I N I Z I O T O P I C |
Ivan |
Posted - 14/08/2008 : 18:22:08 Ciao, sono alla ricerca di una carta lucida in rotolo da 17" (43,2cm) piuttosto consistente (270/300 Gr).Non mi interessa la stampa fine art, ma un buon rapporto qualità/prezzo, per stampe commerciali. Ho trovato la Felix Glossy 300, ma mi sono ricordato che in un'altro topic Alberto me l'ha sconsigliata in quanto non adatta ai pigmenti della mia 4880. Qualcuno mi sa dare qualche indicazione? Scusate l'ignoranza... ma tra pigmenti e dyebased che differenza c'è? (Mi sono appena avvicinato al mondo inkjet e devo chiarire diverse cose...). Grazie!
Ivan |
6 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Ivan |
Posted - 18/08/2008 : 09:36:34 Grazie a tutti! Già che siamo in argomento...mi trovo nella situazione di dover reperire le cartucce per la 4880 (quelle da 220 ml) dato che ne ho terminate un paio e il mio abituale fornitore al momento non le ha (ne avevo preso un set di scorta, ma solo al momento di sostituirle mi sono accorto che mi hanno mandato quelle per la 4800). Mi sapete indicare un'alternativa dove reperirle?
Ivan |
nikarlo |
Posted - 16/08/2008 : 10:58:44 Citazione: Postato da AlbertoM
Comunque, la Felix Glossy 300 gr/mq, ha un'ottimo rapporto qualità/prezzo, e con i pigmenti, non otterresti risultati migliori su altre carte glossy
confermo! 
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
AlbertoM |
Posted - 15/08/2008 : 16:20:36 Citazione: Postato da Ivan Ho provato la Fuji,(che ho fatto profilare) ma è un pò leggerina per gli usi che dovrò farne (stampa di calendari).
La Felix glossy è molto meglio 
AlbertoM |
Enrico |
Posted - 15/08/2008 : 14:11:06 Citazione: Postato da Ivan
Mi serve avere una superficie lucida tipo stampa chimica da laboratorio, per essere chiaro. Ivan
Ribadisco il concetto già espresso da Alberto: non puoi avere l'effetto lucido usando ink a pigmenti, compreso quelli della 4880.
C'è una sola eccezione: inchiostri a pigmenti hi-gloss di Epson, presenti sulle R800, R1800 e R1900. Ci si avvicina molto all'effetto lucido, anche se non ai livelli degli inchiostri dye-based.
Ciao Enrico |
Ivan |
Posted - 15/08/2008 : 12:41:24 Forse non ho ben capito... va bene lo stesso la Felix Glossy 300, ma non avrei la finitura lucida? E la Glacier, come si comporta con i pigmenti? Mi serve avere una superficie lucida tipo stampa chimica da laboratorio, per essere chiaro. Ho provato la Fuji,(che ho fatto profilare) ma è un pò leggerina per gli usi che dovrò farne (stampa di calendari). Grazie!
Ivan |
AlbertoM |
Posted - 14/08/2008 : 20:26:50 Io sconsiglio tutte le iperlucide con i pigmenti, perchè risultano sempre opache, per colpa dei pigmenti
Gli inks dye-based (coloranti a base d'acqua) invece producono l'effetto migliore su queste carte, e senza bronzing I problemi dei dye-based sono la minore resistenza allo sbiadimento e una maggior facilità al metamerismo (dominanti diverse sotto luci diverse)
Comunque, la Felix Glossy 300 gr/mq, ha un'ottimo rapporto qualità/prezzo, e con i pigmenti, non otterresti risultati migliori su altre carte glossy
Ciao
AlbertoM |
|
|