I N I Z I O T O P I C |
glacort |
Posted - 15/03/2008 : 08:32:43 In breve, per chi non vuole leggere quanto tutto il resto: fra i vari inks dye per ink jet, sapete chi ha un giallo vivace ?
Grazie
GLC
--------------------- Ed ecco il perchè:
Usare le cartucce originali Epson é uno strazio.
Non solo per il costo, anche perchè (stampo molto) ne devo avere sempre disponibile una carrettata, sennò resto con la stampante bloccata perchè manca magari solo il magenta photo.
Ho usato per anni gli inchiostri Producers con la 1290, la 870 e la 220, le stampe all'aria sbiadiscono nè più nè meno di quelle fatte con le cartucce Epson, in album o sotto vetro invece ne ho del 2000 (1290) e non noto scolorimenti. (Per inciso: su carta HP Premium Plus, quella che ci mette tre giorni ad asciugare, anche dopo due anni all'aria e alla luce in zona di mare, nessuna variazione).
Ho provato allora cartucce e inchiostri Producers anche sulla R265 e, modificando le impostazioni di stampa, mi va bene, solo il giallo è debole, anche impostando il massimo consentito il giallo e tutte le tonalità vicine lasciano un pizzico a desiderare.
Grazie ancora
GLC |
5 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
glacort |
Posted - 16/03/2008 : 17:52:29 Si, col giallo originale e profilo ad hoc tutto OK. Dopotutto una carrettata di solo giallo Claria si può fare.
GLC |
danipen |
Posted - 16/03/2008 : 09:33:42 allora puoi sempre continuare ad usare il giallo epson e farti un profilo personale epr il tuo set.
Ciao Daniele |
glacort |
Posted - 16/03/2008 : 08:50:39 Grazie Bert e Alberto.
Ho ancora un set Claria e ho seguito i consigli di Bert: ad occhio gli altri colori sono assai vicini se non identici, il giallo Claria invece è molto più intenso.
GLC |
bert |
Posted - 15/03/2008 : 18:10:16 Poichè dici che la debolezza del giallo è chiaramente percepibile alla vista, e così la differenza con il colore che usavi in precedenza, prova a fare un raffronto tra i due inchiostri prelevando una goccia di ciascuno e depositandola con un cotton fioc sulla carta che usi. Se i due gialli sono uguali, è probabile che con un profilo accurato tu possa ottenere in stampa i risultati che cerchi; se il giallo nuovo risulta più pallido di quello vecchio, devi cercarne di altra marca fin che trovi quello buono (togliere saturazione è facile; accrescerla è impossibile; trovare inchiostri su internet o in negozietti specializzati è facilissimo). Tieni però presente che gli inchiostri venduti in kit dovrebbero essere armonizzati tra loro per ottenere delle tonalità neutre il più possibile corrette; sostituendone uno con altro più saturo si rischia di starare il tutto. Se non hai più nemmeno una gocccia del giallo vecchio, prova ugualmente a mettere a confronto il campione da cotton fioc con una patch stampata in passato che ti sembrava soddisfacente e che, ripetuta ora con la 265, non risulta più tale. I confronti visivi sono da fare alla luce diurna, perchè tutte le fonti artificiali, incandescenza e fluorescenza, alterano in particolare i rossi ed i gialli. Se questi confronti visivi, per qualsiai ragione, non ti consentono di vedere differenze significative, la sola strada percorribile è quella di un accurato profilo. Per questo, non potevi capitare meglio che in questo sito.  Umberto |
AlbertoM |
Posted - 15/03/2008 : 16:16:34 Forse stai affrontando il problema dal lato sbagliato
Se vuoi ottenere dei gialli più saturi nelle stampe devi intervenire sul profilo ICC, ovvero farne uno accurato
Se invece hai già fatto un profilo ICC e hai trovato un gamut debole nella zona del giallo, allora sì puoi cercare un altro inchiostro giallo più saturo
Ciao
AlbertoM |
|
|