PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 foto panoramica e problemi di sole

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
poalpina Posted - 15/08/2008 : 23:15:00
Ciao a tutti ricorro ancora ai vostri consigli,

sto lavorando ancora alla qualità della mia
fotografia panoramica (per hobby)
mi trovo ad avere dei riflessi fastidiosi
negli scatti controsole come qui
http://www.matteovisintainer.it/dswmedia/pano21_L.htm
oppure qui
http://www.matteovisintainer.it/dswmedia/pano27_L.htm

si tratta di obiettivo, oppure angolo di lavoro
posizione della macchina, insomma si accettano consigli

grazie

M.Teo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
ziouga Posted - 25/08/2008 : 01:17:49
Dici a me?

No, non sbagli, è una vita che devo aggiornare il tutto, e ho sempre poco tempo e poca voglia di litigare con le pagine html...

Ma nel frattempo scatto: ho vagoni di panorami da inserire (Torino, Liguria, Sardegna, Venezia...), solo che finché non finisco di montarli non li pubblico; poi nel frattempo ne scatto di nuovi... e si ricomincia!

a presto
Alessandro

Enrico Posted - 24/08/2008 : 20:54:04
L'avevo già fatto in precedenza,
ma voglio rinnovare i miei complimenti per gli ottimi QTVR !

Sbaglio o non hai aggiunto nessun lavoro nuovo di recente?
Fozza fozza...

Ciao
Enrico
ziouga Posted - 24/08/2008 : 15:23:51
Citazione:
Postato da poalpinai tuoi panorami sono stupendi!
Troppo buono...

Citazione:
che ne dici del prezz?
Il mio l'avevo preso nuovo per cui non saprei dirti, ma ti ha già risposto benissimo Enrico.

Alcuni "colleghi" mi dicono che di 10.5 usati se ne trovano parecchi, perché sono obiettivi di cui molti si stufano e quindi magari anche usati pochino...

Enrico Posted - 24/08/2008 : 10:09:59
Beh, sono 2/3 del prezzo del nuovo, direi che va bene.
Verifica che l'estensione della garanzia Nital sia stata attivata correttamente.

Ciao
Enrico
poalpina Posted - 24/08/2008 : 08:38:56
Grazie Alessandro,
i tuoi panorami sono stupendi!
complimenti, recentemente (sabato scorso) in un
negozio Nikon che tratta anche usato ho visto
il 10,5 (semi)nuovo venduto revisionato
con ancora 3 annni di garanzia
a 440 Euri il tuo post mi fa venire un prurito
che non ti dico, che ne dici del prezz?





M.Teo
ziouga Posted - 22/08/2008 : 13:42:20
Complimenti per i tuoi panorami!
Il mio preferito è http://www.matteovisintainer.it/dswmedia/pano18_q.htm


Citazione:
Postato da poalpina

(con la mia D70 devo puntare sul 10,5?
sui riflessi è davvero molto migliore?)

Personalmente con il 10.5 mi trovo benissimo.
Il lens flare non mi dà fastidio, anzi non amo eliminare completamente i riflessi, per esempio mi piacciono gli spot blu e viola tutt'attorno.
Diciamo che con un numero inferiore di scatti (8 + zenith e nadir) hai meno riflessi con cui lottare...

Con la D80 scatto quasi sempre in bracketing (0, -2, +2), con diaframma 11 o 16 per "restringere" la palla del sole e ottenere una bella raggiera.
Ultimamente cerco di avere scatti centrati sul sole, per evitare che il blender spezzi a metà i raggi rendendoli disomogenei.
Se il sole è alto di solito è sufficiente che lo scatto dello zenith comprenda tutta la raggiera.

Senza pretese, alcuni esempi di qtvr in montagna con la lente in oggetto:
http://www.ziouga.it/Piemonte/GranParadiso/GranParadiso.html
Tutti con tonemapping manuale, a partire da scatti in bracketing.

ciao
Alessandro

poalpina Posted - 18/08/2008 : 23:31:10
Grazie a tutti e due per le precisissime risposte
davvero bella la vostra compagnia

tra breve metto in cantiere una galleria
di foto "normali". Posto il link?
per la verità ho molta paura di stufarvi.

grazie davvero.

M.Teo
Enrico Posted - 18/08/2008 : 14:21:46
Dimenticavo:
certo che sono commerciabili, tutto sta a trovare l'ente o la società interessati al genere.
L'importante è presentarsi con un pacchetto omogeneo, che sviluppi un determinato tema.

Ciao
Enrico
Enrico Posted - 18/08/2008 : 14:17:24
Citazione:
Postato da andre_
Comunque un passo avanti notevolissimo, ad esempio, sarebbe un 20mm.
Sul mercato dell'usato li trovi a poco, e la versione AFD (o la vecchia AI, meglio evitare l'AF a meno di non poterlo provare prima) ha un trattamento che rispetto al Tokina è davvero un altra cosa.



Dico due parole anche sul problema ottiche.
Dal momento che le maggiori case puntano tutto sugli zoom, stiamo arrivando alla situazione in cui ALCUNI zoom sono migliori delle ottiche fisse, anche dal punto di vista delle riflessioni interne.
Il nuovo Nikkor 14-24 ad esempio non va peggio del 20mm AFD, anzi...
E' pur vero che SE costruissero un 20mmG con il nuovo trattamento Nanocrystal, forse la situazione si ribalterebbe ancora. Temo però che questo giorno sia molto lontano.

Per certo posso dirti che il 10,5 va benone, anche se non "perfetto" dal punto di vista del flare quando la sorgente luminosa è nell'inquadratura. Ricordo che anche il 10,5 non dipone del Nanocrystal.
Il 20mmAFD invece soffre di più, e quindi diventa importante avere scatti con la sorgente mascherata. Attenzione anche all'uso "normale" col formato DX, dove spesso la sorgente luminosa entra nel campo della lente anche quando è fuori inquadratura!


Ciao
Enrico
Enrico Posted - 18/08/2008 : 14:08:06
Citazione:
Postato da poalpina
a proposito dell'esposizione del cielo
se non è troppo disturbo mi spieghi cosa intendi per
aree clippate? e come affrontare il problema
delle nuvole in movimento?



Non credo che le nuvole in movimento siano un gran problema quando contieni molto il numero di scatti. L'unico punto debole è la
"chiusura del cerchio", dove se puoi dovresti scegliere un'area sgombra da nubi.
In ogni caso diviene fondamentale il blender, oppure il tuo lavoro manuale sui layers (uscita blended+layers di PTgui)

Il clipping è la "sovraesposizione digitale", con effetto poco gradevole quando è molto esteso. In alcune aree non è solo il bianco delle nuvole ad essere "bruciato" (ci può stare) ma anche alcune aree del cielo che tendono ad assumere colorazioni anomale.
Come rimedio non sempre è necessario il bracketing, spesso è sufficiente un secondo sviluppo del RAW a -1 stop. Purtroppo la D70 non si presta molto a questo stratagemma, puoi recuperare al max. mezzo stop.

Ciao
Enrico
andre_ Posted - 17/08/2008 : 18:48:39
Citazione:
Postato da poalpina
...se la cosa mi prede finirò
per passare ad un Nikon fisso (con la mia D70 devo puntare sul 10,5?
sui riflessi è davvero molto migliore?),



Non conosco personalmente il 10.5, ma ne ho solo sentito parlare bene.
Tra l'altro ho un 16 (fisheye in pieno formato), ed ha una resistenza al flare da lasciare a bocca aperta. Se hanno replicato in DX si, è molto meglio del 12-24.
Chiaramente, il problema dell'"effetto polarizzatore" si accentua ancora...

Comunque un passo avanti notevolissimo, ad esempio, sarebbe un 20mm.
Sul mercato dell'usato li trovi a poco, e la versione AFD (o la vecchia AI, meglio evitare l'AF a meno di non poterlo provare prima) ha un trattamento che rispetto al Tokina è davvero un altra cosa.

a_


www.andre-photo.org
poalpina Posted - 17/08/2008 : 17:01:45
Grazie Enrico e Andrea per le vostre risposte,

per Andrea
avevo letto in precedenza il tuo post sul TOkina e in
questo forum ne avevamo parlato, se la cosa mi prede finirò
per passare ad un Nikon fisso (con la mia D70 devo puntare sul 10,5?
sui riflessi è davvero molto migliore?),
rispetto alla pulizia del sensore me ne sono accorto con molto fastidio, ma in montagna sono costretto a tenere gli obiettivi nello zaino, quando devo cambiarli magari ho le mani fredde o sudate, spesso c'e vento, l'ultima volta ero sulla neve e avevo i ramponi puntati...
così il sensore mi si sporca facilmente, tuttavia so che è solo una scusa...

per Enrico
a proposito dell'esposizione del cielo
se non è troppo disturbo mi spieghi cosa intendi per
aree clippate? e come affrontare il problema
delle nuvole in movimento?

da ultimo se non è troppo, credete che queste foto
siano "dignitosamente" commerciabili?

grazie



M.Teo
andre_ Posted - 17/08/2008 : 14:45:23

Premetto che non so molto di pano, ma essendo decisamente più ferrato in fotografia mi permetto un paio di considerazioni.

Per foto con molto cielo e bel tempo, qualsiasi grandangolare è intrinsecamente critico.
Le caratteristiche delle lenti (ed un paio di leggi dell'ottica) fanno si che con basse focali c'è sempre un "effetto polarizzatore" che rende i cieli azzurri non uniformi.

C'è poco da fare, e l'ideale sarebbe usare focali più lunghe (sopra i 50mm)... con tutti i problemi legati al numero di foto, al tempo eccetera.

In ogni caso, il Tokina 12-24 non è la lente migliore.
L'ho avuto, e l'ho apprezzato tantissimo.... tranne per la resistenza ai riflessi.
Bassa.
Molto bassa.
Peccato, perchè le altre caratteristiche sono veramente molto buone.

Purtroppo, tra gli universali non c'è molto di meglio (anche i Sigma non brillano per il tratamento antiriflessi).
Il vero salto di qualità (e di prezzo, ahimè) si ha con le lenti originali Nikon o Canon, in particolare fisse, che con poche lenti ed un trattamento migliore sono decisamente più adatte.

Io consglio di scegliere un bel grandangolo fisso ed usare quello, dimenticando il pur ottimo Tokina.

Anche perchè trovo che le tue foto lo meritino davvero, visto che la capacità di rendere un paesaggio mi pare davvero ad alti livelli.

Un po' meno la pulizia del sensore....
a_

p.s. Se interessa, del 12-24 Tokina ne ho parlato qui:
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?showtopic=1391

www.andre-photo.org
Enrico Posted - 17/08/2008 : 12:43:45
Complimenti per i tuoi lavori, che regalano ottimi panorami colti da punti di vista raggiunti con molta fatica!

Ovviamente c'è da lavorare sul problema dei riflessi (hai già ricevuto ottimi suggerimenti) ed anche sull'esposzione del cielo, dove si trovano grandi aree clippate. In questo caso la post ti può aiutare molto.

Ciao
Enrico
poalpina Posted - 16/08/2008 : 23:44:01
Grazie per i preziosi consigli di cui farò tesoro,
sia per lo scatto che la pubblicazione
a questo proposito effettivamente l'idea dei file .mov
era di andare a tutto schermo (ho corretto l'html)
quale è la pesantezza dei file che ritenete accettabile
(immaginando un caricamento on-line)?

davvero il mio lavoro potrebbe essere commerciabile?
ecco qualche altro esempio
http://www.matteovisintainer.it/dswmedia/pano16_L.htm
oppure
http://www.matteovisintainer.it/dswmedia/pano14_L.htm
http://www.matteovisintainer.it/dswmedia/pano18_q.htm

ciao







M.Teo
Maestrale Posted - 16/08/2008 : 14:11:37
Riguardo alle due pano in questione, mi piace la loro resa cromatica generale, la scelta del punto di ripresa e delle condizioni atmosferiche, la precisione del nadir... però trovo dei "difettucci" un po' fastidiosi: in primis la presenza decisamente ingombrante dei riflessi interni, poi la polvere sul sensore (molto evidente sulla pano del monte corno) e qualche errore nel blending di cieli e nuvole. Personalmente, preferisco sempre uscire in blended + layers per avere il controllo totale sulle giunzioni.

Inoltre, forse potresti comprimere ancora un po' il file per agevolare i tempi di caricamento: quanta compressione hai dato? e i files quanto pesano? per essere delle 800x600 si caricano un po' troppo lentamente...

Dici di scattare per hobby, ma hai provato a proporre il tuo lavoro alle amministrazioni locali? potresti ottenere qualche buon incarico panofotografico per la loro promozione turistica... però pulisci bene i files dai difetti prima di presentarli, mi raccomando, e per le prossime riprese prova il trucchetto di schermare "analogicamente" il sole!

Claudio
poalpina Posted - 16/08/2008 : 12:10:42
Grazie per la risposta
uso un tokina ATx-pro 12-24.

Se non è chiedere troppo:
un voto per la panoramica?

grazie ancora


M.Teo
Maestrale Posted - 16/08/2008 : 12:04:00
Ciao Matteo,

da novello del forum provo a darti una dritta molto rudimentale: io ho l'abitudine di fare lo scatto col sole in macchina e poi altri due con il dito che entra nell'inquadratura a schermare il sole da due differenti direzioni, poi sovrappongo i tre scatti su Photoshop mascherando adeguatamente e in sostanza dallo scatto col sole in macchina prendo soltanto il sole con i suoi raggi; se scatti col fisheye però ti entrerà il sole in 2/3 fotogrammi. Ti consiglio comunque di dedicare un paio di minuti in più alla ripresa per schermare: avrai meno problemi in fase di montaggio (in Photoshop con le maschere te la giochi facilmente) e una qualità generale decisamente migliore.

Devo però ammettere che con il fish Sigma 15 mm su 5D ho raramente il problema dei riflessi interni, se non forse (comunque limitatamente) nello scatto centrale.

Buone pano!

Claudio
nikarlo Posted - 16/08/2008 : 11:02:52
È sicuramente un problema di obiettivo.
Che ottica hai usato?

Ciao,
Carlo

www.carlonicolucci.com
Gianluke Posted - 15/08/2008 : 23:52:22
Ciao...non ne capisco di panoramiche, ma penso che si tratti di un problema di obiettivo non all'altezza di contenere i riflessi della luce solare diretta.

Ciao
Gianluca

Mamiya 7 II - 43-80-150mm / Nikon Coolscan LS-9000ED / HP Photosmart B9180 / Epson Stylus Photo R1800
http://www.gianlucapirro.it

PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina