indicata alla pagina web:http://www.brewzone.com/2008/11/diy-pano-head/2#outline) è idonea?
Will |
360way |
Posted - 29/05/2009 : 20:05:36 Le soluzioni motorizzate ad un costo accessibile non sono tante. Una possibilità è quella di realizzare, o fare realizzare un controller su misura su cui poi applicare una testa panoramica.
Molto efficace, ma costosa e purtroppo limitata al controllo dello yaw è la MKPanomachine, tedesca. Ci sono poi i prodotti Gigapan, compatibili in questo momento solo con macchine fotografiche compatte.
La testa Merlin/Orion, adattata ad un uso fotografico, è secondo me in questo momento quella che offre i migliori risultati con le reflex, con il suo controllo completo dei parametri di scatto: purtroppo il nuovo stock sarà a disposizione solo verso settembre :( |
poalpina |
Posted - 26/05/2009 : 22:04:55 Grazie Mauro per le preziose informazioni; sono davvero molto interessanti.
M.Teo |
Enrico |
Posted - 26/05/2009 : 21:36:39 Mi interessa molto conoscere le soluzioni motorizzate disponibili sul mercato.
Nei prossimi giorni mi farò un giretto sul forum da te indicato. Grazie mille.
Ciao Enrico |
360way |
Posted - 26/05/2009 : 14:07:33 Enrico,
l'AutoPano Pro supporta l'xml con le posizioni di scatto delle varie foto ottenute con il Papywizard e la Merlin/Orion; sul forum dedicato http://www.autopano.net/forum/f20-merlin,orion-and-papywizard troverai immagini e tutte le informazioni necessarie.
Con che combinazione fotocamera/obiettivo utilizzeresti la testa?
Sulla reperibilità e sul prezzo, invece, puoi contattarmi privatamente: distribuiamo direttamente questo ed altri prodotti ed accessori per la fotografia panoramica in Italia. |
Enrico |
Posted - 25/05/2009 : 23:32:01 Ah benone !
Ci mandi un link per vedere l'oggetto? Prezzi ?
Ciao Enrico |
360way |
Posted - 25/05/2009 : 18:21:36 Enrico,
con la soluzione Merlin è possibile controllare yaw e pitch!
Mauro |
Enrico |
Posted - 23/05/2009 : 19:10:42 Interessante, si tratta della stessa soluzione utilizzata da Clauss, che è pilotabile anche wireless tramite un PDA o un notebook Windows.
Immagino che la rotazione motorizzata sia disponibile solo sullo Yaw, non sul Pitch... Quanto costa una soluzione del genere?
Ciao Enrico |
360way |
Posted - 19/05/2009 : 09:18:43 Una soluzione economica al problema potrebbe essere la testa astronomica Merlin/Orion. Con modifiche irrisorie, supporta agevolmente reflex entry level e obiettivi fissi non eccessivamente "lunghi". L'ho testata con successo con una 350D ed l'85mm 1.8. Un software gratuito denominato Papywizard installato su un tablet PC (qualcuno utilizza una piattaforma Nokia, con l'introduzione del firmware 3.0 sarà probabilmente supportato presto anche l'iPhone) permette agevolmente, tramite un'adattatore Bluetooth, di controllare la procedura di scatto con una ripetibilità delle misure angolari inferiore al grado. Mi risulta che è possibile, con alcune modifiche al meccanismo di aggancio, permettere un corretto posizionamento della pupilla d'entrata anche con corpi macchina di dimensioni più importanti: non mi sono addentrato personalmente nella cosa.
Per quanto riguarda il minimo intervallo angolare disponibile oggi in una testa panoramica sono i 3.75° della Nodal Ninja 5 con il rotator R-D16. La tolleranza, in questo caso è dell'ordine di 5-6 decimi di grado. Mi risulta comunque, che qualcosa bolle in pentola per la fine dell'anno.
Matteo, davvero complimenti per la fotografia.. Purtroppo il mio eeePC che uso provvisoriamente non le rende giustizia!
Mauro |
ziouga |
Posted - 17/05/2009 : 00:22:18 Citazione: E' vero c'è una trama. Per la vertità nella versione .tiff 16 bit non si nota molto
Mah, se fosse il moiré del sensore dovrebbe vedersi più o meno allo stesso modo sia in TIFF che in JPEG. Mi pare strano che la compressione JPEG amplifichi una trama: di solito fa l'opposto, crea "quadratoni" irregolari, non trame uniformi.
Ancora complimenti per la scelta del soggetto e la realizzazione!
|
poalpina |
Posted - 16/05/2009 : 16:32:17 Ciao Alessandro grazie per il tuo giudizio
Si tratta della Vigolana una montagna "minore" vicina alla città di Trento, la fotografia è stata scattata dal versante Sud della Marzola (Est di Trento) a quota circa 1730.
Citazione: Solo un piccolo appunto: forse il filtro di attenuazione del disturbo ha prodotto una trama uniforme
E' vero c'è una trama. Per la vertità nella versione .tiff 16 bit non si nota molto; credo che si tratti (attenzione al condizionale) di un errore nella gestione del passaggio alla versione .jpg. Ho fatto in questo modo 1 - In photoshop ho applicato uno sharpen (valore 110 circa, evidentemente troppo alto, ricordo che nel dettaglio al 100% mi ero concentrato sulla zona innevata)  2 - passando a 8 bit e poi a .jpg ("qualità 9") l'errore viene poi esaltato parecchio producendo quella brutta trama.
è una interpretazione corretta è possibile che sia questa la causa?
M.Teo |
ziouga |
Posted - 16/05/2009 : 15:49:42 Citazione: L'ultimo tentativo è questo: http://www.geo360.it/zoom14.htm
Meravigliosa, Matteo!!! Sembra di toccarla! (Scusa l'ignoranza: che montagna è?)
Citazione: Lo stitching è stato fatto direttamente da file Raw con l'ultima versione di Ptgui da cui sono uscito in tiff a 16bit, poi ho convertito per il web.
Molto interessante, mi divertirei proprio a vederti all'opera prima e dopo gli scatti.
Solo un piccolo appunto: forse il filtro di attenuazione del disturbo ha prodotto una trama uniforme, un po' invadente soprattutto nelle parti in ombra. O magari mi sbaglio e si tratta invece di moiré del sensore della D70...
Ciao Alessandro
|
Enrico |
Posted - 16/05/2009 : 14:09:26 Dimentico sempre che fra te e i tuoi acquisti c'è tutto l'iter di approvazione... uff !! Vabbè, attenderemo assieme a te! 
Il super-progetto musei sembra roba da fantascienza!!! fammi capire: il laser in pratica esegue una scansione spaziale dell'ambiente, e ciò che risulta è un nuvola di coordinate XYZ. Da qui al VR (nel visibile o nell'IR) mi sfugge però qualcosa...
Ciao Enrico |
archeofoto |
Posted - 16/05/2009 : 13:59:45 Citazione: Qualcosa di pronto da farci vedere ?
Ciao, Enrico. Purtroppo sono ancora in attesa della testa Roundshot. I tempi di espletamento degli ordini da noi sono biblici...  Se mi serve un upgrade di un sw rischio di vedermelo arrivare contemporaneamente all'uscita della versione successiva...  Ti farò sapere (e vedere) appena avrò il tutto. Andando un pò OT, però, se interessa voglio farvi partecipe di un progetto che sto realizzando grazie ai mezzi e ai tecnici di Leica Geosystem: la ricostruzione in 3D (quello vero) di ambienti museali con scanner laser a nuvola di punti. Useremo uno strumento, martedì a Palestrina, con la capacità di mappare 500.000 punti al secondo e con un margine di errore inferiore al mm !!   La cosa entusiasmante è che in fase di post produzione della nuvola di punti è possibile - dopo avere georeferenziato un punto all'interno del modello - "patchare" una immersiva ad alta risoluzione. Anzi, anche più di una se si vuole passare dallo spettro visibile a quello invisibile o, più banalmente dall'ambiente in luce diurna a quella notturna. A presto,
Alfredo
www.imagoromae.com |
Enrico |
Posted - 14/05/2009 : 21:25:31 Ma dai, quale figuraccia !
Piuttosto, complimenti anche per questo lavoro. Giornata limipidissima, luce giusta, lavorazione gradevole, tanto tanto dettaglio. Vederla stampata (bene) sarebbe quasi come la realtà... ok, quasi! 
Ciao Enrico |
poalpina |
Posted - 14/05/2009 : 15:07:27 Scusate.. parlavi con Archefoto, che rabbia, figuraccia  mi trovate nascosto dietro la porta.
M.Teo |
poalpina |
Posted - 14/05/2009 : 15:03:01 Ciao Enrico
Speravo di postare qualcosa di più "conclusivo" sto facendo delle prove per ottenere panorami di molti scatti, ma ultimamente ho pochissimo tempo a disposizione e mordo il freno.
L'ultimo tentativo è questo: http://www.geo360.it/zoom14.htm Sono 15100 x 7200 pixel (circa 50 scatti, focale 70mm, un passo sul piano orizzontale di circa 7,5° ottenuta con la mia "vecchia" D70 Dx e la NNJ3). Lo stitching è stato fatto direttamente da file Raw con l'ultima versione di Ptgui da cui sono uscito in tiff a 16bit, poi ho convertito per il web.
M.Teo |
Enrico |
Posted - 13/05/2009 : 21:42:36 Citazione: Postato da archeofoto
Vedremo...
Qualcosa di pronto da farci vedere ? 
Ciao Enrico |
Enrico |
Posted - 28/04/2009 : 21:22:29 Si, ma se il motivo è quello di poter montare ottiche tele (dai 200mm in su) non so quanta stabilità possa garantire la NNJ...
ps: come sempre complimenti per i tuoi VR, sempre di ottima fattura.
OT: la primavera è forse è la stagione che amo meno in montagna; ma forse l'effetto è dovuto al fatto che la primavera succede alla stagione che amo di più! 
Ciao Enrico |
poalpina |
Posted - 28/04/2009 : 19:08:22 Grazie Enrico, Citazione: Detto questo, io non conosco teste manuali con stop-click di appena 2°
meglio così, nel senso che fin che le cose restano tali i 5° della Nodal (a parità di altre condizioni come la risoluzione del sensore) restano ancora "competitivi" diciamo sopra i 2500m di quota e dopo i 500m di dislivello a piedi. Matteo
PS: Grazie come sempre. hai fatto il "giro" sull'altipiano e nel bosco?
|
Enrico |
Posted - 28/04/2009 : 18:45:48 Vabbè, indipendentemente dal tema manuale/motorizzato, si tratta sempre e comunque di scattare senza agire meccanicamente sulla fotocamera: scatto remoto con presollevamento dello specchio (oppure scatto ritardato, per Nikon D3/300/700 funzione d9).
Detto questo, io non conosco teste manuali con stop-click di appena 2°... fatti un giro dei principali costruttori, magari l'hanno inventata stanotte ! ... 
Sulle motorizzate invece il problema è il peso, tenuto conto che servono anche le batterie di scorta (eccome !!). Inoltre non tutte sono autonome: ad esempio la soluzione Clauss necessita almeno di un PDA Windows per il controllo, meglio un portatile...
Ciao Enrico |