PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Camera Raw e Photoshop

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
jarulex Posted - 24/01/2009 : 09:39:03
Buongiorno
Il mio problema é simile a quello affrontato nel topic 'Lightroom o Photoshop': quando affronto una fotografia mi chiedo cosa fare in (con) Camera Raw e cosa in Photoshop.
Lightroom non lo conosco se non per aver letto qualche articolo e credo sia simile a Bridge.
In sintesi:
1) vorrei individuare un chiaro percorso Bridge-Camera Raw-Photoshop, conoscere le scelte fatte dai lettori di questo Forum in proposito.
2) é necessario aggiungere Lightroom? Quali funzioni in più apporterebbe?
3) perché tanti programmi e funzioni sovrapponibili nella stessa Sofware House (Adobe)?
Buona Giornata.
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
nikonf90x Posted - 29/01/2009 : 14:51:53


Evviva ! Un altro utilizzatore ed estimatore di LR.

LR e' uno strumento nato per i fotografi e per gestire al meglio il proprio flusso di lavorazione e guidare dallo scatto alla stampa.
Se il nostro workflow non richiede di intervenire costantemente su ogni immagine con layers o lavorazioni 'particolari'
allora con il solo LR facciamo tutto l'indispensabile.
Certo, ci sono ancora alcuni aspetti che devono essere migliorati ma con LR siamo alla versione 2.3RC mentre con PS siamo alla versione 10 :o) Ricordate la 1.0 che stava su un floppy da 5 1/4" ??

Al momento attuale le uniche cose delle quali sento la mancanza sono:
1 - La possibilita' di gestire i layers
2 - L'opzione per visualizzare l'area di MAF selezionata dalla fotocamera (utile per capire problemi di AF),
3 - Una gestione migliore della maschera di contrasto (come quella di PS)
4 - Degli algoritmi di denoising migliori che non obblighino a ricorrere a plugin esterni

Detto questo, dopo una sessione di scatto passo alla selezione ed al WB delle immagini piu' un po' di sviluppo .... si fa piu' in fretta
che non sviluppare un rullino di diapositive :o)))

Cla.


Ciao

Cla.
andre_ Posted - 29/01/2009 : 10:27:54
Citazione:
Postato da jarulex
Altre domande a seguito del mio topic 'Camera Raw e Photoshop'.
Preciso che chiedo consigli e sono disposto a leggere articoli e libretti.

Le domande sono tante e complesse....
Cerchiamo di venirne a capo un po' per volta.

Citazione:
Postato da jarulex[/i]
Lavorare in batch.
Presupporrebbe molta somiglianza tra una foto e l'altra, vero? Capisco un catalogo still-life, tutto con la stessa identica luce....ma io lavoro modificando spesso la luce, adattando la luce ogni cambio di abito, di capelli ecc E la modella si muove...Mi piacerebbe, ma esattamente in cosa lavorare in batch mi aiuterebbe a risparmiare tempo? In cosa fa risparmiare tempo al mio interlocutore Andrea, visto che le sue foto (oggetti, paesaggi) sono scattate quasi sempre con luce naturale e sono una diversa dall'altra?

Per batch si intendono molte cose.
Certo quando scatto per un catalogo spesso mi trovo ad avere condizioni talmente simili tra foto e foto da poter copiare ed incollare lo sviluppo per un'intera serie di scatti (salvo poi fare variazioni ad hoc nelle foto scelte).

Ma anche nelle immagini "non controllate per me il batch è importante.
Ad esempio il WB.
Io amo lavorare con un bianco prefissato, per riprodurre sulla foto le diverse caratteristiche della luce sul soggetto, senza "neutralizzare" dominanti.
Esattamente come si faceva scegliendo una diapositiva, con le sue caratteristiche fisse sia in un ritratto a mezzogiorno che nel riprodurre un tramonto...
La classica foto delle dolomiti al crepuscolo con un corretto WB... è una disgrazia!
Attualmente mi trovo ad apprezzare il WB "sun" della D700, che quindi viene letto direttamente da LR, ma con la D2x invece non ho una corrispondenza specifica di una temperatura preimpostata on camera: la riproduco via software e la incollo su tutte le foto che mi interessa fare così.

Oppure la correzione del noise: posso filtrare tutte le foto di una sessione fatte ad una data sensibilità, trovare i corretti valori per la riduzione che voglio ottenere (che non è sempre uguale, a volte voglio mantenere la grana ed a volte no) ed applicarli agli altri scatti.
Oppure le condizioni di partenza per lo sviluppo (alto/basso contrasto, maggiore o minore saturazione, ombre piene o schiarite....), che dipendono da cosa avevo in mente per quelle foto, e così via.

Non intendo l'uso del batch come il punto di arrivo dello sviluppo, ma l'applicazione di parametri che facilitano il punto di partenza per sviluppare le foto nella maniera che ho in mente.[/i]

Parametri che potrei applicare anche in ACR creando un preset.... ma probabilmente avrei bisogno di decine di preset.
Mentre LightRoom mi permette di evitare confusione.
Questo è ciò che intendo quando parlo della comodità di poter applicare parametri a diverse foto in condizioni di luce naturale.

Sono molto legato al modo di fotografare che ho sempre avuto con i film, quando l'attrezatura comprendeva non solo lenti ed accessori, ma anche la pellicola.
Pellicola scelta accuratamente per riportare l'immagine che avevo intenzione di fare, non necessariamente corretta colorimetricamente.
Parliamoci chiaro....
Molti di noi apprezzavano Velvia e prima ancora KodakChrome.
Due tra le pellicole meno corrette e verosimili mai prodotte!

Per i cataloghi usavo la Repro, per i colori un po' più naturali usavo NPH ed Astia.
Con la E100VS (che preferivo alla Velvia) ci facevo lo sborone!!!

Citazione:
Postato da jarulex[/i]Tag e Keywords.
Guarda i tags non mi sono mai andati giù, nel senso che non ho mai approfondito. Tu tagghi una foto e poi la ritrovi tramite il tag o la keywords?

Esattamente.
Una keyword serve per filtrare velocemente le fotografie.
In LR ci sono molti filtri: per dati EXIF (anche multipli e personalizzabili).


Per attributi, testo e Tag (e gli attributi assegnabili sono davvero molti), che già comprendono le keyword:


Per lista di keyword:


Probabilmente tutte cose che già fa Bridge nelle ultime versioni, ma con la differenza che in LR puoi accedere direttamente alla foto, svilupparla come vuoi, scartarla, accedere istantaneamente ad un altra, confrontare diverse versioni.... senza doverla aprire, salvare, riaprire....
a_



www.andre-photo.org
AlbertoM Posted - 25/01/2009 : 20:18:30
Citazione:
Postato da jarulex
La tua risposta genere un'altra serie di domande che espongo in un nuovo topic perché é meno nascosto.




Cerchiamo di mantenere un po' di ordine.....

Perchè devi aprire un nuovo topic per continuare lo stesso discorso??

Se facessero tutti così sai che casino!

Copio/incollo l'altro tuo topic qui e poi lo cancello

Grazie
Alberto Maccaferri




Altre domande a seguito del mio topic 'Camera Raw e Photoshop'.
Preciso che chiedo consigli e sono disposto a leggere articoli e libretti.

Lavorare in batch.
Presupporrebbe molta somiglianza tra una foto e l'altra, vero? Capisco un catalogo still-life, tutto con la stessa identica luce....ma io lavoro modificando spesso la luce, adattando la luce ogni cambio di abito, di capelli ecc E la modella si muove...Mi piacerebbe, ma esattamente in cosa lavorare in batch mi aiuterebbe a risparmiare tempo? In cosa fa risparmiare tempo al mio interlocutore Andrea, visto che le sue foto (oggetti, paesaggi) sono scattate quasi sempre con luce naturale e sono una diversa dall'altra?

Tag e Keywords.
Guarda i tags non mi sono mai andati giù, nel senso che non ho mai approfondito. Tu tagghi una foto e poi la ritrovi tramite il tag o la keywords?

Perdita di qualità.
Spero di limitare i danni perché sono abituato a fare tutto in Photoshop! Però poi salvo con estensione .psd e quindi almeno salvo l'originale...ma anche qui so che posso migliorare, magari con il tuo aiuto...

Camera oscura.
Ho lavorato tanto in camera oscura, sviluppavo da solo anche il film colore (con la Jobo) e stampavo, amo l'autarchia.
Allora, ma non tanti anni fa! una bravissima ragazza ritoccava a mano le stampe.
Allora tu dici che Lightroom e Camera Raw fanno quello che facevo io e Photoshop fa quello che faceva lei...!

Per adesso chiudo il rubinetto. Grazie ancora.
jarulex Posted - 25/01/2009 : 10:30:56
Intanto ti ringrazio per aver impiegato il tuo tempo a rispondermi accuratamente.
La tua risposta genere un'altra serie di domande (non voglio approfittare, ripondi se vuoi e puoi) che espongo in un nuovo topic perché é meno nascosto. Grazie.
andre_ Posted - 24/01/2009 : 15:05:55
Citazione:
Postato da jarulex
Lightroom non lo conosco se non per aver letto qualche articolo e credo sia simile a Bridge.


Che fitta al cuore....

No. LightRoom e Bridge non hanno nulla a che fare.
O meglio, LR fa sia quello che fa Bridge che quello che fa Camera RAW.
Ma in batch e quindi in maniera immensamente più veloce.

Citazione:
Postato da jarulex2) é necessario aggiungere Lightroom? Quali funzioni in più apporterebbe?

Tecnicamente poche o nessuna.
Di fatto l'esistenza di LR e Ps (Photoshop) con ACR (Camera RAW) e Bridge come alternative nasce dall'esigenza differente che possono avere un fotografo ed un grafico.

Citazione:
Postato da jarulex
3) perché tanti programmi e funzioni sovrapponibili nella stessa Sofware House (Adobe)?

Perchè, come ho detto, i diversi softwares nascono per assecondare esigenze diversissime.

Pensando da fotografo (mi riesce abbastanza semplice...), con Ps io dovrei catalogare le immagini (Bridge), inserire Tag, Keywords ed altre indicazioni (sempre Bridge).... Prima di poter aprire le foto.

Poi ne apro alcune (non troppe!) con ACR, apporto tutte le correzioni possibili prima di esportarle in Ps.

...Ma a quel punto le scelte e le valutazioni che avevo inserito con Bridge potrebbero essere cambiate.
E dove le inserisco?
Nei files originali o nella copia esportata? (che tra l'altro occupa un casino di spazio).

Con LightRoom ho invece finalmente tutto in un solo programma.
Metto le foto nel computer, ci opero sopra senza doverle prima esportare e salvare altrove, fino alla decisione finale di quali effettivamente mi servono per completare il lavoro.
Il tutto con poche centinaia di Mb in più, e con le foto ordinatamente salvate nela giusta folder.

A quel punto esporto l'utile per la lavorazione finale in Photoshop, fino all'impaginazione o alla stampa o a quel che devo fare.

Ma il vantaggio di fare tutto il possibile in LR o ACR è che sono software non distruttivi, quindi vengono mantenuti il più possibile inalterati i dati di partenza (colori, sfumature, definizione....), che in ogni caso verrebbero persi in piccola parte nell'esportazione "prematura" in Photoshop.

Le possibilità offerte da LightRoom (o Aperture, ad esempio) sono in pratica "tutto quello che avresti potuto fare in camera oscura sviluppando e stampando una pellicola, anche con esposizione a zona per la stampa finale".
Mi pare che come definizione sia sufficientemente accurata.

Photoshop nasce per "fare tutto quello che gaceva il grafico e l'impaginatore", che poi si è sempre chiamato "fotoritocco".

Poi c'è un sacco di gente che per abitudine o per altri validissimi motivi preferisce fare il meno possibile in ACR o Lighroom.
Assolutamente nulla di sbagliato, perchè come dicevo sopra le funzionalità sono simili, ma a mio parere il tempo speso per fare la stessa cosa è maggiore.
Ed a lungo andare il tempo che si sarebbe perso per imparare un "nuovo" software come LR creato appositamente per alcune operazioni è decisamente maggiore.

Quindi, in sintesi, in un programma come LR (o ACR, ma una o poche foto per volta) faccio in sequenza:
- Cernita ed "etichettatura" delle foto (posso anche farla dopo)
- Bilanciamento del bianco
- Bilanciamento di esposizione, alte luci ed ombre
- Luminosità e contrasto
- Saturazione e contrasto ai bordi ("Clarence")
Oppure tutte le regolazioni sulla foto convertita in BW.
Tutto questo può essere fatto su una parte della foto, con una maschera ah hoc o con un gradiente.
Sempre sugli stessi 18Mb di RAW, e non sui 120 di TIFF esportato.
Ogni step è cancellabile, con storia non lineare, e non incide sulla qualità della foto (mentre se applico più volte un filtro in Ps, senza usare un livello apposito, con pèarametri differenti la foto finale è degradata).

Tutto questo per dire....
Fai tuto quello che puoi in Camera RAW, evitando Photoshop.
Quando poi ti sembrerà troppo lenta e limitata... compra Lighroom.

Mio pensiero e consiglio.
a_



www.andre-photo.org

PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina