I N I Z I O T O P I C |
alexb |
Posted - 14/08/2008 : 19:34:26 http://labs.adobe.com/wiki/index.php/DNG_Profiles
qualcuno ne sa qualcosa? a ke serve? serve? non serve?
|
5 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
andre_ |
Posted - 15/08/2008 : 23:06:25 Citazione: Postato da gialandra
Io con ACR 4.5 ho provato lo script (Tindemans) contro il profile editor : lo script raggiunge errori medi e massimi dimezzati rispetto al profile editor. Bisogna però aspettare che quest'ultimo supporti i dati personalizzati del Colorchecker.
Bella notizia! Il mio dubbio era che lo script proprio non partisse, perchè temevo non riconoscesse la versione. Purtroppo non posso provarlo perchè non ho Photoshop CS3 (uso ancora con piacere la CS2), di conseguenza i files della D700 li posso aprire solo con Lightroom. Aspetto che un mio amico torni dalle vacanze per "sfruttare" il suo CS3...
Citazione: Postato da gialandra Inoltre i nuovi profili non mi hanno convinto molto.
Beh, questo non mi stupisce affatto. Le differenze tra le diverse macchine sono notevoli, quindi ogni profilo generico è sempre un terno al lotto. Ad esempio, come detto non mi dispiacciono sulla D700, ma applicati alla D2x calibrata mi fanno piuttosto ribrezzo. Tra l'altro, anche sulla D700 non mi convincono i profili creati da Adobe per le Nikon, ma più quelli generici. Probabilmente mi è andata bene. Aggiungo anche che le mie due D2x hanno delle calibrazioni davvero molto differenti, pur avendo numeri di serie non troppo lontani ed ovviamente lo stesso firmware. a_
www.andre-photo.org |
gialandra |
Posted - 15/08/2008 : 21:04:30 Io con ACR 4.5 ho provato lo script (Tindemans) contro il profile editor : lo script raggiunge errori medi e massimi dimezzati rispetto al profile editor. Bisogna però aspettare che quest'ultimo supporti i dati personalizzati del Colorchecker.
Inoltre i nuovi profili non mi hanno convinto molto.
Marco |
andre_ |
Posted - 15/08/2008 : 10:33:30 Citazione: Postato da alexb Il dubbio : se faccio il set su un dng con la test chart , posso poi usarlo come "base" per lavorarmi tutti i raw che voglio? o mi tocca passarli tutti in dng?
Bella domanda.... In via del tuto teorica si, dovresti avere gli stessi risutlati perchè la conversione in DNG altro non dovrebbe essere che una "riscrittura" degli stessi dati. Ma sinceramente non ho voglia di provarlo. Pigrizia, forse.
Se dai un'occhiata http://www.nikonland.eu/forum/index.php?showtopic=1328, la stessa cosa la ottieni con uno script free sviluppato ormai da un po'. Il problema, come accennavo prima, è che se non hai una macchina fotografica supportata da una versione precedente alla 4.5 dell'ACR di Photoshop, lo script non gira. Nel passato gli aggiornamenti sono stati fatti velocemente, e spero lo sia anche questo.
I risultati sono molto buoni. a_
www.andre-photo.org |
alexb |
Posted - 15/08/2008 : 09:10:35 se non ho capito troppo male fotografando una test chart è possibile settarlo come profilo default personalizzato ( ed editabile), il fatto è che si lavora sul dng ke nn a tutti ( me compreso ) piace. Il dubbio : se faccio il set su un dng con la test chart , posso poi usarlo come "base" per lavorarmi tutti i raw che voglio? o mi tocca passarli tutti in dng? |
andre_ |
Posted - 15/08/2008 : 09:07:33 Io ho scaricato i profili, soprattutto in attesa di poter calibrare la D700 (lo script non gira su AdobeRawConverter 4.5, quindi mi tocca attendere lo aggiornino).
Devo dire che i risultati sono piuttosto interessanti, con colori "migliori" del semplice converter. Ovviamente "migliori" visivamente, non tanto come maggiore precisione.
Non ho invece provato il calibratore DNG (che non dovrebbe essere molto differente dallo script di PhotoRag), perchè non mi piace convertire i NEF in DNG, e mi pare che funzioni solo con i dng. a_
www.andre-photo.org |
|
|